Raffaele Sarnataro

Il N. 59 della rivista dell’ANISN LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA è sul sito nell’area riservata

 Senza categoria  Commenti disabilitati su Il N. 59 della rivista dell’ANISN LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA è sul sito nell’area riservata
Gen 072019
 

Il N. 59 della rivista dell’ANISN LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA è sul sito nell’area riservata.

Il 59 è il terzo dei numeri monografici sull’IBSE della rivista LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA che esce a 4 anni di distanza dal secondo, il n.52 del 2014, e a 6 dal primo della serie, il n.48.

Anche solo da questi dati si evince quanto duraturo e intenso sia stato l’impegno dell’ANISN nella formazione degli insegnanti e in particolare sull’approccio IBSE nell’insegnamento delle Scienze.

Come scrive chiaramente nell’editoriale la Presidente Anna Pascucci:

Questo numero tematico viene pubblicato alla vigilia del nostro decennale impegno per la diffusione dell’Inquiry Based Science Education (IBSE) in Italia ed, in qualche misura, intende fornire elementi concreti del processo sviluppato in questi anni. Un impegno, visionario e pioneristico, che ha coinvolto al suo nascere un gruppo molto esiguo di soci. Visione e strategia di sistema unita a competenze, passione e instancabile impegno hanno alimentato e sostenuto una progressiva crescita, radicandola ed organizzandola in Centri IBSE dell’ANISN, presenti ad oggi in dieci regioni Italiane e coinvolgendo un numero sempre crescente di soci e non solo.

Il numero, interamente pubblicato a colori nell’area riservata del sito, è suddiviso in cinque sezioni. La prima di queste, pubblicata anche in stampa e inviata a tutti i soci, ha in apertura un documento di carattere generale sulla formazione e la professionalità docente, ed è dedicata ad argomenti trasversali attraverso i quali si è cercato di far conoscere in che cosa consista l’IBSE fornendo anche alcuni strumenti di approfondimento, come gli articoli sulla video-analisi e sulle competenze del docente IBSE e quello sull’ambizioso progetto ABE –  Amgen Biotech Experience.

Le altre quattro sezioni della rivista suggeriscono un percorso verticale che si snoda a partire dalla scuola dell’infanzia fino a giungere alla scuola secondaria di II grado nei suoi livelli più avanzati. Si vuole in qualche modo riproporre un criterio di continuità utilizzato in tutti i Centri IBSE dell’ANISN, quello di accompagnare gli studenti nel loro divenire e gli insegnanti nel considerare l’importanza di confrontarsi con i livelli precedenti e successivi di scolarità con la consapevolezza di avere di fronte giovani menti in evoluzione, già portatrici di conoscenze e spesso anche di misconoscenze. Gli argomenti trattati sono i più vari a testimoniare l’importanza del metodo e della trasversalità fra le diverse scienze.

Il messaggio complessivo, quello di riproporre una scuola attiva e partecipata dove l’insegnamento delle scienze, e non solo, sia centrato sull’investigazione e sulla ricerca, emerge chiaramente da tutti gli articoli proposti sia che raccontino esperienze relative alla scuola di base sia che descrivano lavori più complessi sperimentati con i ragazzi più grandi.

In ognuno degli articoli che qui non è possibile esaminare uno ad uno ma elenchiamo in calce riportando l’indice del numero*, si ritrova il condensato di esperienze realmente portate nelle classi e condivise fra docenti sperimentatori che hanno partecipato ai corsi in questi anni, trainer e coordinatori, tutti lavori in divenire, protesi verso un cambiamento possibile e documentati in modo da poter funzionare da stimolo per aggiungere nodi a questa rete virtuosa. Numerosi anche i documenti degli alunni, disegni, stralci di quaderni ed exhibit che per ragioni di spazio abbiamo dovuto contenere ma che costituiscono un prezioso archivio patrimonio di tutti.

 

(Anna Lepre, curatrice del numero)

 

 

*

L’IBSE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA PRIMARIA

Buzzanca  R., Dall’IBSE alle competenze: riflessioni e considerazioni nella scuola Pri- maria

Gesualdi M.F., Musolino R., Russo I. – Polo sid Basilicata, L’ape regina e gli oggetti che

affondano o galleggiano – L’IBSE per l’inclusione

KAMPEZA M., Marini I., RAVANIS K., Serani V., Giochiamo con le calamite. Introduzione al magnetismo nella scuola dell’infanzia

 

L’IBSE DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA DI I°

LUCHINIS., FORNI G., Che caldo… Che freddo…

GaRGiULO L., FORMICA F., Mettiamoci una pietra sopra: gli ultimi saranno i primi?

DElFINO G., Marconi A., Costanzo G., DALCIELO C.,LEPRE A., La percezione del colore in un percorso di continuità verticale

STEFANI E., SCAIOLI E., Le tazzine di caffé

BARON G., Facciamo una investigazione: la permeabilità

 

L’IBSE DALLA SECONDARIA DI I° ALLA SECONDARIA DI II°

MUCIACCIA M., Padula D., soro S., Vitamin Power: il salvavita del marinaio

MUCIACCIA M., soro S., AMENDOLA    D., Insegnare la biochimica con IBSE e le ICT: qualche spunto per lavorare con gli enzimi

CERUTI G., LA TORRACA ., PAGANI F., I colori della frutta e della verdura: sintesi  del modulo e indicazioni metodologiche

 

L’IBSE IN PERCORSI DIDATTICI NELLA SECONDARIA DI II° GRADO

MARINI I., Fermenti di vita, biochimica in azione: gli enzimi

DI ADILA, RENZI, Pascucci et al. AMGEN BIOTECH EXPERIENCE: la sfida italiana nell’insegnamento-apprendimento delle Biotecnologie a scuola attraverso l’Inquiry

LA Torraca R., PaGani F., A proposito di osmosi

 

 

Concorso Nazionale “Licheni e Didattica” 2018/19

 Concorsi, Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Concorso Nazionale “Licheni e Didattica” 2018/19
Dic 262018
 

Concorso Nazionale “Licheni e Didattica” 2018/19

Anche quest’anno la Società Lichenologica Italiana (S.L.I.) organizza il Concorso Nazionale per le scuole “Licheni e Didattica”, patrocinato anche dall’ANISN. La Società Lichenologica Italiana (S.L.I.) è un’associazione culturale dedita alla diffusione e al progresso degli studi lichenologici in Italia. Con il Concorso Nazionale “Licheni e Didattica”, giunto alla decima edizione, la S.L.I. mira a promuovere la conoscenza della Lichenologia, favorendo la partecipazione dei giovani studenti a progetti di citizen science. Partner dell’iniziativa sono il Progetto Europeo CSMON-LIFE, l’Associazione Nazionale Musei Scientifici, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali e la società di Information Technology Divulgando Srl. Il Concorso è destinato alle scuole operanti in Italia e alle scuole italiane operanti all’Estero, con due categorie: a) categoria riservata a classi di scuole primarie e secondarie di 1° grado; b) categoria riservata a classi di scuole secondarie di 2° grado. Durante l’anno scolastico 2018/19, fino al 30 maggio 2019, le classi partecipanti sono invitate a segnalare la presenza di cinque specie licheniche epifite in un ambito territoriale a scelta, contribuendo alla realizzazione di una mappatura della loro distribuzione secondo un approccio di citizen science. I dati così raccolti dovranno essere liberamente elaborati dagli studenti all’interno di un’idea progettuale che affronti tematiche legate alla Lichenologia. Il regolamento completo può essere consultato sul sito dedicato: http://www.concorso.lichenologia.eu/info

La stampa sulle giornate di formazione ANISN – School for Inquiry, alla LIUC

 Dicono di noi, Progetti nazionali, School for Inquiry  Commenti disabilitati su La stampa sulle giornate di formazione ANISN – School for Inquiry, alla LIUC
Dic 112018
 

