Il bioma è una vasta regione terrestre che è costituita
da estesi ecosistemi.
Possono essere epigei ed ipogei.
I biomi epigei acquatici :
- Acque salate:
ambienti oceanici, marini e salmastri. Principali caratteristiche: salinità,
luminosità, temperatura.
La biocenosi comprende: plancton, necton e benthos.
Plancton:
animali piccolissimi in sospensione (fitoplancton e zooplancton). E’ il
nutrimento per i consumatori di 2° ordine.
Necton:
organismi in grado di muoversi (crostacei, pesci e mammiferi).
Benthos:
organismi che vivono sul fondo o si muovono in prossimità di
esso e si nutrono del materiale che cade dall’alto.
- Acque dolci
Acque correnti: le comunità si diversificano a seconda del tratto del
corso d’acqua. Bioma delle zone sorgive: molto semplice e con poche specie
animali e vegetali. Bioma della zona centrale: molto complesso. Bioma
della foce:
molto simile a quello marino.
Acque ferme: laghi, stagni
e paludi. Si dividono in diverse zone a seconda della penetrazione
della luce.
Zona litorale: scarsa profondità, buona penetrazione della luce e abbondanza
di produttori e consumatori.
Zona limnetica: è lo strato superiore della parte centrale del bacino.
Penetra la luce e c’è abbondanza di fitoplancton e zooplancton.
|
|