Un primo approccio allo studio dell’ambiente - Acqua di fiume
              
             inserito il: 09 maggio 2007
             
             Allegato: Acqua di fiume.pdf
             
             
             
             
             
			 
             Il percorso allegato è un percorso di ricerca-azione sperimentato con alunni delle prime classi della scuola primaria, centrato sull’insegnamento visto come  
processo e sulla figura dell’insegnante visto come 
mediatore dell’esperienza degli allievi. 
Infatti le domande che l’insegnante si pone mentre lavora sono:
“Cosa  occorre che i bambini sappiano per capire” e 
“Fino dove posso arrivare ora e cosa posso rimandare”, oppure ancora 
 “Quali condizioni potrebbero rimuovere ostacoli alla comprensione dei problemi emersi” 
L’approccio metodologico è di tipo fenomenologico. Gli alunni sono guidati ad osservare, descrivere e ad interpretare le relazioni, a occhio nudo, con la lente contafili e allo stereomicroscopio (da soli e a gruppi) gli organismi, e distinguere tra questi e i fattori abiotici di un campione naturalistico, l’acqua di un fiume raccolta in vaso. 
La trama di tutto il percorso è tracciata da :
1) 
concetti disciplinari come quelli di 
specificità strutturali e funzionale, di 
discontinuità nella struttura dei viventi, delle 
differenze dei modi di vivere delle piante e degli animali, di 
adattamento all’ambiente, di 
relazioni interspecifiche e di 
trasferimento di energia. 
Nello sfondo tutti gli altri concetti fondamentali, come 
“Cosa è e come funziona un’ecosistema”.
                                                                           
2) 
categorie concettuali come 
l’imprevedibilità e la 
contingenza tipiche della storia naturale e sociale dell’uomo 
                                    
                               3) 
concetti più ampi e trasversali a diversi saperi, quali 
struttura, energia, sistema, cambiamento, scale di grandezza
Il percorso si apre a sviluppi longitudinali e trasversali e presenta semplici esperimenti
La documentazione dell’esperienza predilige lo schema narrativo cioè il susseguirsi delle azioni didattiche e contemporaneamente la riflessione sullo svolgersi delle stesse .
Per chi sia interessato a saperne di più e/o ed attivare un confronto, una discussione su qualche aspetto didattico o disciplinare della pratica può scrivere a  
didattica@anisn.it  
             
             << Torna indietro