CONVEGNO NAZIONALE ANISN 2023 – Programma finale
CONVEGNO NAZIONALE ANISN
Il futuro dell’educazione scientifica: innovazione, strategie, temi, tecnologia e strumenti di pensiero
PISA
30 agosto-2 settembre 2023
Scuola Normale Superiore
Il convegno è organizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.
Si invitano gli interessati a iscriversi prima del 20 agosto per poter ottimizzare l’organizzazione.
Il tema proposto, il futuro dell’educazione scientifica, costituirà il fil rouge del convegno che prevede: seminari di scienziati sulle frontiere delle discipline che afferiscono ai settori disciplinari ANISN, la visita ad alcuni centri di ricerca, una tavola rotonda sulla formazione dei docenti, il resoconto e le prospettive di alcune iniziative e progetti ANISN, la presentazione di attività e percorsi di ricerca didattica realizzati dalle Sezioni e dai centri IBSE ANISN e la realizzazione di alcune attività anche con strumenti digitali. Oltre alla Scuola Normale Superiore, con cui l’ANISN Pisa collabora stabilmente dal 2010, saranno coinvolte anche altre prestigiose istituzioni dell’area pisana: il NEST (National Enterprise for nano Science and nano Technology), la Fondazione Pisana per la Scienza, la Scuola Superiore Sant’Anna, EGO-Virgo (European Gravitational Observatory e l’antenna interferometrica Virgo), l’Istituto di Geofisica del CNR Pisa, l’Università di Pisa. Sarà inoltre un’importante occasione per confrontarsi e discutere le esperienze e le numerose attività che hanno caratterizzato l’impegno dell’ANISN, per illustrare i risultati raggiunti e le reti di collaborazione che, a livello nazionale e internazionale, l’ANISN ha attivato e sta attivando con partner di grande rilevanza per contribuire all’innovazione della scuola italiana.
Scarica il programma in pdf: Presentazione e programma CONVEGNO PISA ANISN 2023
Per l’iscrizione completare la “Scheda di iscrizione” dove troverete tutte le indicazioni utili anche per il pagamento della quota: https://forms.gle/P3hPcrWyDJQov6yW8 .
Per informazioni:
Vanna Serani
cell 3492619990
e-mail vanna.serani@alice.it
Isabella Marini
cell 3391616291
e-mail isabella.marini@liceodini.it
Programma
30 agosto 2023
Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti
Isabella Marini Presidente ANISN
Luigi AMBROSIO Direttore Scuola Normale Superiore
9:15 Saluti autorità
9:45 ANISN, le Scienze e la scuola del futuro Isabella Marini (Presidente ANISN)
10:15 Educazione scientifica: tra ricerca e pratica didattica Cristina Grieco (Presidente INDIRE)
11:00 Coffee break
11:15 Azioni di Regione Toscana per il sapere scientifico Alessandra Nardini (Assessora Istruzione, Formazione e Università Regione Toscana)
12:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Dati per imparare macchine per pensare Fosca Giannotti, Scuola Normale Superiore
13:00 Pranzo cortile SNS
14:30 Tavola rotonda Formazione in servizio e formazione iniziale
Moderatore: Paola Bortolon (Past-President ANISN e Centro IBSE Rosà)
Partecipano: Giovanni Villani (DD-SCI), Isabella Marini (ANISN), Alessandra Nardini (Regione Toscana)
16:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Brain in a dish: modelli sperimentali per lo sviluppo della corteccia cerebrale Federico Cremisi, Scuola Normale Superiore
17:00 I progetti ANISN- ANISN per i piccolissimi Vanna Serani, Valentina GHELARDI, Gina GRASSI, Fiorella Mazzanti e Isabella Marini
