CONVEGNO NAZIONALE ANISN

Il futuro dell’educazione scientifica: innovazione, strategie, temi, tecnologia e strumenti di pensiero.
PISA
30 agosto – 2 settembre 2023
Il convegno è organizzato a Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.
Il tema proposto, il futuro dell’educazione scientifica, costituirà il fil rouge del convegno che prevede: seminari di scienziati sulle frontiere delle discipline che afferiscono ai settori disciplinari ANISN, la visita ad alcuni centri di ricerca, una tavola rotonda sulla formazione dei docenti, il resoconto e le prospettive di alcune iniziative e progetti ANISN, la presentazione di attività e percorsi di ricerca didattica realizzati dalle Sezioni e dai centri IBSE ANISN e la realizzazione di alcune attività anche con strumenti digitali. Oltre alla Scuola Normale Superiore, con cui l’ANISN Pisa collabora stabilmente dal 2010, saranno coinvolte anche altre prestigiose istituzioni dell’area pisana: il NEST (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology), la Fondazione Pisana per la Scienza, la Scuola Superiore Sant’Anna, EGO-Virgo (European Gravitational Observatory e l’antenna interferometrica Virgo), Istituto di Geofisica del CNR Pisa, Università di Pisa. Sarà inoltre un’importante occasione per confrontarsi e discutere le esperienze e le numerose attività che hanno caratterizzato l’impegno dell’ANISN, per illustrare i risultati raggiunti e le reti di collaborazione che, a livello nazionale e internazionale, l’ANISN ha attivato e sta attivando con partner di grande rilevanza per contribuire all’innovazione della scuola italiana.
Il programma analitico e definitivo sarà pubblicato nel sito www.anisn.it prima del 20 luglio.
Per l’iscrizione completare la “Scheda di iscrizione” dove troverete tutte le indicazioni utili anche per il pagamento della quota: https://forms.gle/P3hPcrWyDJQov6yW8 .
Per informazioni
Vanna Serani
cell 3492619990
e-mail vanna.serani@alice.it
Isabella Marini
cell 3391616291
e-mail
isabella.marini@liceodini.it
Programma (bozza)
Scarica in pdf: CONVEGNO NAZIONALE ANISN 2023
30 agosto 2023 Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore 8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Presidente ANISN e Direttore SNS
9:15 Saluti autorità
9:45 ANISN, le Scienze e la scuola del futuro (Presidente ANISN)
10:30 Intervento Cristina Grieco presidente INDIRE (da concordare)
11:00 Intervento rappresentante Ministero (da concordare)
11:30 Coffee break
12:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Frontiere della Biologia Federico Cremisi, SNS
13:00 Pranzo cortile SNS
14:30 Tavola rotonda
Formazione in servizio e formazione iniziale (ANISN DD-SCI e AIF)
16:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Intelligenza artificiale e Big Data, Fosca Giannotti, SNS
17:00 InnovaMenti TECH e formazione PNRR Antonio Restivo, coordinatore EFT Toscana
17:15 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
19:00 Intrattenimento
20:00 Cena
31 agosto 2023 Sala Convegni, Fondazione Pisana per la Scienza
9:00 Saluti del Presidente e del Direttore di FPS
9:15 Le frontiere della medicina di precisione, Leopoldo Laricchia Robbio, Direttore FPS
10:15 Immaginare il futuro con la ricerca- Nanoscienze per il futuro, NEST
11:15 Coffee break
11:45 Biochimica…MENTE Le iniziative di FPS per la scuola, Isabella Marini
12:15 I progetti ANISN-Il programma internazionale ABE Anna Pascucci ANISN, Direttore ABE
12:45 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
13:15 Pranzo, al termine trasferimento in pullman a EGO-Virgo
Sala Convegni, EGO-Virgo
14:30 Saluti del Direttore di EGO-Virgo
14:45 Il futuro (e il profondo passato) dell’Universo: EGO Virgo, Vincenzo Napolano, EGO- Virgo outreach
15:00 Visita all’interferometro
16:00 Frontires e Reinforce, alcuni dei materiali per insegnare astronomia, Valerio Boschi, EGO-Virgo
16:45 Il caffè di Geologicamente Elena Bonaccorsi, Università di Pisa e Susanna Occhipinti, ANISN
18:15 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
18:30 Rientro a Pisa
20:00 Cena
1 settembre 2023 San Rossore, Gombo e Sala Gronchi
9:00 Immaginare il futuro con la ricerca-Ambiente… dall’immagine aerea all’impronta chimica
9:30 Droni, Didattica, Citizen Science… Marco Paterni, IFC-CNR
10:00 La plastica sulla cresta dell’onda. Simona Bronco IPCF-CNR
10:30 Gamification e microplastiche Marina Locritani INGV
11:00 Coffee break
11:20 I progetti ANISN Erasmus+ BlueSchool_Med, Diego Albanese, ANISN
11:45 Il museo virtuale degli ecosistemi, Provenzale Giamberini CNR (da confermare)
12:30 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
13:15 Pranzo
Aula Dini, Scuola Normale Superiore o Aula Magna Scuola Superiore Sant’Anna 15:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Coltivare le piante in ambienti estremi Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
15:45 Immaginare il futuro con la ricerca- Transdisciplinarità in azione per affrontare le sfide del futuro, gruppo Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
16:30 Immaginare il futuro con la ricerca- Biorobotica, automazione e futuro Arianna Menciassi, Scuola Superiore Sant’Anna
17:45 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
19:00 Intrattenimento
20:00 Cena sociale
2 settembre 2023 Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore
8:30 I progetti ANISN- ANISN per i piccolissimi Vanna Serani, ANISN e Isabella Marini 9:00 I progetti ANISN- E-SEARCH, Paola Bortolon, ANISN
9:30 I Campionati (ex-Olimpiadi) delle Scienze Naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali, Vincenzo Boccardi ANISN e Paola Bortolon, ANISN
10:00 IBO e IESO Isabella Marini, ANISN e Susanna Occhipinti, ANISN
10:30 Il futuro delle sezioni e dei centri IBSE Silvio Tosetto, presidente Consulta Presidenti Sezioni ANISN e Simonetta Soro, responsabile centri IBSE ANISN
11:00 Il contributo degli Alumni ANISN
11:20 Coffee break
11:40 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
13:00 Chiusura dei lavori, conclusioni e saluti, Isabella Marini, Presidente ANISN
13:15 Pranzo