|
Chrisanthemum
coronarium [foto P.Ruggieri]
|
Gli
organismi appartengono alla stessa specie quando
sono simili nell’aspetto,
nel comportamento, nella chimica e nella struttura genetica e tra
loro possono riprodursi sessualmente e produrre prole fertile.
Un livello di organizzazione superiore all’organismo è la popolazione,
termine con cui si
intende l’insieme degli individui appartenenti alla stessa specie
che interagiscono tra di loro e vivono nello stesso luogo e nello
stesso tempo (i crisantemi, le cavallette di un campo, gli abeti di
una foresta,
gli abitanti di un paese). All’interno di una popolazione,
gli individui non sono perfettamente identici geneticamente; ciò comporta
delle differenze non solo nell’aspetto ma anche nel comportamento.
Questo fenomeno è la diversità genetica.
Il luogo abitato da un organismo o da una popolazione è detto habitat.
Tutte le diverse popolazioni che vivono in uno stesso spazio e in un
dato momento interagendo tra di loro con una complessa trama di relazioni
costituisce una comunità o biocenosi (cani,
gatti, alberi, lucertole, uomo).
Ogni comunità vive in un ambiente fisico chiamato biotopo.
L’insieme della biocenosi e del biotopo costituisce l’ecosistema.
Ecosistemi estesi su vaste aree sono detti biomi.
Tutti gli ecosistemi della terra formano la biosfera o ecosfera.
|