17:30 L’esperienza della zona educativa pisana Tania Meoni (Referente del coordinamento zonale infanzia- zona educativa pisana)
17:45 Prima esperienza di Corso base IBSE per la scuola dell’Infanzia e Primaria, Maria Tumbiolo e Maria Luisa Modesto (Centro IBSE ANISN Sicilia)
18:00 Alimentazione sostenibile Rosa Roberto e Gabriella Colaprice (ANISN e Centro IBSE Puglia)
18:45 I denti dei mammiferi: struttura e funzioni Andrea Rossi (ANISN e Centro IBSE Lazio)
19:30 Intrattenimento
20:30 Cena
31 agosto 2023
Sala Convegni, Fondazione Pisana per la Scienza
8:30 Partenza per Fondazione Pisana per la Scienza
9:00 Saluti
Fabio BELTRAM Presidente FPS
Leopoldo Laricchia Robbio Direttore FPS
9:15 FPS: innovazione tecnologica al servizio della comunità scientifica Leopoldo Laricchia Robbio, FPS
10:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Nanoscienze per il futuro NEST
11:00 Biochimica…MENTE: le iniziative di FPS per la scuola Isabella Marini (ANISN)
11:40 I progetti ANISN-Il programma internazionale ABE Anna Pascucci ((Past-President ANISN, Direttore ABE)
12:15 L’importanza dell’approccio IBSE nell’insegnamento e apprendimento del modulo ABE- Medicina di precisione Silvia Bellocchio (ANISN e Centro IBSE Umbria)
12:30 Modellizzazione di una tecnica del DNA ricombinante tramite l’uso del Lievito per la produzione del vaccino anti Epatite B Maria Cristina Mereu e Battistina Carzedda, (ANISN e Centro IBSE Sardegna)
13:00 Pranzo, al termine trasferimento in pullman a EGO-Virgo
Sala Convegni, EGO-Virgo
14:30 Saluti
Massimo Carpinelli Direttore di EGO-Virgo
14:45 Ascoltare e raccontare l’Universo a Virgo Vincenzo NAPOLANO, EGO- Virgo outreach
15:00 Visita all’interferometro Giada ROSSI, Elisa VELCANI, EGO- Virgo outreach
16:00 Materiali didattici sulle onde gravitazionali e le particelle elementari tra arte e scienza: il progetto REINFORCE Gary HEMMING, EGO-Virgo
16.30 Dimostratori didattici per l’astronomia e la fisica fondamentale: il progetto FRONTIERS Valerio BOSCHI, INFN-Virgo
17:00 L’Oceano: un ecosistema gigante e inesplorato Elisabetta Piro (ANISN Cagliari)
17:30 Ricicla il tuo cellulare Paola Cazzani (ANISN Pavia)
17:45 Proteggere la biodiversità per uno sviluppo sostenibile: indagare la biodiversità marina a partire da un canto popolare Vincenzo BOCCARDI (Centro IBSE Campania)
18:00 Connessioni impreviste per promuovere interesse passione per le Geoscience Susanna Occhipinti (ANISN Val d’Aosta)
18:30 Rientro a Pisa
20:30 Cena
1 settembre 2023
San Rossore, Foce del fiume Morto e Sala Gronchi
8:30 Partenza per San Rossore
9:00 Trasferimento alla foce del fiume Morto per l’attività Dall’immagine aerea all’impronta chimica
9:05 Immaginare il futuro con la ricerca- Droni, Didattica, Citizen Science Marco Paterni, IFC-CNR
10:00 La plastica sulla cresta dell’onda Simona Bronco IPCF-CNR
10:30 Gamification e microplastiche Marina LOCRITANI INGV
11:00 Trasferimento in sala Gronchi
11:05 Saluti
Lorenzo BANI Presidente Parco San Rossore
11:15 Analisi dei dati raccolti
12:00 Mare, Inquiry Based Learning e digitale Ilaria Papi, Roberta Vento, Barbara DALL’ANTONIA, Vanna Serani, Isabella Marini (Sezione e Centro IBSE Pisa)
12:45 I progetti ANISN Erasmus+ BlueSchool_Med Diego Albanese (ANISN e Centro IBSE Rosà)
13:00 Pranzo
Aula Dini, Scuola Normale Superiore