Una breve rassegna degli articoli pubblicati sulla stampa locale, in merito alle giornate di formazione ANISN – School for Inquiry, svoltesi alla LIUC – Università Cattaneo a dicembre 2018.

https://www.sempionenews.it/territorio/formazione-per-docenti-stem-alla-liuc/
https://www.varesenews.it/2018/12/docenti-tutta-italia-si-ritrovano-alla-liuc-due-giornate-formazione/774842/
http://www.legnanonews.com/news/scuola/922643/alla_liuc_innovazione_e_life_skills_per_i_docenti_stem
Articolo de Il giorno

Scadenza per la presentazione progetti Science on Stage 2019

 Eventi  Commenti disabilitati su Scadenza per la presentazione progetti Science on Stage 2019
Dic 072018
 

Vi ricordiamo che la scadenza per la presentazione dei progetti per Science on Stage è il 31 Gennaio 2019.
Potete trovare qui il bando della prossima edizione di Science on Stage, che si terrà a Cascais (Portogallo), dal 31 ottobre al 3 novembre 2019.

Maggiori informazioni, video e link possono essere trovati nel nostro articolo di qualche mese fa.

Festival dell’Educazione “Per un pensiero creativo, critico e civico”

 Eventi  Commenti disabilitati su Festival dell’Educazione “Per un pensiero creativo, critico e civico”
Nov 142018
 

Dal 29 novembre al 2 dicembre si svolgerà a Torino la terza edizione del Festival dell’Educazione dal titolo

PER UN PENSIERO CREATIVO, CRITICO E CIVICO.

La manifestazione non si caratterizza solo come opportunità per le scuole di un ristretto ambito territoriale, ma vuole essere occasione di dialogo e di confronto coinvolgendo  professionisti dell’educazione, dell’istruzione e della formazione a livello nazionale.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online sul sito del Festival: festivaleducazione.net

Il programma del Festival si compone di tre grandi sezioni: 

– 29 NOVEMBRE – 1 DICEMBRE: INCONTRI con format diversi: plenarie, seminari, dialoghi, tavole rotonde, workshop; 

– 29 – 30 NOVEMBRE: BUONE PRATICHE con presentazione di progetti ed esperienze da parte di scuole, musei, enti e associazioni; 

– 1 – 2 DICEMBRE: ATTIVITA’ PER LE FAMIGLIEcon visite e laboratori nei servizi educativi e nei principali musei, incontri con autori e autrici di libri per l’infanzia, momenti di gioco nei laboratori di lettura e nelle ludoteche della città. 

Nella settimana precedente al Festival, vi saranno alcune ANTEPRIME con presentazione di libri, mostre, spettacoli, anteprime cinematografiche. Nel periodo del Festival, sarà anche possibile visitare alcune MOSTRE dedicate all’infanzia e ai linguaggi espressivi. 

Settimana del Pianeta Terra 2018 – Geoevento a Montalbano Elicona (Messina)

 Dalle sezioni  Commenti disabilitati su Settimana del Pianeta Terra 2018 – Geoevento a Montalbano Elicona (Messina)
Nov 102018
 

Il 18 ottobre u.s., si è svolto nella splendida cornice della Sala Conferenze ”Arnaldo da Villanova” del Castello Svevo-Aragonese di Montalbano Elicona, il geoevento dal titolo “Aspetti Geo-Paleontologici del territorio di Montalbano Elicona (ME)”. La manifestazione rientrava nel programma della Settimana del Pianeta Terra 2018 che si è tenuta in tutta Italia dal 14 al 21 ottobre 2018. L’iniziativa è stata organizzata dall’ANISN Sez.di Messina in collaborazione con il Comune di Montalbano E., con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale), con ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) Sicilia ST Messina, con Nodo InFEA (Informazione Formazione Educazione Ambientale) Sicilia, con l’Ordine dei Geologi Regione Sicilia e con l’Ordine degli Ingegneri di Messina. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, numerosi Geologi professionisti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Montalbano E., accompagnati dagli Insegnanti di Scienze e dal Dirigente Scolastico. Lo scopo del geoevento è stato quello di informare la popolazione locale dell’importante 

