La popolazione     

 

la popolazione è un gruppo di organismi della stessa specie (che possono potenzialmente incrociarsi fra di loro e che pertanto possiedono un patrimonio genetico comune) che occupano lo stesso spazio nello stesso periodo di tempo (interagiscono fra loro nello spazio e nel tempo); condividono di regola uno stesso ruolo funzionale (ossia una medesima nicchia ecologica) e reagiscono in modo simile allo stimolo dei fattori ambientali; formano un sistema biologico dotato di propri meccanismi di controllo.

Una popolazione che vive in un ambiente con parametri ambientali "costanti" che mette a disposizione risorse (cibo e spazio) in quantità illimitata (o comunque non limitante) cresce di solito in modo esponenziale.

 

 

 

In condizioni di distribuzione stabile di età 

dN/dt (la variazione delle dimensioni sulla variazione del tempo)= r N 

“ r " si definisce tasso intrinseco di accrescimento (intrinsic rate of increase).

          r = (dN/dt)/ N r = (Nt – Nt-1) / Nt-1 Nt = Nt-1+ r Nt-1

 

L’equazione di crescita esponenziale può essere utilizzata per prevedere la dimensione di popolazioni a crescita esplosiva, come è tipico di ecosistemi pionieri; o comunque degli stadi giovanili di un processo successionale nella fase di colonizzazione. 


 

 

In realtà, la crescita esponenziale è stata verificata in molti casi: avviene in particolari condizioni ambientali, quando ad esempio la dimensione della popolazione è molto al di sotto di quella che l’ambiente può mantenere, ma il processo ha durata limitata ad un piccolo numero di generazioni.