 |
ecosistema stagno: interazione tra i fattori abiotici e biotitci |
|
- Decompositori,
sono presenti soprattutto nel fango del fondo, dove si accumula
materia organica morta, ma sono presenti anche
nella colonna d'acqua che è ricca di particolato. Si tratta
di batteri, funghi e flagellati, che sono in grado di liberare
le sostanze
nutritive contenute negli organismi morti, in maniera che siano
riciclate e riutilizzate.
- Consumatori,
cioè, di alcuni, come gli erbivori o consumatori
primari che si nutrono di piante o parti di piante; tra di essi essenziale è lo
zooplancton erbivoro presente nella colonna d'acqua, ma ci possono essere
anche pesci erbivori come la carpa. Altri consumatori, come insetti o
pesci predatori o zooplancton carnivoro, si cibano di consumatori primari
divenendo così consumatori secondari (carnivori). La catena continua
con pesci carnivori che mangiano carnivori (consumatori terziari) e così via.
Molto importanti anche i detritivori presenti soprattutto nel benthos
(termine che indica la fauna presente sul fondo). La loro attività di
sminuzzamento rende più facile l'attività dei decompositori.
|