L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale
Lo stagno e la foresta: due esempi di ecosistema |
|
L'immagine illustra graficamente la struttura dello stagno come ecosistema. È da notare che al di sotto di una certa quota l'intensità luminosa e assai bassa e la fotosintesi non può avvenire. Perciò il fitoplancton, principale produttore primario, si concentra soprattutto vicino alla superficie. Misurando l'ossigeno disciolto ci si accorge che lo strato più alto di uno stagno è ossigenato, mentre non lo è lo strato più profondo. Esiste un livello dove la produzione di ossigeno, dovuta alla fotosintesi, uguaglia il consumo di ossigeno, dovuto alla respirazione. Tale livello divide convenzionalmente la zona cosiddetta autotrofa, perché ospita principalmente produttori primari, da quella detta eterotrofa. |
C.Ponzone