Estinzioni
Le imponenti estinzioni di massa
che scandiscono la storia della vita sulla terra, sono state causate
da una serie di catastrofi non prevedibili; dunque il principio dell’attualismo
teorizzato da Lyell non sembra valido e pertanto non è osservando i
fenomeni che continuamente avvengono sotto i nostri occhi che si
possono interpretare gli eventi passati. È chiaro allora che, se
questo modello è valido, il presente non può essere considerato una
chiave di interpretazione di ciò che è avvenuto. Esistono
tuttavia studiosi che non considerano le due teorie in antagonismo e accettano sia il modello di transizione graduale da una specie
all’altra, sia l’origine rapida di nuove specie. A partire dalla
fine degli anni 60 sono
stati proposti diversi modelli di speciazione in cui non è necessario
che la popolazione si venga a trovare isolata. Alcune osservazioni fanno pensare, fra l'altro, che le specie più anziano non sono necessariamente migliori dal punto di vista adattativo delle più giovani

Estinzioni recenti |