[pesci - anfibi - rettili - uccelli - mammiferi]
Anfibi
Sono i primi vertebrati ad aver colonizzato la terraferma.
Questa classe di vertebrati eterotermi, comunemente distinta in tre gruppi (Apodi, Urodeli e Cordati), comprende attualmente circa 3000 specie. Molte di queste vivono in ambienti umidi e si ritrovano in tutti i continenti fatta eccezione per l'Antartide.
Gli anfibi presentano una pelle sottile, nuda, non ricoperta da scaglie e ricca di ghiandole mucose che mantengono la pelle sempre umida favorendo in tal modo la respirazione cutanea.
La maggior parte dei rappresentati di questa classe vive sulla terra ferma non lontano da zone umide (laghi, stagni, fiumi, corsi e pozze d'acqua) alle quali risultano fortemente legati. Essi, infatti presentano uno sviluppo larvale legato all'acqua.
Gli anfibi erano ben rappresentati durante il Triassico ed alcune forme, come ad esempio il Mastodontosaurus potevano raggiungere i 6 metri di lunghezza. I primi anfibi si sono evoluti a partire dai Ripidisti che comparvero durante il Devoniano. si assiste ad un periodo di maggior sviluppo durante il Carbonifero ed il Permiano per poi declinare.
rospo (Bufo bufo)