|
Bruchi,
Yucatàn [foto P.Ruggieri]
|
Queste variabili
dipendono dalla disponibilità delle risorse e da altri cambiamenti
ambientali che nell’insieme costituiscono i fattori
limitanti. Questi ultimi, agendo insieme, costituiscono
la resistenza
ambientale. Così la popolazione si rinnova, si modifica e
si adatta all’ambiente esterno in continuo cambiamento. Quando nell’ambiente
non si verificano sostanziali cambiamenti e il numero delle nascite e delle
immigrazioni uguaglia quello delle morti e delle emigrazioni, la popolazione
raggiunge uno stato di equilibrio e si ha una crescita
zero. Se, invece, si verificano variazioni ambientali, la popolazione
cambia la sua dimensione per trovare un nuovo equilibrio che le consentirà di
sopravvivere. |