Home Leonardo La conquista del tempo Hutton Paley Linneo Wallace E. Darwin Lyell Cuvier Lamarck Chambers Alexander von Humboldt Buffon Malthus Spencer G. J. Mivart Richard Owen Geoffroy Saint-Hilaire Charles Darwin Ernst Haeckel T. HuxleyIndice

Jean-Baptiste Monet, cavaliere di Lamarck

Jean Baptiste Pierre Antoine Monet, cavaliere di Lamarck (1744-1829) fu un personaggio dai multiformi interessi; studiò inizialmente presso i gesuiti ad Amiens, ma alla morte del padre si arruolò nell'esercito francese, al cui servizio rimase fino al 1768. A Parigi studiò medicina, botanica, chimica e fisica e nel 1778, divenuto collaboratore ed amico di Buffon, pubblicò Flore Française, istituendo il metodo dicotomico per la classificazione delle piante, ancora oggi utilizzato. Divenne così assistente di botanica presso il Jardin du Roi; nel 1793, lo stesso anno della decapitazione di Maria Antonietta e di Luigi XVI, il Jardin des Plantes fu riorganizzato, prendendo il nome di Musée National d'Histoire Naturelle; il Museo era retto da 12 professori- fra cui anche Étienne Geoffroy- ciascuno esperto in un campo specifico; fra questi c'era Lamarck, incaricato, stranamente, della Storia Naturale degli insetti e dei vermi, tema del quale era completamente a digiuno e che rappresentava un argomento di frontiera. Messosi al lavoro, divenne rapidamente un esperto del campo, pubblicando una serie di saggi sulla zoologia e la paleontologia degli invertebrati (termine da lui coniato). Nel 1809 vedeva la luce Philosophie zoologique, in cui era esposta la sua teoria dell'evoluzione, che suscitò critiche da parte dei contemporanei.

Nel 1802 espose la sua teoria evolutiva nel trattato Filosofia zoologica.

Le tesi di Lamarck si possono così riassumere:

  •  I viventi sono un prodotto della natura che li ha formati in tempi successivi;

  • Gli organismi più semplici si originano dalla materia inanimata e la loro complessità di organizzazione progredisce mano a mano che le circostanze li favoriscono; gli organismi, insomma, salgono l'ininterrotta catena dell’essere dalla materia inanimata a forme sempre più perfette, spinti da ciò che Lamarck chiama "sentiment intèrior";  

  •  Le variazioni ambientali determinano cambiamenti nei bisogni degli animali che a loro volta cambiano il loro comportamento. L’ambiente determina un graduale, armonioso sviluppo dei loro organi: quando gli animali sono sottoposti a mutamenti ambientali, i loro fluidi organici (la linfa, il sangue, in definitiva ciò che li rende sistemi organizzati) si dirigono nella zona del corpo dove possono esplicare un’azione adatta a quel bisogno; in questo modo alcuni organi possono svilupparsi, altri regredire, e l’animale va incontro a continue, lente trasformazioni, attraverso le quali sale la catena dell’essere, dalla materia bruta, al verme, al mollusco, al pesce, al rettile, al mammifero. Ogni variazione è quindi sempre adattativa, non esiste alcuna differenza qualitativa fra mondo organico e inorganico: la vita sorge spontaneamente e incessantemente dal mondo inorganico, in un continuo che va dal meno perfetto al più perfetto, dal semplice al complesso; gli organismi più semplici sono quelli formatisi più recentemente , mentre i più complessi sono i più antichi; il vivente, giunto al culmine della scala, ritorna allo stato inorganico e il lungo cammino riprende incessante. La tesi suesposta va sotto il nome di eredità dei caratteri acquisiti;

  • Le specie non sono fisse ma in continua, incessante evoluzione.

L’importanza di Lamarck nella storia della biologia risiede nel rilievo da lui attribuito all’ambiente come causa delle trasformazioni evolutive, che gli consente di superare la concezione statica di specie formulata da Linneo; tuttavia, il suo linguaggio spesso oscuro, il suo attaccamento ad una chimica-fisica di stampo seicentesco, la sua fedeltà a rimanere il cittadino Lamarck anche con l’avvento di Napoleone, i feroci attacchi sferrati da Cuvier alla sua teoria, contribuirono al suo discredito e al disinteresse nei confronti del suo pensiero.


 

 Una raccolta antologica delle opere di Lamarck si trova in:Lamarck a cura di Pietro Omodeo, UTET, 1969

Tavola tratta dall'opera di Lamarck sulla paleontologia dei molluschi

 

 

Approfondimento: Uso degli organi

 

 

Home Su Da Prolusione