Il N. 59 della rivista dell’ANISN LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA è sul sito nell’area riservata.
Il 59 è il terzo dei numeri monografici sull’IBSE della rivista LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA che esce a 4 anni di distanza dal secondo, il n.52 del 2014, e a 6 dal primo della serie, il n.48.
Anche solo da questi dati si evince quanto duraturo e intenso sia stato l’impegno dell’ANISN nella formazione degli insegnanti e in particolare sull’approccio IBSE nell’insegnamento delle Scienze.
Come scrive chiaramente nell’editoriale la Presidente Anna Pascucci:
Questo numero tematico viene pubblicato alla vigilia del nostro decennale impegno per la diffusione dell’Inquiry Based Science Education (IBSE) in Italia ed, in qualche misura, intende fornire elementi concreti del processo sviluppato in questi anni. Un impegno, visionario e pioneristico, che ha coinvolto al suo nascere un gruppo molto esiguo di soci. Visione e strategia di sistema unita a competenze, passione e instancabile impegno hanno alimentato e sostenuto una progressiva crescita, radicandola ed organizzandola in Centri IBSE dell’ANISN, presenti ad oggi in dieci regioni Italiane e coinvolgendo un numero sempre crescente di soci e non solo.
Il numero, interamente pubblicato a colori nell’area riservata del sito, è suddiviso in cinque sezioni. La prima di queste, pubblicata anche in stampa e inviata a tutti i soci, ha in apertura un documento di carattere generale sulla formazione e la professionalità docente, ed è dedicata ad argomenti trasversali attraverso i quali si è cercato di far conoscere in che cosa consista l’IBSE fornendo anche alcuni strumenti di approfondimento, come gli articoli sulla video-analisi e sulle competenze del docente IBSE e quello sull’ambizioso progetto ABE – Amgen Biotech Experience.
Le altre quattro sezioni della rivista suggeriscono un percorso verticale che si snoda a partire dalla scuola dell’infanzia fino a giungere alla scuola secondaria di II grado nei suoi livelli più avanzati. Si vuole in qualche modo riproporre un criterio di continuità utilizzato in tutti i Centri IBSE dell’ANISN, quello di accompagnare gli studenti nel loro divenire e gli insegnanti nel considerare l’importanza di confrontarsi con i livelli precedenti e successivi di scolarità con la consapevolezza di avere di fronte giovani menti in evoluzione, già portatrici di conoscenze e spesso anche di misconoscenze. Gli argomenti trattati sono i più vari a testimoniare l’importanza del metodo e della trasversalità fra le diverse scienze.
Il messaggio complessivo, quello di riproporre una scuola attiva e partecipata dove l’insegnamento delle scienze, e non solo, sia centrato sull’investigazione e sulla ricerca, emerge chiaramente da tutti gli articoli proposti sia che raccontino esperienze relative alla scuola di base sia che descrivano lavori più complessi sperimentati con i ragazzi più grandi.
In ognuno degli articoli che qui non è possibile esaminare uno ad uno ma elenchiamo in calce riportando l’indice del numero*, si ritrova il condensato di esperienze realmente portate nelle classi e condivise fra docenti sperimentatori che hanno partecipato ai corsi in questi anni, trainer e coordinatori, tutti lavori in divenire, protesi verso un cambiamento possibile e documentati in modo da poter funzionare da stimolo per aggiungere nodi a questa rete virtuosa. Numerosi anche i documenti degli alunni, disegni, stralci di quaderni ed exhibit che per ragioni di spazio abbiamo dovuto contenere ma che costituiscono un prezioso archivio patrimonio di tutti.
(Anna Lepre, curatrice del numero)
*
L’IBSE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA PRIMARIA
Buzzanca R., Dall’IBSE alle competenze: riflessioni e considerazioni nella scuola Pri- maria
Gesualdi M.F., Musolino R., Russo I. – Polo sid Basilicata, L’ape regina e gli oggetti che
affondano o galleggiano – L’IBSE per l’inclusione
KAMPEZA M., Marini I., RAVANIS K., Serani V., Giochiamo con le calamite. Introduzione al magnetismo nella scuola dell’infanzia
L’IBSE DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI I°
LUCHINIS., FORNI G., Che caldo… Che freddo…
GaRGiULO L., FORMICA F., Mettiamoci una pietra sopra: gli ultimi saranno i primi?
DElFINO G., Marconi A., Costanzo G., DALCIELO C.,LEPRE A., La percezione del colore in un percorso di continuità verticale
STEFANI E., SCAIOLI E., Le tazzine di caffé
BARON G., Facciamo una investigazione: la permeabilità
L’IBSE DALLA SECONDARIA DI I° ALLA SECONDARIA DI II°
MUCIACCIA M., Padula D., soro S., Vitamin Power: il salvavita del marinaio
MUCIACCIA M., soro S., AMENDOLA D., Insegnare la biochimica con IBSE e le ICT: qualche spunto per lavorare con gli enzimi
CERUTI G., LA TORRACA ., PAGANI F., I colori della frutta e della verdura: sintesi del modulo e indicazioni metodologiche
L’IBSE IN PERCORSI DIDATTICI NELLA SECONDARIA DI II° GRADO
MARINI I., Fermenti di vita, biochimica in azione: gli enzimi
DI ADILA, RENZI, Pascucci et al. AMGEN BIOTECH EXPERIENCE: la sfida italiana nell’insegnamento-apprendimento delle Biotecnologie a scuola attraverso l’Inquiry
LA Torraca R., PaGani F., A proposito di osmosi