Le analisi dei dati

I dati raccolti in campo possono essere utilizzati per diversi scopi che rientrano nelle finalità della ricerca zoologica.

Alcune applicazioni che seguono la fase delle osservazioni di campo sono:

Analisi della variazione morfologica

Distribuzioni di specie e popolazioni

Analisi delle popolazioni        Prova !

Analisi delle comunità

 

 



  • L'analisi della morfologia

    di un organismo comprende diversi aspetti quali la morfologia generale esterna (forma), la colorazione, la presenza di strutture particolari superficiali (microsculture della cuticola negli insetti), la morfologia interna (anatomia degli organi), i vari stadi dello sviluppo embrionale ecc.,  ovvero, in generale tutti i caratteri biometrici sottoponibili ad analisi statistica.

L'analisi della dentatura di un cinghiale consente di effettuare determinazioni sull'età degli individui ed estendere il dato alla struttura della popolazione.

Molti studi di zoologia particolarmente interessanti sono stati utili a diversificare anche popolazioni di pesci, uccelli o insetti sulla base delle caratteristiche morfometriche.

Naturalmente per analizzare questi dati sono necessarie procedure particolari che fanno riferimento alla statistica tradizionale o a quella multivariata.

Il continuo e rapido sviluppo di software capaci di elaborare contemporaneamente grandi quantità di dati ha dato un forte impulso alla caratterizzazione morfometrica delle popolazioni naturali definendo sempre con maggiore chiarezza le dimensioni della biodiversità. 

Torna su


Analisi della distribuzione

La distribuzione delle popolazioni naturali è un'analisi di particolare rilievo che viene denominata biogeografica. 

In particolare la Biogeografia descrive ed analizza (cercandone le cause) la distribuzione degli esseri viventi, sia nella sua dimensione attuale che in quella storica.

L'elemento base di ogni indagine distributiva di una specie animale è l'areale, o area di distribuzione di una data popolazione. Gli areali, individuati in campo attraverso osservazioni o catture, vengono trascritti su mappa e studiati secondo diversi approcci.

       

Areale del Congilo (Chalcides ocellatus) si noti il livello di frammentazione delle popolazioni di questo rettile che potrebbe andare incontro ad estinzioni locali.

 

   

Areale del Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus huxleyi) si nota una distribuzione pressoché continua attraverso l'Europa continentale e la Spagna, mentre in Italia si osservano una serie di piccole popolazioni satellite. Nel 2.000 a. C. il Coniglio selvatico era presente soltanto nella Penisola Iberica e da questa regione è partita la successiva ondata di colonizzazione nel bacino del Mediterraneo, Nord Africa incluso, ad opera dei Fenici prima e dei Romani in seguito. I conigli selvatici, tenuti in cattività a scopo alimentare, sono stati trasportati in tutta Europa ed allevati all'interno di apposite strutture. La fuga di alcuni individui dagli allevamenti, unita alle trasformazioni ambientali operate dall'uomo, quali la deforestazione e l'evoluzione delle tecniche di coltivazione, ha consentito a questa adattabile specie di formare in natura popolazioni stabili e riproduttive.

 

Torna su


 

Stime da effettuare su una popolazione animale

La Popolazione è l'insieme di organismi appartenenti alla stessa specie che occupano lo stesso spazio nello stesso periodo di tempo.

LA DIMENSIONE

La dimensione di una popolazione è rappresentata dal numero (N) degli individui che la costituiscono.

LE CLASSI DI ETA'

Gli individui di una popolazione possono essere divisi in tre classi di età: gli immaturi (che non hanno raggiunto la maturità sessuale), gli adulti (sessualmente maturi e capaci di riprodursi) e gli anziani (non più riproduttivi).
Esempio di struttura per classi di età di una popolazione di cani.

LA SEX RATIO
La sex ratio indica il numero degli individui femmina e maschio che costituiscono la popolazione

IL TASSO DI CRESCITA

In condizione ambientali "ideali", caratterizzate dalla presenza illimitata di cibo e di spazio, le popolazioni naturali crescono in maniera esponenziale.  L'equazione che esprime la crescita esponenziale di una popolazione è:
dN/dt = r N       

dove " r " si definisce "Tasso intrinseco di accrescimento" (intrinsic rate of increase).
L'equazione che permette di calcolare il tasso di crescita è uguale a:


r = (dN/dt)/ N       r = (Nt - Nt-1)/ Nt-1
Nt = (Nt-1)+ r (Nt-1)  


In condizioni naturali, ovvero in presenza di risorse limitate (cibo, spazio e/o presenza di altri organismi che competono per le stesse risorse), le popolazioni naturali presentano un accrescimento di tipo logistico, ovvero inizialmente crescono in maniera esponenziale, successivamente il tasso di crescita  diminuisce fino a raggiungere una condizione di equilibrio stabile o capacità portante che viene indicata con la lettera K

dN/dt = r N (K-N)/K

 Prova !

 

Torna su


 

 

 

LA RICCHEZZA DI SPECIE      

La ricchezza di specie rappresenta il numero di specie che compone una determinata comunità.

 

LA DIVERSITA’

La diversità di una comunità è data dall’insieme di tutte le specie che la compongono e dal numero di individui di ciascuna delle specie presenti.

Tra gli indici che descrivono il grado di diversità di una comunità il più noto è l’indice di diversità di SHANNON-WIENER. Tale indice è espresso dall’equazione


S = numero totale di specie rinvenute in campioni rappresentativi

ni = numero di individui della i-esima specie

N = numero totale di individui di tutte le specie

pi = frequenza della specie i-esima = ni/N

  

Torna su