$content = dbread_page ($db, elementi, 1, codice);?> | | | | | BOLLETTINO DELLA SEZIONE CAMPANA | 
| ADOTTIAMO UN AMBIENTE NATURALE: Progetto per l'adozione del vallone Verdolini da parte degli allievi delle scuole di ogni ordine e grado del quartiere di Soccavo (NA) | Sofia Sica | | | |
Per informazioni e abbonamenti: Sofia Sica
L’ANISN Campania, avendo preparato un progetto di recupero e riqualificazione urbana del quartiere di Soccavo, zona adiacente il Vallone Verdolino, e di istituzione di un’Oasi Naturalistica nel Vallone stesso con Riserva Geologica, ha ritenuto di coinvolgere le Scuole per l’adozione dei luoghi, facendo conoscere gli aspetti naturalistici, antropici e storici relativi ad essi. E’ stata, pertanto, predisposta una riunione, il 15/01/98, presso il Centro di Informazione ed Educazione Ambientale di Via Vicinale Verdolino, 3, alla quale sono stati invitati i Presidi e i Direttori Didattici delle Scuole della zona, i Responsabili della Circoscrizione di Soccavo e le Associazioni di volontariato culturale. Alla riunione hanno partecipato soprattutto le Scuole attraverso i Docenti ed i rappresentanti dei Dirigenti scolastici. E’ stato esposto il progetto e sono state messe a disposizione delle scolaresche e dei Docenti varie opportunità. Dalla discussione è emersa la curiosità di conoscere subito i luoghi descritti e la volontà di coinvolgere gli studenti portando le classi con i loro Docenti nel Vallone Verdolino. Sono stati presi accordi per le visite guidate, organizzate per realizzare sia l’obiettivo di far conoscere direttamente le emergenze geologiche e naturalistiche sia quello di coinvolgere Studenti e Docenti nella programmazione dello studio d’Ambiente. Sono state accompagnate in visita guidata le scolaresche del VI ITIS, dell’Istituto Professionale "Giustino Fortunato", della Scuola Media "Pirandello" , del 33° Circolo Didattico, ecc., Docenti di altre Scuole delle zone limitrofe (Quarto, Fuorigrotta, ecc.). I turni di visite si sono succeduti dal 30 gennaio al 7 febbraio 1998. Le visite sono state guidate dai seguenti Docenti ANISN: Sofia Sica, Paolo Vitagliano, Rosa Donesi, Alba Irollo. Essi hanno portato sul posto piccole attrezzature, carte topografiche e geologiche, materiale didattico bibliografico che è stato fornito ai Docenti. Le scolaresche hanno anche partecipato alle visite guidate per i cittadini. Gli allievi si sono impegnati insieme agli Studenti del Liceo Majorana di Pozzuoli , che con il loro professore di Scienze, il nostro Socio - Consigliere Vincenzo Boccardi hanno eseguito alcuni canti scritti sugli eventi di Monte Nuovo e sul Vallone Verdolino. In questo modo simpatico i ragazzi si sono molto interessati alla conoscenza dei luoghi ed agli aspetti sociali e storici legati alle cave di tufo e di piperno. Tutti gli allievi, durante l’anno scolastico, dai più piccini ai grandi hanno prodotto materiali: relazioni, plastici, fotografie, disegni, raccolte di minerali e rocce, ecc. I lavori prodotti sono stati esposti nella mostra didattica organizzata presso il 33° Circolo di Via Verdolino, in occasione della "VIII settimana della cultura scientifica e tecnologica", 23 - 28 marzo 1998, e sono stati poi portati presso la Scuola Media "Svevo", dove si è tenuta un’altra mostra in occasione del "maggio dei monumenti" a Napoli. | | | | | | |
| $content = dbread_page ($db, elementi, 2, codice);?> Collegamenti | | Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine | |