L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Livelli di organizzazione

Gli organismi sono dei sistemi aperti: scambiano con l'esterno materia ed energia. L'esterno condiziona continuamente tutte le loro attività
Nel corso dell'evoluzione, il passaggio dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari ha determinato dei problemi di comunicazione con l'ambiente esterno. Mentre la singola cellula di un organismo unicellulare compie tutte le funzioni vitali in aree specializzate del citoplasma (gli organuli) le cellule più interne di uno pluricellulare, unite le une alle altre, non sono a diretto contatto con l'esterno per cui molte funzioni come la nutrizione o la respirazione non sono consentite. Il problema è stato superato con livelli superiori di organizzazione che hanno portato alla suddivisione dei compiti tra cellule che si specializzano per compiere una specifica funzione. Le cellule si organizzano in:

  • tessuti, cellule tutte uguali che svolgono una stessa funzione per la quale sono specifiche (t. epiteliale, t. connettivo, t. nervoso,ecc)
  • organi, insieme di tessuti diversi uniti a svolgere un’unica funzione (stomaco, cuore, polmone, ecc)
  • apparati, insieme di organi diversi che collaborano a svolgere un’unica funzione (ap. circolatorio, ap. escretore, ap. respiratorio, ecc)
  • organismo, insieme di tutti i diversi apparati che funzionano in maniera coordinata per formare l’essere vivente.

P. Ruggieri