 |
un tipico ecosistema terrestre: la foresta |
-
Fattori
biotici e abiotici, ovvero,
le sostanze organiche ed inorganiche necessarie per la vita dei vari
organismi: acqua, ossigeno, anidride carbonica, fosfati, aminoacidi,
ecc. Si trovano sul fondo, dove si deposita la biomassa morta, ma
anche in soluzione o in sospensione come materiale particolato.
-
Produttori primari,
che in uno stagno sono gli autotrofi più importanti e di solito sono
rappresentati da microscopiche piante flottanti, per lo più alghe,
che costituiscono il cosiddetto fitoplancton (la parola plancton indica
tutti gli organismi che flottano nell'acqua). In genere esso non è visibile,
a meno che non sia molto abbondante per, ad esempio, di fenomeni di inquinamento
(eutrofizzazione). In questo caso l'acqua assume un colore verdastro.
Nonostante la sua invisibilità, il fitoplancton produce più ossigeno
che non le piante macroscopiche (fanerogame radicate al fondo o alghe
galleggianti) le quali hanno una certa importanza solo in acque poco
profonde.
|