15:15 Immaginare il futuro con la ricerca- Microrobot ispirati alle cellule: applicazioni dirette di chimica e fisica alla microfabbricazione Dario CECCHI, Scuola Superiore Sant’Anna
16:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Unire la genomica delle piante alla scienza del clima per migliorare la sicurezza alimentare nell’Africa sub-Sahariana: il caso dell’orzo dell’Etiopia Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
16:45 Immaginare il futuro con la ricerca- Cambiamenti climatici ed eventi alluvionali: come si adattano le piante? Pierdomenico PERATa, Scuola Superiore Sant’Anna
17:30 Fare biochimica con la banana Franca Pagani (ANISN e Centro IBSE Lombardia)
18:00 Scopriamo la biodiversità Maria Tumbiolo e Maria Luisa Modesto (Centro IBSE-ANISN Sicilia)
18:45 La Biodiversità intorno a noi: costruire una mappa della biodiversità Claudia Polverini (ANISN e Centro IBSE Firenze)
19:05 Impatto della CO2 atmosferica sull’acidificazione degli Oceani Maria Cristina Mereu e Battistina Carzedda (ANISN e Centro IBSE Sardegna)
20:30 Cena sociale
2 settembre 2023
Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore
9:00 Il Caffè di Geologicamente Elena Bonaccorsi, Università di Pisa e Susanna Occhipinti, ANISN Val d’Aosta, interviene Giulia MARGARITELLI IRPI-CNR La Piccola Era Glaciale e il suo clima tra terra, mare e arte
10:00 I progetti ANISN- E-SEARCH, Paola Bortolon (ANISN e Centro IBSE Rosà)
10:20 I Campionati (ex-Olimpiadi) delle Scienze Naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali Vincenzo Boccardi (ANISN Campania) e Paola Bortolon (ANISN e Centro IBSE Rosà)
10:50 IBO e IESO Isabella Marini (ANISN e Centro IBSE Pisa) e Susanna Occhipinti (ANISN Val d’Aosta)
11:20 Il futuro delle sezioni e dei centri IBSE Silvio Tosetto (Presidente Consulta Presidenti Sezioni ANISN), Simonetta Soro e Franca Pagani (Responsabili Centri IBSE ANISN)
11:50 Il contributo degli Alumni ANISN Giorgio Bianchini (ANISN e Università di Bristol) Francesca CORTI (ANISN e Università di Padova)
12:15 Chiusura dei lavori, conclusioni e saluti, Isabella Marini, Presidente ANISN
12:30 Pranzo
L’Italia vince due medaglie alle Olimpiadi Internazionali di Biologia
Nella 34° edizione delle Olimpiadi Internazionali di Biologia (IBO – International Biology Olympiad e.V.) la squadra italiana ha vinto due medaglie di bronzo!
La squadra era composta da quattro studenti: Francesco Pieracciani (del LS “G. Galilei” di Catania), Enrico Peter Grande (dell’IIS. “A. Avogadro” di Torino), Alessia Liberatore (del LS “A. Volta” di Foggia) e Matteo Carolla (del Liceo “A. Banfi” di Vimercate).
La competizione, alla quale hanno partecipato ben 80 Paesi, è iniziata il 3 luglio scorso e si è svolta ad Al Ain, negli Emirati Arabi Uniti, concludendosi martedì 11 luglio. Le due medaglie sono state vinte da Enrico Peter Grande e Francesco Pieracciani.
Gli partecipanti sono stati selezionati nella Fase Nazionale dei Campionati delle Scienze Naturali, organizzati dall’ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali. La squadra italiana, oltre ai quattro ragazzi, comprendeva Isabella Marini, Giorgio Bianchini e Francesca Corti con il ruolo di rappresentanti italiani nella Giuria Internazionale delle IBO.
Nella foto, la squadra riunita dopo la fine delle prove pratiche. Da sinistra a destra: Isabella Marini, Alessia Liberatore, Francesca Corti, Francesco Pieracciani, Enrico Peter Grande, Matteo Carolla e Giorgio Bianchini.
