
Il 17 aprile 2018, la rivista scientifica Nature Communications, vol. 9, ha pubblicato l’articolo dal titolo: A large planetary body inferred from […]
Il 17 aprile 2018, la rivista scientifica Nature Communications, vol. 9, ha pubblicato l’articolo dal titolo: A large planetary body inferred from […]
Astronomia: Novità nella ricerca Dalle antenne del Progetto EDGES la data di nascita delle prime stelle dopo il Big Bang. […]
Un’arma di precisione contro il DNA malato: una ricerca tutta italiana. La tecnica del genome editing, dall’anno della sua scoperta, […]
Perché dimentichiamo? La ricerca scientifica può aiutarci a migliorare il nostro stile di insegnamento in modo da favorire negli studenti […]
“L’identikit del cancro in dieci tratti” è un e-book multimediale e interattivo, rivolto ai docenti di scienze e ai loro […]
Siamo gufi o allodole? Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina agli scopritori dei meccanismi alla base del ritmo circadiano […]
Analisi di DNA antico senza la presenza di fossili. Il sogno di molti paleoantropologi sta forse per realizzarsi. Lo […]
Novità della ricerca – Biologia Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9 Il 2 agosto è stato pubblicato […]
Novità della ricerca-Biologia Parole crociate per mantenere giovane la mente In Agosto molte persone si rilassano sotto l’ombrellone facendo le […]
DONNE, SCIENZA E STEREOTIPI Secondo uno studio pubblicato su Science (Gender stereotypes about intellectual ability emerge early and influence children’s interests) condotto da ricercatori […]