patrimonio geo-paleontologico esistente nel territorio e di sollecitare gli Amministratori locali ad intraprendere iniziative per salvaguardare e valorizzare beni naturalistici di alto valore scientifico. Dopo una relazione introduttiva della Prof. Domenica Lucchesi (Presidente Anisn Sez.di Messina e Rappresentante Arpa Sicilia), sono seguite due relazioni tecnico-scientifiche sul tema del geoevento. La prima è stata tenuta dal Geologo Dott. Michele Orifici (Consigliere Nazionale della Sigea e Rappresentante dell’Ordine dei Geologi) sull’inquadramento geologico del territorio di Montalbano E., la seconda tenuta dal Prof. Antonino Rindone (Consigliere Nazionale Anisn e V.Presidente Anisn Sez. di Messina) sui pesci fossili di Montalbano E. Un intervento straordinario è stato fatto dal Prof. Gaetano Pantano, già docente della Scuola Media, esperto e studioso del sito megalitico dell’Argimusco (Montalbano E.). Il Professore ha descritto i risultati delle sue lunghe ricerche, mettendo in luce il fascino del luogo ricco di mistero e di spiritualità. La relazione è stata arricchita dalla proiezione di interessanti diapositive sulla Stonehenge Siciliana. Purtroppo le condizioni atmosferiche avverse non hanno permesso l’escursione prevista nei siti di interesse geo-paleontologico; comunque la manifestazione è stata apprezzata dai presenti, specialmente dagli alunni, i quali hanno seguito con attenzione e partecipazione, interloquendo con i relatori e dimostrando interesse e desiderio di conoscere l’affascinante mondo della Geologia e della Paleontologia per meglio approfondire la storia naturale del proprio territorio e acquisire la consapevolezza della necessità di tutelarlo. 

Locandina Geoevento a Messina 2018

Progetto “I Fuoriclasse della Scuola” a.s.2017/2018

 Eventi, Olimpiadi & Giochi  Commenti disabilitati su Progetto “I Fuoriclasse della Scuola” a.s.2017/2018
Ott 312018
 

Progetto “I Fuoriclasse della Scuola” a.s.2017/2018

Il 22 novembre si terrà a Milano la cerimonia di premiazione del Progetto “I Fuoriclasse della scuola” presso l’Auditorium della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Per le Olimpiadi di Scienze Naturali – Triennio – saranno assegnate 2 borse di studio (Riccardo Bernardini e Mariastella Cascone).

Il Progetto, previsto dal Protocollo d’intesa siglato nel 2016 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), premia i giovani talenti attraverso il contributo di donazioni da parte di fondazioni, associazioni, società e da parte di singoli cittadini.

Oltre al premio in denaro, il progetto offre agli studenti l’opportunità di potenziare le loro competenze di cittadinanza economica con la partecipazione al “Campus dei Fuoriclasse”, organizzato dal Museo del Risparmio di Torino e dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC- di Castellanza (VA).

L’elenco degli studenti è pubblicato sul sito dedicato al progetto: http://www.fuoriclassedellascuola.it/vincitori/


Maturità 2019: cambia l’esame di Stato

 @nisninforma, La nuova scuola  Commenti disabilitati su Maturità 2019: cambia l’esame di Stato
Ott 272018
 

Il Miur ha pubblicato la circolare  n.3050 del 04 ottobre 2018, che dà le prime indicazioni in merito al nuovo esame di Stato per l’anno s. 2018/19.

La circolare ricorda che la legge n. 108/2018 ha prorogato al 1° settembre 2019 la partecipazione alla prova Invalsi e lo svolgimento dell’alternanza scuola lavoro quali requisiti d’accesso all’esame di Maturità.

https://www.miuristruzione.it/maturita/