L’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra – IESO 2023 – XVI edizione
Si è svolta dal 20 al 26 agosto la sedicesima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra (IESO – International Earth Sciences Olympiad 2023). Questa edizione, ancora online per problemi organizzativi, è stata gestita da un Comitato tecnico che ha visto coinvolte diverse nazioni: India, Israele, Cina, Australia, Italia e Portogallo (http://www.igeoscied.org/activities/ieso-2/ieso2023/).
Esperti di queste nazioni hanno infatti elaborato le diverse prove che costituiscono la particolarità di questa olimpiade: il Data Mining Test, test complesso che ha richiesto agli studenti l’utilizzo del programma Deep-time Digital Earth (DDE) e l’elaborazione dei dati derivati dall’Ocean Drilling Program (ODP) (1983 – 2003) e dall’Integrated Ocean Drilling Program (IODP) (2003 – 2013) con lo scopo di analizzare l’evento del PETM (Massimo Termico del Paleocene-Eocene) verificatosi 60 milioni di anni fa e di confrontare i fenomeni che si sono verificati in quell’epoca geologica, dal punto di vista geologico, paleontologico ma anche chimico, fisico, con quanto si sta verificando oggi sulla Terra a causa del riscaldamento globale, ricordando che conoscere il passato e comprenderne i fenomeni significa avere strumenti per capire il futuro e quando possibile, per prevenire e intervenire prima che sia tropo tardi.
Un’altra prova è stata il National Team Field Investigation, che richiede da parte degli studenti di investigare su temi geologici, eventi o problematiche ambientali: la squadra italiana ha analizzato la recente alluvione dell’Emilia-Romagna, approfondendo le particolari dinamiche meteorologiche e le caratteristiche dei suoli, ricchi di argilla, che hanno trattenuto a lungo le acque superficiali, meteoriche e alluvionali.
L’Earth System project è un test che viene affrontato da squadre miste internazionali, con lo scopo di rispondere a quesiti su diversi temi scientifici, quali il riscaldamento degli oceani o la possibilità, analizzando pro e contro, di colonizzare Marte.
Art in Earth science, richiedeva agli studenti di elaborare disegni, filmati, sul tema delle Geoscienze ed infine in Earth Science Pledge gli studenti dovevano descrivere, in testi o brevi filmati il loro “impegno per le geoscienze” rispondendo ad una di queste domande:
- Perché gli studenti di tutto il mondo dovrebbero studiare le Geoscienze?
- In che modo lo studio delle Geoscienze ha influenzato le mie conoscenze e abilità?
- Perché penso che studiare le Geoscienze possa aiutare la società ad affrontare problemi e questioni globali?
Sono prove che cercano quindi di valutare sia le competenze che le conoscenze degli studenti partecipanti.
I ragazzi della squadra hanno partecipato ad uno stage di formazione ad Aosta dal 7 all’11 luglio, in cui hanno seguito lezioni da parte di docenti dell’università degli studi di Milano, Camerino, Torino e del Centro Funzionale di Aosta, oltre a effettuare attività laboratoriali, e si sono ritrovati ad Aosta anche per svolgere le prove delle Olimpiadi.
La squadra, coordinata dalla prof.ssa Susanna Occhipinti è stata affiancata dai due mentor, Alessandro Chiappori e Claudia Guidolin, alumni dell’ANISN.
I risultati della squadra italiana, anche quest’anno costituita eccezionalmente da 8 studenti, nelle diverse prove sono stati più che positivi:
- Nel Data Mining Test, sono state assegnate:
- 1 medaglia d’argento, a Tommaso Ferri di Verona
- 7 medaglie di Bronzo, a Niccolò Brambilla di Cassano d’Adda, Giulio De Gregorio di Marsico Nuovo (PZ), Sebastiano Rui di Carlino (UD), Giulia Bernardini di Assisi (PG), Alessandro Tuillier di Genova, Niccolò Bracali di Quarrata (PT) e Matteo Cogoi di Trieste
- Nell’Earth Science Project, sono state assegnate:
- 2 medaglie d’oro, a Niccolò Brambilla e a Sebastiano Rui
- 2 medaglie di bronzo, a Giulio De Gregorio e a Niccolò Bracali
per un totale di 12 medaglie.
