L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Biodiversità

Il concetto di biodiversità è introdotto per la prima volta da ecologi inglesi e americani negli anni ’50.

E’ da considerarsi una risorsa potenzialmente rinnovabile fondamentale per tutti gli esseri viventi. Per biodiversità si intende la molteplicità delle specie viventi che più sono adatte ai diversi tipi di ambienti esistenti sulla Terra.
Si può suddividere in :

diversità genetica

diversità di specie

diversità ecologica

La diversità genetica si riferisce alla variabilità delle informazioni genetiche presenti nel corredo cromosomico di ogni singola specie.
La diversità di specie è la varietà delle specie presenti su tutta la Terra nei diversi ambienti.
La diversità ecologica corrisponde alla varietà di foreste, oceani, praterie, laghi, deserti, fiumi ed altre comunità biologiche che interagiscono tra loro e con l’ambiente non vivente.

Per capire meglio: Le caratteristiche della biodiversità e gli stress ambientali

 

P. Ruggieri