Occhio dei cefalopodi e dei mammiferi
Nelle
seppie, calamari e polpi, l'occhio presenta una struttura complessa, simile a
quella dei vertebrati; come si può capire dallo schema, è presente una
pupilla, un iride, una lente (simile al cristallino) che ha la funzione di
mettere a fuoco gli oggetti, una retina rivolta verso la luce, contrariamente a
quanto accade nell'occhio dei vertebrati, in cui, come si vede dallo schema, le
cellule fotosensibili (coni e bastoncelli) sono rivolte il più lontano
possibile dalla sorgente luminosa. I due tipi di occhi, funzionalmente assai
simili, sono analoghi, non omologhi. L'evoluzione si è sbizzarrita nel trovare una grande varietà di forme per consentire agli animali di vedere |