Sono inoltre state assegnate menzioni speciali:
Le Olimpiadi sono su Instagram!
È nata la pagina Instagram dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali!
@olimpiadiscienzenaturali
PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE
PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE:
L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE
6 incontri della durata di tre ore ciascuno che si svolgeranno in parte on-line e in parte in presenza con possibilità di diretta in streaming.
Corso in piattaforma: Id 86593 (edizione 127765)
per informazioni
Mariagrazia Gobbi gobbi.mg66@gmail.com
Angela Colli angela.colli@unipv.it
ANISN – SEZIONE DI PAVIA
CORSO
PERCORSI STEM DI EDUCAZIONE AMBIENTALE:
L’ECONOMIA CIRCOLARE DAL DIRE AL FARE
CALENDARIO
I INCONTRO (3 ore)
Data 19 SETTEMBRE Orario 15.00-18.00
On line
“Percorsi di cittadinanza attiva e laboratoriale: gli smartphone una miniera di metalli rari e preziosi”
Proff.sse CHIARA CAVALIERE, Docente di Scienze Naturali presso ITIS “G. Cardano” di Pavia, CECILIA GALBUSIERI Docente di Scienze Naturali presso ITAS “C. Gallini” di Voghera, PAOLA CAZZANI Docente a riposo, MARIAGRAZIA GOBBI, Docente di Scienze Naturali presso Liceo “B. Cairoli” di Vigevano.
II INCONTRO (3 ore)
Data 21 SETTEMBRE Orario 15.00-18.00
In presenza e in streaming presso Aula D4 dipartimento di Geologia, Via Ferrata 8 – Univ. di Pavia – Pavia
“Minerali e altre materie prime nella transizione energetica e nell’elettronica”.
Prof. GIUSEPPE TANNOIA, Docente di Scenari energetici e Prof. MATTEO ALVARO, Docente di mineralogia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente – Università di Pavia
III INCONTRO (3 ore)
Data 27 SETTEMBRE Orario 15.00-18.00
On line
“Percorsi di cittadinanza attiva e laboratoriale: la sostenibilità degli smartphone tra innovazione progettuale e recupero delle materie prime”
Proff.sse RITA LIMIROLI e MARIAGRAZIA GOBBI – Docenti di Scienze Naturali presso Liceo Ginnasio “B. Cairoli” di Vigevano
IV INCONTRO (3 ore)
Data 11 OTTOBRE Orario 15.00-18.00
In presenza e in streaming presso Laboratorio Liceo Scientifico “Taramelli” – Via Mascheroni, 53 – Pavia
“Gamification: cambiamenti climatici ed ecosistemi”
Prof.ssa ANGELA COLLI – Presidente della sez. ANISN di Pavia
V INCONTRO (3 ore)
Data 19 OTTOBRE Orario 15.00-18.00
On-line
“Risorse in esaurimento ed economia circolare: imparare con il gaming”
Proff.sse RITA LIMIROLI e MARIAGRAZIA GOBBI – Docenti di Scienze Naturali presso Liceo Ginnasio “B. Cairoli” di Vigevano
VI INCONTRO (3 ore)
Data 27 OTTOBRE Orario 15.00-18.00
In presenza e in streaming presso Laboratorio Liceo Scientifico “Taramelli” – Via Mascheroni, 53 – Pavia
“Economia circolare: le buone pratiche di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero per il risparmio energetico e la tutela delle risorse naturali.”
