
“BE SCIENTIST!” A.S. 2017/2018 Nell’anno scolastico 2017/2018 l’Associazione Adamas Scienza condurrà la terza edizione del progetto “Be Scientist!” coinvolgendo docenti […]
“BE SCIENTIST!” A.S. 2017/2018 Nell’anno scolastico 2017/2018 l’Associazione Adamas Scienza condurrà la terza edizione del progetto “Be Scientist!” coinvolgendo docenti […]
C’è qualcuno là fuori? La storia di KIC 8462852, nota anche come stella di Boyajian, è abbastanza singolare tanto da […]
Una diagnosi precoce significa spesso più alte probabilità di guarigione soprattutto per il cancro e per le malattie neurodegenerative. Secondo […]
La grande caldera di collasso dei Campi flegrei, con una ventina di crateri e piccoli edifici vulcanici rappresenta uno dei […]
L’ultimo approccio immunologico nella lotta ai tumori è costituito da linfociti T sintetici, in grado di riconoscere uno specifico antigene […]
Ted Schuur è professore di ecologia degli ecosistemi alla Northern Arizona University ed è capo del Permafrost Carbon Network, consorzio […]
Le cellule non sono immortali: nel 1961 Leonard Hayflick, professore di anatomia all’Università di San Francisco e di microbiologia alla […]
E’ stato pubblicato su Nature il 23 febbraio l’articolo che annuncia la scoperta di 7 nuovi pianeti con caratteristiche terrestri […]
Il lavoro congiunto di tre ricercatori, Rogier W. Sanders, professore di virologia all’Academic Medical Center dell’Università di Amsterdam, Ian A. […]
Con il termine cristalli definiamo tutti i materiali la cui struttura atomica ha una disposizione regolare nello spazio. Esistono anche […]