Il transetto, il punto temporizzato, il punto esaustivo, l'analisi delle tracce.
Il transetto è un tipo di censimento degli uccelli a vista e con l'udito, che si effettua percorrendo a piedi o in auto (ad una velocità costante) un itinerario precedentemente tracciato su una carta geografica. Nelle zone montuose il transetto viene effettuato partendo dalle zone di alta quota verso quelle a bassa quota procedendo con andamento a zig-zag.
Con il punto temporizzato, lo studioso stabilisce un intervallo di tempo entro cui annota gli uccelli visti e sentiti in un punto prestabilito. Di solito standardizzando tale procedura per tutti i punti studiati, si ha una stima attendibile delle diverse caratteristiche faunistiche.
Il punto esaustivo si riferisce ad un censimento effettuato senza limiti di tempo e che tende a campionare tutte le specie e gli individui presenti in un dato sito. Possono verificarsi anche appostamenti di un'intera giornata in appositi capanni che mascherano e riducono il disturbo prodotto dall'osservatore.
beccacce di mare e chiurlo (primo a sinistra) ripresi da un capanno per censimenti esaustivi
L'analisi delle tracce ci consente di ricostruire con buona approssimazione le frequentazioni di un determinato sito. Identificando impronte, escrementi o borre si possono contare con buona approssimazione le specie e in molti casi se ne può ricostruire il comportamento
escremento di lontra
tronco scheggiato da un cinghiale
impronta di airone cenerino