Indagini
preparatorie all'applicazione dell'indice
 
Il gruppo di lavoro che eseguirà i
campionamenti deve essere composto da un numero minimo di 2
persone competenti e deve precedentemente valutare la qualità
ambientale lungo il corso d'acqua mediante un'indagine adeguata
(per esempio R.C.E.)
Nella scelta della stazione,
si deve tener conto di alcuni fattori quali:
    - Assenza di scarichi urbani; 
 
    - Assenza di pozze, meandri, sbarramenti;
    
 
    - Assenza di modificazioni dell'alveo del
        fiume dovute ad attività umana. 
 
Si deve inoltre tener presente che: 
    - La densità delle stazioni dipende
        strettamente dalla distribuzione e dall'importanza dal
        punto di vista del rischio di inquinamento delle
        attività che agiscono sui corsi d'acqua e dagli scopi
        dell'indagine; 
 
    - Qualora si posizioni una stazione a valle
        di un corso d'acqua affluente (o di uno scarico) occorre
        posizionarla a distanza opportuna dall'ingresso in
        questione in modo da essere certi che ci sia un perfetto
        rimescolamento delle acque; 
 
    - Nei tratti di foce è opportuno evitare il
        campionamento dove si può verificare una risalita delle
        acque marine. 
 
Le sezioni fluviali in cui viene effettuato
il monitoraggio devono essere indicate con precisione per poter
essere facilmente individuate nel caso di campionamenti
successivi, magari eseguiti da persone diverse. Ogni punto di
prelievo deve essere indicato in modo univoco da una sigla e da
una breve dicitura; le stazioni vanno numerate preferibilmente da
monte verso valle 
Deve essere preparato il
materiale necessario per eseguire i rilevamenti e i
campionamenti; le attrezzature variano ovviamente in base alle
tipologie da campionare e alle modalità di accesso al corso
d'acqua. 
La dotazione standard prevede: 
    - 2 retini immanicati provvisti di telaio in alluminio,
        impugnatura prolungabile, contenitore in plastica posto
        al fondo del retino per raccogliere gli organismi
        catturati; 
 
    - Stivali da pescatore ( gambali o tuta in
        gomma); 
 
    - Tavolino da campeggio con sedie per la
        separazione del materiale;
 
    - Vasche in plastica (dimensioni circa
        50X30X15 cm);
 
    - 2, 3 vasche in plastica bianca (dimensioni
        circa 20X30X5 cm);
 
    - 1, 2 vaschette per la raccolta degli
        organismi separati (dimensioni circa 20X10X5 cm);
 
    - Un secchio di plastica con corda di
        recupero;
 
    - 4-5 pinzette da entomologo morbide
        possibilmente a punte sottili;
 
    - Contenitore in plastica a bocca larga e
        tappo a vite ermetico da circa 100 cm;
 
    - Alcool al 70%;
 
    - Etichette autoadesive; 
 
    - Schede per il rilevamento; 
 
    - Matite;
 
    - Guanti in gomma (manica lunga e dita
        zigrinate); 
 
    - Lenti da campo;
 
    - Testi con chiavi dicotomiche e manuale del
        metodo; 
 
    - Macchina fotografica. 
 
 
Esempi
di realizzazione
INDIETRO