Prof.ssa VALERIA GRIGNANI, Docente di Scienze Naturali presso IIS “ Faravelli” di Stradella
Seminario Online “La piccola era glaciale e il suo clima tra mare, cielo e terra”
Sarà possibile seguire ONLINE un interessante seminario il giorno 2 settembre 2023 alle ore 9:00
LA PICCOLA ERA GLACIALE E IL SUO CLIMA TRA MARE, CIELO E TERRA
Dott.ssa Giulia Margaritelli (IRPI-CNR)
sarà svolto nell’ambito del Convegno Nazionale ANISN che si terrà a Pisa nei giorni 30 agosto-2 settembre 2023.
http://www.anisn.it/nuovosito/category/eventi/
Questo seminario sarà corredato da Idee per la Didattica a cura della Prof.ssa Susanna Occhipinti.
Vi alleghiamo la locandina dell’evento con tutte le informazioni. Inoltre, cliccando sul link https://www.geologicamente.it/ avrete la possibilità di sfogliare e scaricare il volume 11 della rivista GEOLOGICAMENTE da cui è tratto il seminario e anche i numeri precedenti della rivista. Ricordiamo che Geologicamente è una rivista di attualità e cultura delle Geoscienze, edita dalla Società Geologica Italiana, molto attenta al mondo della scuola.
ID riunione Z00M: 890 0606 6382
Passcode: 822326
2ª edizione del corso di formazione E-SEARCH
Al seguente link potete scaricare la brochure della 2ª edizione del corso di formazione E-SEARCH con programma e altre informazioni.
Brochure Corso E-SEARCH-2^Edizione
Tutte le info sul programma E-SEARCH: http://www.anisn.it/nuovosito/progetto-search-engaging-society-science-education-and-research/
CONVEGNO NAZIONALE ANISN 2023
CONVEGNO NAZIONALE ANISN
Il futuro dell’educazione scientifica: innovazione, strategie, temi, tecnologia e strumenti di pensiero.
PISA
30 agosto – 2 settembre 2023
Il convegno è organizzato a Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.
Il tema proposto, il futuro dell’educazione scientifica, costituirà il fil rouge del convegno che prevede: seminari di scienziati sulle frontiere delle discipline che afferiscono ai settori disciplinari ANISN, la visita ad alcuni centri di ricerca, una tavola rotonda sulla formazione dei docenti, il resoconto e le prospettive di alcune iniziative e progetti ANISN, la presentazione di attività e percorsi di ricerca didattica realizzati dalle Sezioni e dai centri IBSE ANISN e la realizzazione di alcune attività anche con strumenti digitali. Oltre alla Scuola Normale Superiore, con cui l’ANISN Pisa collabora stabilmente dal 2010, saranno coinvolte anche altre prestigiose istituzioni dell’area pisana: il NEST (National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology), la Fondazione Pisana per la Scienza, la Scuola Superiore Sant’Anna, EGO-Virgo (European Gravitational Observatory e l’antenna interferometrica Virgo), Istituto di Geofisica del CNR Pisa, Università di Pisa. Sarà inoltre un’importante occasione per confrontarsi e discutere le esperienze e le numerose attività che hanno caratterizzato l’impegno dell’ANISN, per illustrare i risultati raggiunti e le reti di collaborazione che, a livello nazionale e internazionale, l’ANISN ha attivato e sta attivando con partner di grande rilevanza per contribuire all’innovazione della scuola italiana.
Il programma analitico e definitivo sarà pubblicato nel sito www.anisn.it prima del 20 luglio.
Per l’iscrizione completare la “Scheda di iscrizione” dove troverete tutte le indicazioni utili anche per il pagamento della quota: https://forms.gle/P3hPcrWyDJQov6yW8 .
