La Nicchia Ecologica

 

 

Secondo Elton, che per primo ha definito formalmente il concetto, la nicchia vuol dire la posizione di (un organismo, una specie) nell’ambiente biotico, il suo rapporto con il cibo ed i nemici.

La nicchia così definita viene comunemente chiamata "nicchia eltoniana". Ogni volta che parliamo di nicchie e le definiamo "occupate" (la nicchia dell’uccello impollinatore è occupata dal colibrì in Sud America, da altri nectarinidae in Africa) ci riferiamo alla nicchia eltoniana, detta anche di classe I.

Ciò implica l’esistenza di una definizione di nicchia di classe II, che Colinveaux definisce come "set specifico di capacità di estrarre risorse, di sopravvivere al pericolo, di competere, unito ad un corrispondente set di bisogni".  

Poiché la nicchia è la proprietà di una specie, essa si deve esprimere in un ambiente idoneo. Nasce il concetto di nicchia di classe III, come "quel set di condizioni ecologiche sotto le quali una specie può sfruttare una sorgente di energia effettivamente sufficiente a riprodurre e colonizzare ulteriori set di condizioni. La misura di una nicchia si può fare tramite la misura dei parametri (risorse) a disposizione. La nicchia diviene allora "un ipervolume multidimensionale di assi di risorse", come si espresse Hutchinson.

La nicchia, per ogni specie o popolazione, può essere rappresentata da un iperspazio definito da tante coordinate quante possono essere i fattori fisici, chimici, biologici, ecc. che interagiscono con la popolazione stessa.

Ogni variabile che influenza una specie può essere immaginata lineare; due danno origine ad un diagramma bidimensionale; tre ad uno spazio, ecc.

La nicchia di una specie può essere anche definita come la posizione della popolazione di quella specie in una comunità, dove la posizione è definita dalle relazioni della specie con il ventaglio delle risorse e delle relative interazioni.

"Misurare" la nicchia è nel complesso assai problematico, dato il complesso dei fattori da considerare, per cui di solito ci si limita ad una misura in rapporto a quei (pochi) fattori che sono effettivamente importanti e misurabili.  

torna