
Barcis, 15 e 16 luglio 2024 Anisn FVG organizza per il secondo anno un corso di formazione di 2 giorni […]
Barcis, 15 e 16 luglio 2024 Anisn FVG organizza per il secondo anno un corso di formazione di 2 giorni […]
Questo articolo, di Luisa Kustermann, è stato pubblicato sul numero 56 della rivista dell’ANISN “LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA”. Nel […]
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: natura, archeologia, medioevo a 30 km da Roma “Velox amoenum saepe Lucretilem mutat […]
Il Molise non è una regione meta del turismo internazionale ed anche moltissimi italiani ignorano le sue ricchezze naturali, paleontologiche, […]
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi è stato istituito nel 2008 dalla Regione Lazio […]
Palena è un piccolo borgo in provincia di Chieti che sorge sul versante orientale del massiccio della Maiella sulle rive […]
I Percorsi naturalistici consigliati dall’Anisn a cura di Lina Stramondo – stramondo.natalina@libero.it Ascensione: l’isola che ora c’è La […]