
Novità della ricerca – Biologia Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9 Il 2 agosto è stato pubblicato […]
Novità della ricerca – Biologia Correzione di difetti ereditari in embrioni umani grazie a CRISPR–Cas9 Il 2 agosto è stato pubblicato […]
Novità della ricerca-Biologia Parole crociate per mantenere giovane la mente In Agosto molte persone si rilassano sotto l’ombrellone facendo le […]
DONNE, SCIENZA E STEREOTIPI Secondo uno studio pubblicato su Science (Gender stereotypes about intellectual ability emerge early and influence children’s interests) condotto da ricercatori […]
“BE SCIENTIST!” A.S. 2017/2018 Nell’anno scolastico 2017/2018 l’Associazione Adamas Scienza condurrà la terza edizione del progetto “Be Scientist!” coinvolgendo docenti […]
Una diagnosi precoce significa spesso più alte probabilità di guarigione soprattutto per il cancro e per le malattie neurodegenerative. Secondo […]
L’ultimo approccio immunologico nella lotta ai tumori è costituito da linfociti T sintetici, in grado di riconoscere uno specifico antigene […]
Le cellule non sono immortali: nel 1961 Leonard Hayflick, professore di anatomia all’Università di San Francisco e di microbiologia alla […]
Il lavoro congiunto di tre ricercatori, Rogier W. Sanders, professore di virologia all’Academic Medical Center dell’Università di Amsterdam, Ian A. […]
Ogni anno, decine di migliaia di persone subiscono un trapianto d’organo, ma le liste di attesa sono sempre più fitte […]
Per la prima volta in Cina, come riportato da Nature del Novembre 2016, è stata applicata sull’uomo, la tecnica Crispr-Cas9 […]