Per informazioni
Vanna Serani
cell 3492619990
e-mail vanna.serani@alice.it
Isabella Marini
cell 3391616291
Programma (bozza)
Scarica in pdf: CONVEGNO NAZIONALE ANISN 2023
30 agosto 2023 Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore 8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Presidente ANISN e Direttore SNS
9:15 Saluti autorità
9:45 ANISN, le Scienze e la scuola del futuro (Presidente ANISN)
10:30 Intervento Cristina Grieco presidente INDIRE (da concordare)
11:00 Intervento rappresentante Ministero (da concordare)
11:30 Coffee break
12:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Frontiere della Biologia Federico Cremisi, SNS
13:00 Pranzo cortile SNS
14:30 Tavola rotonda
Formazione in servizio e formazione iniziale (ANISN DD-SCI e AIF)
16:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Intelligenza artificiale e Big Data, Fosca Giannotti, SNS
17:00 InnovaMenti TECH e formazione PNRR Antonio Restivo, coordinatore EFT Toscana
17:15 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
19:00 Intrattenimento
20:00 Cena
31 agosto 2023 Sala Convegni, Fondazione Pisana per la Scienza
9:00 Saluti del Presidente e del Direttore di FPS
9:15 Le frontiere della medicina di precisione, Leopoldo Laricchia Robbio, Direttore FPS
10:15 Immaginare il futuro con la ricerca- Nanoscienze per il futuro, NEST
11:15 Coffee break
11:45 Biochimica…MENTE Le iniziative di FPS per la scuola, Isabella Marini
12:15 I progetti ANISN-Il programma internazionale ABE Anna Pascucci ANISN, Direttore ABE
12:45 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
13:15 Pranzo, al termine trasferimento in pullman a EGO-Virgo
Sala Convegni, EGO-Virgo
14:30 Saluti del Direttore di EGO-Virgo
14:45 Il futuro (e il profondo passato) dell’Universo: EGO Virgo, Vincenzo Napolano, EGO- Virgo outreach
15:00 Visita all’interferometro
16:00 Frontires e Reinforce, alcuni dei materiali per insegnare astronomia, Valerio Boschi, EGO-Virgo
16:45 Il caffè di Geologicamente Elena Bonaccorsi, Università di Pisa e Susanna Occhipinti, ANISN
18:15 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
18:30 Rientro a Pisa
20:00 Cena
1 settembre 2023 San Rossore, Gombo e Sala Gronchi
9:00 Immaginare il futuro con la ricerca-Ambiente… dall’immagine aerea all’impronta chimica
9:30 Droni, Didattica, Citizen Science… Marco Paterni, IFC-CNR
10:00 La plastica sulla cresta dell’onda. Simona Bronco IPCF-CNR
10:30 Gamification e microplastiche Marina Locritani INGV
11:00 Coffee break
11:20 I progetti ANISN Erasmus+ BlueSchool_Med, Diego Albanese, ANISN
11:45 Il museo virtuale degli ecosistemi, Provenzale Giamberini CNR (da confermare)
12:30 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria)
13:15 Pranzo
Aula Dini, Scuola Normale Superiore o Aula Magna Scuola Superiore Sant’Anna 15:00 Immaginare il futuro con la ricerca- Coltivare le piante in ambienti estremi Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
15:45 Immaginare il futuro con la ricerca- Transdisciplinarità in azione per affrontare le sfide del futuro, gruppo Matteo dell’Acqua, Scuola Superiore Sant’Anna
16:30 Immaginare il futuro con la ricerca- Biorobotica, automazione e futuro Arianna Menciassi, Scuola Superiore Sant’Anna
17:45 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
19:00 Intrattenimento
20:00 Cena sociale
2 settembre 2023 Sala Azzurra, Scuola Normale Superiore
8:30 I progetti ANISN- ANISN per i piccolissimi Vanna Serani, ANISN e Isabella Marini 9:00 I progetti ANISN- E-SEARCH, Paola Bortolon, ANISN
9:30 I Campionati (ex-Olimpiadi) delle Scienze Naturali e i Giochi delle Scienze Sperimentali, Vincenzo Boccardi ANISN e Paola Bortolon, ANISN
10:00 IBO e IESO Isabella Marini, ANISN e Susanna Occhipinti, ANISN
10:30 Il futuro delle sezioni e dei centri IBSE Silvio Tosetto, presidente Consulta Presidenti Sezioni ANISN e Simonetta Soro, responsabile centri IBSE ANISN
11:00 Il contributo degli Alumni ANISN
11:20 Coffee break
11:40 Contributi delle Sezioni o dei centri IBSE ANISN (presentazioni in plenaria o laboratori paralleli)
13:00 Chiusura dei lavori, conclusioni e saluti, Isabella Marini, Presidente ANISN
13:15 Pranzo
Nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023)
È disponibile nell’area soci il nuovo numero de “Le Scienze Naturali nella Scuola” (N° 68, Fascicolo I, 2023).
Come riportato nella pagina dedicata alla rivista (http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/), questo numero porta un titolo accattivante: Verso un umanesimo ecologico e l’editoriale del direttore Mancaniello introduce in modo efficace il tema dei valori fondanti e del rapporto Uomo-Natura.
Il numero si apre con un ricordo del Prof. Harry Manelli da parte di alcuni soci, un punto di riferimento di alta moralità e autorevolezza per l’ANISN. A seguire un denso articolo di De Donno, Rossi, Muciaccia sull’Educazione civica alla sostenibilità e alla pace: il programma Roots&Shoots iniziato trent’anni fa da Jane Goodall. Simonetta Soro ci intrattiene sulle novità didattiche dall’Europa e le innovazioni riportate hanno un sapore inedito che ci incuriosisce (basti citare la differenza tra STEM e STE(A)M, pag,21), mentre Paola Cazzani ci ricorda il progetto della sez. ANISN Pavia sul riciclo dei cellulari, realizzato in collaborazione con il Jane Goodall Institute – Italia. Sempre nell’ambito della didattica Troiano affronta un aspetto molto attuale del ruolo delle donne nella ricerca riportato nella nuova rubrica della rivista Pikaia dal titolo: L’evoluzione non ha genere. Con il prof. Tommaso La Mantia si affronta il centrale problema della biodiversità, ma in una inedita prospettiva storica; il titolo ce ne dà un’accattivante anticipazione La Bio-diversità la fa la storia! Il contributo di Capocaso e Venier mette in relazione l’alimentazione umana e l’evoluzione, con un richiamo al microbiota, il nostro nascosto mondo intestinale con proprietà che sorprendono: da leggere anche per evitare fake news! Con il denso articolo di Antonino Rindone facciamo un’immersione in ambienti acquatici anossici, un mondo misterioso e affascinante dove geologia, chimica e biologia si compendiano in una sintesi che affonda le sue radici nel profondo passato della Terra. Con Lo Valvo e Massa restiamo in Sicilia, ma ci interessiamo di mammiferi. Il titolo: Mammiferi estinti, rarefatti o in recente espansione è un lavoro che rientra nell’iniziativa M’ammalia ed è difficile non restare ammaliati dallo sguardo della Monachus monachus (Foca monaca) che ci guarda da pag.67. A seguire il tradizionale commento alla XX edizione delle gare regionali delle Olimpiadi di Scienze naturali a cura di Boccardi ed altri. Restando sempre in casa ANISN, Simonetta Soro ci relaziona sull’interessante iniziativa internazionale City Nature Challenge 2023 Roma, mentre per Scienza giovane, lo studente del Liceo Alberti di Napoli, Stefano Saviano, ci racconta la sua particolare esperienza con Gambusia affinis un pesciolino d’acqua dolce ovoviviparo, ghiotto di uova di zanzare. In chiusura l’articolo di Soler Cornero, L’Italia e le direttive Habitat e Uccelli: alcune riflessioni; in esso si parla dei delicati equilibri che debbono essere assicurati tra l’uomo e gli animali su questo Pianeta. Infine la recensione di Luigi D’Amico sul libro La lezione di Gustavo Zagrebelsky ci riporta in classe, a contatto con i nostri allievi, dove tutto ha inizio e tutto deve compiersi, dove la cultura alta deve divenire pratica educante, farsi strumento formativo per dare ai giovani gli strumenti utili per affrontare le difficili sfide del mondo.