Il fiume della vitaDa R. Dawkins, Il Fiume della vita, Sansoni, 1995 "... Il fiume cui alludo con la citazione all'inizio del libro è un fiume di DNA che scorre attraverso il tempo, non attraverso lo spazio. È un fiume di informazioni, non di ossa e di tessuti organici. E un fiume di istruzioni astratte per la costruzione di corpi, non un fiume di corpi reali. Le informazioni passano attraverso gli organismi e li influenzano mentre gli organismi non influenzano le informazioni da cui sono attraversati. Non solo il fiume non viene influenzato dalle esperienze e dai successi riscossi dai corpi che, ad uno ad uno, attraversa, ma non viene influenzato nemmeno da una fonte potenziale di contaminazione che, all'apparenza, è molto più potente: il sesso. In ciascuna delle nostre cellule, metà dei geni di nostra madre è a stretto contatto con metà dei geni di nostro padre. I nostri geni materni e i nostri geni paterni lavorano fianco a fianco per rendere ciascuno di noi quell'amalgama indefinibile e indivisibile che di fatto siamo. Ma i geni non si mescolano: si mescolano solo i loro effetti. I geni stessi hanno un'integrità adamantina. Quando viene il momento di trasmettersi alla generazione successiva, il gene può passare nel corpo di un determinato bambino oppure no. I geni del padre e quelli della madre non si mescolano, ma si ricombinano indipendentemente. Un certo gene ci proviene o da nostra madre o da nostro padre. E in precedenza provenne da uno, e solo uno, dei nostri quattro nonni; da uno, e solo uno, dei nostri otto bisnonni; e così via. Ho parlato di un fiume di geni, ma potremmo ugualmente parlare di una banda di buoni compagni che marciano attraverso il tempo geologico. Tutti i geni di una popolazione interfeconda sono, alla lunga, scambievolmente compagni. Nell'immediato, essi si trovano in singoli corpi e sono temporaneamente compagni più intimi degli altri geni che condividono quel corpo. I geni sopravvivono a lungo solo se sono capaci di costruire corpi a loro volta in grado di vivere e di riprodursi in quel particolare tipo di vita che è propria della specie. Ma c'è di più. Per essere bravo nella sopravvivenza, un gene deve saper lavorare insieme con altri geni appartenenti alla stessa specie, cioè allo stesso fiume. Per sopravvivere a lungo, un gene deve essere un buon compagno. Deve operare correttamente in compagnia, o nel contesto, degli altri geni che popolano il medesimo fiume. I geni di altre specie sono i fiumi diversi, e con questi non c'è alcun bisogno di andare d'accordo - non nello stesso senso, perlomeno - perché non condividono i medesimi corpi. La caratteristica che definisce una specie è che tutti i suoi membri sono percorsi dallo stesso fiume di geni, e tutti i geni di una specie devono poter essere reciprocamente buoni compagni. Una nuova specie compare quando una specie preesistente si suddivide in due. Nel tempo, il fiume genico si biforca. Dal punto di vista del gene, la speciazione - l'origine di una nuova specie - è il «lungo addio». Dopo un breve periodo di parziale separazione i due fiumi intraprendono ciascuno il proprio corso, o per sempre o fino a quando uno dei due si perderà nella sabbia. Al sicuro fra le sponde di uno dei due fiumi, l'acqua si mescola e si rimescola per ricombinazione sessuale. Ma l'acqua di un fiume non tracima mai per contaminare l'altro. Dopo che una specie si è divisa, i due corredi genetici non sono più compagni. Essi non si incontrano più negli stessi corpi e non sono più tenuti ad andare d'accordo. Non vi è più alcun rapporto..." |
|