|
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il Diceros bicornis (Africa) è da tempo ridotto a piccole popolazioni disseminate in territori frammentati; è passato dai 60.000 individui del 1970 ai circa 3.500 attuali, a causa della caccia di frodo. Gli individui superstiti vanno considerati membri di un’unica popolazione, oppure debbono essere riconosciute entità diverse da proteggere separatamente a causa di un possibile significativo differenziamento genetico? Esperimenti di trasferimento che facciano ibridare popolazioni geografiche conspecifiche di piccole dimensioni rendendole artificialmente, possono aumentare le loro probabilità di sopravvivenza in quanto:
D’altra parte, l’ibridazione di popolazioni conspecifiche geneticamente ben differenziate può determinare diminuzione del coadattamento del genoma o persino provocare un’ulteriore riduzione dell’eterogeneità genetica della specie, se la diversità genetica tra le popolazioni era maggiore di quella presente all’interno delle stesse. Allo stato attuale delle conoscenze le misure da adottare per la conservazione della specie D.bicornis non sono chiare; resta un fatto che l'animale sta scomparendo, come si vede da questa tabella, anche se il tentativo di salvarlo data da molti anni; anche il rinoceronte bianco non sta benissimo.
Il rinoceronte indiano (Rynoceros unicornis) viveva prima del XV secolo in un’ampia regione a nord del subcontinente indiano; il sorgere di insediamenti urbani ha distrutto e frammentato l’habitat di questa specie; nel 1962 erano rimasti circa 60 individui nel Parco Reale di Chitwan, in Nepal, alle pendici dell'Himalaia che oggi ne ospita più di 400. La costituzione di aree protette per questi animali non è esente da rischi.
|
La
famiglia dei Rinocerontidi fa parte dell'ordine dei
Perissodattili, caratterizzati da un accentuato sviluppo del terzo dito.
Nel Pliocene alcuni animali della famiglia erano presenti in Europa.
Attualmente sono ridotti a pochi rappresentanti che vivono in zone
ristette in Africa (2 specie) e in Asia (tre specie)
AFRICA:Ceratotherium simum (rinoceronte bianco o camuso) è il più grande mammifero dopo l'elefante: Maschio 2040-2260 kg, h = 171-186 cm; Femmina 1600 kg, diffuso in Umfolozi G, Kruger NP,Sud Africa; , Zimbabwe; Garamba NP, Zaire (se ne può osservare un gruppo nella foto in alto); si è adattato a brucare le dure erbe della savana con il suo largo labbro corneo. Diceros bicornis (rinoceronte nero) Vive nella boscaglia, brucando le spine e le foglie grazie ad una lunga appendice digitiforme prensile ASIARynoceros unicornis ; vive in Nepal e India del Nord Rhinoceros unicornis Photo- Khalid Pasha Didermocerus sumatrensis, rappresentato da piccoli gruppi presenti in Malesia, Borneo, Sumatra; è il più piccolo e sembra che ne esistano ancora circa 50 esemplari Rynoceros sondaicus: vive nell'arcipelago della Sonda
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|