BOLLETTINO DELLA SEZIONE CAMPANA

Videoconferenza su Valorizzazione della divulgazione scientifico-naturalistica con riferimento all’educazione ambientale
Roma, 22 ottobre 1999 Il giorno 22 ottobre 1999

 

Per informazioni e abbonamenti: Sofia Sica


Si è svolta a Roma, organizzata dall’Accademia delle Scienze detta dei XL, dalla nostra Associazione e dal Ministero della Pubblica Istruzione, , la videoconferenza sul tema "Valorizzazione della divulgazione scientifico-naturalistica con riferimento all’educazione ambientale". Il Ministero della Pubblica Istruzione ha collaborato al progetto tramite il Nucleo operativo delle tecnologie didattiche, mettendo a disposizione dell’iniziativa la postazione centrale ed altre otto postazioni periferiche presso scuole statali nelle città di Ancona, Brescia, Milano, Napoli, Palermo, Sassari, Torino e Udine. Ai lavori, introdotti dal nostro presidente nazionale, H. Manelli e dal presidente dell’Accademia. G. T. Scarascia Mugnozza e coordinati da E. Catalfamo da C. Todaro, hanno potuto partecipare, collegati in rete telematica, gruppi di docenti e studenti presenti sia a Roma, sia dislocati nelle varie città. Scopo del seminario è stato quello di promuovere una collaborazione tra gli scienziati e gli operatori dell’informazione per individuare gli aspetti della comunicazione scientifica utili al fine di favorire la diffusione delle conoscenze scientifiche presso il grande pubblico.
Diversi, e tutti di spicco i nomi dei relatori. Per l’Accademia hanno relazionato A. Graniti, sul ruolo dell’Accademia nel contesto della divulgazione scientifica, F. Di Castri, sul perché e come devono essere insegnate le scienze naturali nei corsi universitari e nelle scuole, e A. Moroni, sul ruolo delle scienze della natura, ed in particolare dell’educazione ambientale, nel quadro del paradigma della complessità. Magistrale è stato anche l’intervento di M. Cini, dell’Università "La Sapienza" di Roma, sul linguaggio delle scienze della Natura e la visione del mondo. La stampa è stata rappresentata da P. Forcella, vicepresidente dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani, che ha parlato del ruolo del giornalismo scientifico dai quotidiani, ai periodici, ai media elettronici, e P. Greco, anch’egli giornalista scientifico, che ha relazionato sulla divulgazione scientifica al grande pubblico.
A Napoli, i lavori si sono svolti presso l’ I.T.C. "A. Serra" e sono stati coordinati dal sottoscritto, mentre l’organizzazione tecnica del collegamento è stata curata dal Prof. D. Catalanotti. Un ringraziamento particolare va alla Preside, Prof. V. Alfano, che ha concesso i locali e le attrezzature della sua scuola che ha partecipato con un folto gruppo di alunni. Alla videoconferenza hanno assistito soprattutto studenti, prevalentemente alunni delle scuole superiori e qualche studente universitario (per un totale di 142 studenti). Era poi presente un piccolo gruppo formato da docenti di scuola superiore ed esponenti di associazioni ambientaliste.


 
torna su
   
Collegamenti
Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine