BOLLETTINO DELLA SEZIONE CAMPANA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Scienza, tecnologia e tradizione umanistica alle soglie del terzo millennio Un sapere integrato per una educazione completa della Persona

 

Per informazioni e abbonamenti: Sofia Sica



FINALITÀ
• Acquisire conoscenze di alcuni problemi che il nuovo millennio porterà con sé.
• Prevedere le loro eventuali ricadute che ne potranno derivare nei diversi ambiti dell’attività umana.
• Promuovere la formazione del "nuovo Docente" che dovrà dare le giuste risposte agli interrogativi che gli porranno i giovani per poterli mettere nella condizione di orientarsi.

OBIETTIVI
• Far conoscere le nuove tecnologie e l’impatto che esse hanno sui vari aspetti dell’attività umana.
• Evidenziare i numerosi punti di contatto esistenti tra l’ambito scientifico - tecnologico e quello umanistico.

PROGRAMMA
Durata del corso: 13/01/2000 - 31/03/2000. Numero di incontri: 7 ed una tavola rotonda. Visite guidate: tre (di mezza giornata). Escursione di studio: intera giornata in Oasi o Riserva naturale dell’Italia centro - meridionale.

INCONTRI
1) Giovedì 13/01/2000 - L’Uomo e lo spazio: nuove possibili dimensioni. - Relatore Prof. Capaccioli, Direttore Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli.
2) Giovedì 20/01/2000 - Previsione e prevenzione delle calamità naturali. - Relatrice Prof. Lucia Civetta. Direttore Osservatorio Vesuviano.
3) Giovedì 27/01/2000 - La Bioarchitettura può concorrere allo sviluppo sostenibile nel terzo millennio - Relatrice Prof.ssa V. Gangemi. Facoltà di Architettura dell’Università "Federico II".
4) Giovedì 24/02/2000 - La preghiera di Catullo agli Dei (Carme 76) - Relatore prof. Marcello Gigante, professore Emerito Università "Federico II" di Napoli.
5) Giovedì 02/03/2000 - Le Biotecnologie: speranza o minaccia per l’Uomo?- Relatore prof. Edoardo Boncinelli dell’Ospedale S. Raffaele di Milano.
6) Giovedì 9/03/2000 - Scienza, Tecnologia e Umanesimo: una possibile armonizzazione?- Relatore Prof. Giuseppe Del Re, Docente Dipartimento di Chimica teorica dell’Università "Federico II" di Napoli.
7) Giovedì 16/03/2000 - L’Uomo e il dinamismo negli equilibri naturali: una maggiore consapevolezza dei problemi del futuro. - Relatore prof. Mario Milone Docente Dipartimento di Zoologia Università "Federico II" di Napoli.
8) Giovedì 23/03/2000 - Tavola rotonda sui temi degli incontri effettuati con l’intervento dei Relatori.

VISITE GUIDATE
1) Osservatorio Vesuviano (a seguito dell’incontro n. 2);
2) CNR di Arcofelice (a seguito dell’incontro n. 5);
3) Musei Naturalistici dell’Università "Federico II" di Napoli (a seguito dell’incontro n. 7);
4) Domenica 26/03/2000 - Escursione di Studio presso un’Oasi o Riserva naturale della Campania.

SEDE: Società dei Naturalisti -
Via Mezzocannone, 8 - Tel. 081/2396799 - 80134 NAPOLI.


 
torna su
   
Collegamenti
Acrobat ti sarà utile per leggere queste pagine