Radiazione e convergenzaSi parla di radiazione adattativa quando si assiste alla diffusione in nicchie diverse di specie che possedevano antenati comuni
In ambienti geograficamente lontani in cui sono presenti nicchie simili, si sono sviluppati organismi dalle caratteristiche simili, ma molto diversi quanto ad anatomia (per esempio presenza o meno di placenta, sviluppo embrionale diverso ecc.); nel disegno qui a lato si vedono marsupiali molto simili a mammiferi placentati del continente euro-asiatico ed Africano. L'Australia negli ultimi 70 milioni di anni è rimasta isolata dagli altri continenti, per cui i marsupiali si sono liberamente sviluppati, con una sorprendente varietà di forme simili a quelle presenti nel continente euroasiatico; un esempio famoso di radiazione adattativa è rappresentato dai fringuelli di Darwin Il fenomeno della convergenza adattativa si può osservare negli animali acquatici qui sotto rappresentati: ictiosauri, delfini e pesci presentano tutti corpo affusolato, coda, pinne, anche se l'anatomia interna delle singole strutture è diversa.
|
|