Il 12 aprile, alle ore 17.30, si svolgerà il consueto webinar di illustrazione della prova regionale e dei risultati conseguiti, aperta non solo ai referenti d’istituto, ma anche a docenti e genitori. Info nella locandina allegata.
L’articolo “Piante carnivore, un esempio di convergenza evolutiva” presente nel numero 69, Fasc. II, 2023 de “Le Scienze naturali nella scuola” (abstract reperibile nella pagina dedicata – vedi link sotto -, e articolo completo nell’area soci), è accompagnato da un podcast del prof. Nicola Anaclerio, che potete ascoltare di seguito:
Intensa e ricca partecipazione di ANISN alla prossima Fiera Didacta 2024, che si terrà a Firenze alla Fortezza da Basso dal 20 al 22 marzo.
ANISN sarà presente alla tre giorni di Didacta con un proprio stand (W46), nel piano attico del padiglione Spadolini, in cui verranno distribuiti materiali, illustrate le molteplici attività ANISN e verranno organizzati dei piccoli interventi che il gruppo di lavoro individuato dal CDN sta elaborando.
Inquiry, digitale integrato, biodiversità, evoluzione e critical thinking saranno i temi che ANISN presenterà nei tre workshop immersivi inseriti da INDIRE nel proprio programma scientifico che propone 320 eventi formativi – 120 workshop e 200 seminari – rivolti a docenti, dirigenti e personale del mondo scolastico. Alcune delle attività presentate da ANISN sono il frutto del lavoro di progettazione iniziato nel novembre 2024 a Fiesole nella Scuola di formazione ANISN e Cultura scientifica diffusa: progettare con Inquiry e digitale finanziata del Ministero della Cultura.
Questi i workshop ANISN:
-il 20 marzo dalle 11:30 alle 13:00 nella Sala immersiva 19 del Padiglione Ghiaie
Il cammino dell’uomo- Inquiry e digitale integrato
https://fieradidacta.indire.it/eventi_2024/il-cammino-delluomo-inquiry-e-digitale-integrato/
-il 20 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala immersiva 16 del Padiglione Polveriera
Informazione e disinformazione- Educare al pensiero critico
-il 21 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala immersiva 14 del Padiglione Spadolini inferiore
Biodiversità- Inquiry e digitale integrato
https://fieradidacta.indire.it/eventi_2024/biodiversita-inquiry-e-digitale-integrato/
La partecipazione di ANISN è ulteriormente arricchita dal contributo di due sezioni ANISN.
La sezione di Pisa, selezionata dalla Regione Toscana, in un workshop immersivo descriverà l’esperienza triennale sullo 0-6 realizzata in collaborazione con ANCI Toscana e Conferenza dell’Educazione e istruzione della zona pisana e che presto verrà diffusa con iniziative specifiche dell’ANISN nazionale. Il workshop dell’ANISN Pisa Io… piccolo scienziato. Inquiry e ricerca didattica per l’educazione scientifica nella prima infanzia si terrà il 22 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala immersiva 19 del Padiglione Ghiaie
Il 20 marzo dalle 15:30 alle 16:30 nella sala seminario S5 della Palazzina Lorenese ANISN Pavia, in collaborazione con Scientix, presenterà Ricicla il tuo cellulare: studentesse e studenti all’opera
https://fieradidacta.indire.it/eventi_2024/ricicla-il-tuo-cellulare-studentesse-e-studenti-allopera/
L’edizione 2024 di DIDACTA ITALIA è dedicata a Don Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani, “padre e maestro della gioventù” nel ricordo di Giovanni Paolo II. Suo il pensiero “In ognuno di questi ragazzi v’è un punto accessibile al bene. Compito di un educatore è trovare quella corda sensibile e farla vibrare”.
Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La mostra propone un programma di altissimo livello coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.
