I dati di campo

Il dato raccolto in campo è un'informazione di grande importanza e rappresenta l'unica base su cui lo zoologo potrà fondare il suo studio. E' fondamentale che essa sia quanto più oggettiva possibile e che sia riportata su supporti facilmente consultabili. I nostri ricordi sono mutevoli e cambiano facilmente sulla base delle emozioni e del tempo trascorso.

 

Non a caso i pesci pescati aumentano di dimensione nei racconti dei pescatori al passere del tempo ed all'aumentare della platea !

 

Cosa annotare

E' importante prima di tutto riportare tutto quanto ci consenta di identificare la specie che stiamo osservando. in campo vengono compilate apposite schede o taccuini personali. Oltre alle osservazioni zoologiche si riportano  le caratteristiche ambientali, le condizioni climatiche e quanto altro si ritiene necessario per la fase di elaborazione.

         

tipiche schede di campo per le indagini zoologiche

 

Il disegno naturalistico è un sistema privilegiato di integrazione alla conoscenza nelle scienze naturali, attraverso innumerevoli tecniche pittoriche è possibile riprodurre sempre più fedelmente le fattezze delle specie.    

       

     disegni originali di Stefano delle Chiaje

L'immagine digitale è ormai diventata uno strumento quasi necessario alle indagini di campo, essa offre in generale rapidità, massimo controllo e qualità. Lo zoologo di campo accompagnato da una camera digitale è sicuramente in grado di "annotare" molteplici informazioni che vengono poi riviste con calma su un personal computer.

 


L'etichetta rappresenta il riferimento zoologico legato al reperto. Su un'etichetta devono necessariamente essere riportate la data e il luogo della raccolta, la specie (se è possibile identificarla in campo) e il raccoglitore.

   

Specie: Calandro (Anthus campestris)

Località: Monte Ogna Salerno 12 /6/1999

Sesso ed età: Maschio di età incerta.

Ambiente: Nidificante su vegetazione sparsa a pascolo. 

Rilevatore : Mario Rossi