È disponibile nell’area riservata del sito ANISN, il Fascicolo II del 2023 de “Le Scienze Naturali nella Scuola” N° 69
Riportiamo l’abstract del numero (disponibile, insieme a quelli dei fascicoli passati, nella pagina “Pubblicazioni” dedicata a “Le Scienze Naturali nella Scuola” (http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/)
Il titolo di questo ricco numero della rivista, Biodiversità uguale Ricchezza, rimanda ad un argomento centrale di ogni programma di scienze, oltre che tema d’interesse scientifico globale. L’editoriale del direttore Mancaniello ci ricorda, tra l’altro, che l’Agenda 2030 prevede, tra i suoi 17 obiettivi, proprio la Biodiversità. Con il primo articolo di Anaclerio e Saroldi si entra subito in tema, con un argomento che affascina per il suo esotico carattere: Piante carnivore, un esempio di convergenza evolutiva. A seguire un ricco contributo di didattica sperimentale che il prof. Gaudino ha realizzato con i suoi allievi di scuola media, ma con l’inedita partecipazione dei loro genitori; interessanti le opportune applicazioni matematiche. L’articolo di Izzillo ci fa scandagliare il mare, insieme ai suoi giovani allievi, alla scoperta dei suoi segreti e ci ricorda che dalla salute degli oceani dipende quella degli altri ecosistemi. Il titolo The Blue Challenge, una sfida per le scuole alla ricerca del legame tra noi e il mare è emblematico Con Crovato, Maio ed altri, ci spostiamo nello storico I.S. napoletano “Della Porta- Porzio”, per scoprire le meraviglie di una collezione malacologica (e non solo), vanto del Museo dell’Istituto, tornata a nuova vita dopo un laborioso lavoro di restauro. Da Napoli ad… Ancona! Nell’articolo di Luccioni, ancora una scuola, il Liceo Rinaldini, ancora un museo, ma questa volta realizzato quasi in diretta, da un gruppo di giovani docenti e dai loro allievi. La loro giusta soddisfazione a fine lavoro è palese nella foto di gruppo a pag.59. Dai musei didattici ci spostiamo, con Sabina e un gruppo di allievi del Liceo Galilei di Potenza, al Cern di Ginevra, per una visita eccezionale, ma facendo tappa nel laboratorio didattico interattivo di fisica della Ducati di Borgo Panigale. Per saperne di più su questa particolare avventura andare a pag.61! Con La Mantia si affronta un argomento affascinante e temibile allo stesso tempo: il fuoco e i suoi effetti sulle diverse aree del nostro pianeta. Elemento di distruzione ma anche fattore ecologico importante di coevoluzione: da leggere senz’altro, senza paura di …bruciarsi! Di transizione ecologica ci parla Marchetti nel suo intenso articolo in cui ci ricorda gli sforzi che la comunità internazionale sta facendo per salvare la biodiversità; particolare attenzione mette l’autore sui limiti del Piano GBF post 2020. Un contributo targato ANISN Piemonte è quello di Nervi e Tosetto che ci intrattengono su come fare, in modo convincente ed efficace, Educazione ambientale a scuola. Le voci dei giovani ci arrivano da due fonti diverse. La prima è del gruppo “Action for Biodiversity Italia” dell’Università di Padova, nato all’interno del programma Roots and Shoots di JGI Italia, titolo: Conoscere per salvaguardare la biodiversità: il nostro patrimonio faunistico in pericolo, regione per regione, dapag. 94. La seconda ci racconta l’iniziativa di alcuni studenti della stessa università di Padova che nel 2021 hanno promosso l’iniziativa Mutans. Per saperne di più sulla Biologia sintetica e per farsi contagiare dall’entusiasmo di questi giovani ricercatori leggere da pag.98. Chiude il numero la recensione di Rosapepe che ci relaziona sul libro di geologia del prof. Iannace: un insolito modo di presentare le Scienze della Terra.
Buona lettura e auguri di serene festività.
Come insegnante (di scienze naturali, biologia, chimica, fisica, geologia o geografia), vorresti avere l’opportunità di:
– Aggiornare le tue conoscenze sulla Terra / Geoscienze
– Avere nuove idee per modi pratici per insegnare le tue materie
– Fare rete con altri insegnanti di tutto il mondo
– Essere informati e formati, ascoltando e vedendo le presentazioni di Scienziati leader nelle geoscienze
Allora dovresti pensare di partecipare al workshop GIFT (Geoscience Information for Teachers) alla prossima Assemblea Generale dell’EGU, 14 – 17 aprile 2024 a Vienna, Austria.
Grazie al costante e generoso sostegno da parte dell’EGU, European Geoscience Union la partecipazione è significativamente (di solito completamente) sovvenzionata per questa opportunità di formazione continua di alta qualità.
Le domande di candidatura per partecipare a GIFT 2024 potranno essere inviate nei mesi di ottobre e novembre.
Il tema del workshop è “Il clima che cambia del nostro pianeta”
Maggiori dettagli su come candidarsi sono disponibili su www.egu.eu/education/gift
Per l’anno scolastico 2023/24, l’ANISN organizza la ventiduesima edizione dei Campionati (ex Olimpiadi) delle Scienze Naturali, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
È possibile aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2024. Bando Campionati (ex Olimpiadi) 2024
Anche quest’anno prevede due distinte categorie: biennio e triennio. La categoria triennio prevede poi due diverse sezioni: Biologia e Scienze della Terra.
Per gli istituti che hanno attivi più indirizzi (ad esempio, Liceo Classico e Scientifico) sarà possibile iscrivere gli indirizzi separatamente.
Si conferma anche la partecipazione delle squadre italiane alle IBO (International Biology Olympiad – Olimpiadi Internazionali di Biologia) e alle IESO (International Earth Science Olympiad – Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra).
ALLORA. COSA ASPETTI?
AIRC nelle Scuole e ANISN presentano:
Avvicinare alle STEM
Strategie didattiche per promuovere la cittadinanza scientifica
Webinar online – 7 novembre 2023 ore 17.00-18.30
Avvicinare alle STEM, potenziare la cittadinanza attiva e responsabile, prevenire misconcezioni sul ruolo e il valore della scienza, combattere le fake news circolanti in rete, diffondere la cultura scientifica a vari livelli sono alcuni degli obiettivi che le istituzioni scolastiche e le varie agenzie educative devono cercare di raggiungere.
Il webinar parte dal racconto della ricerca oncologica e dell’importan-za di una sua comunicazione efficace e coinvolgente, sottolineando l’importanza di un approccio interdisciplinare alla conoscenza. Poi, muovendo dallo stato dell’arte delle discipline scientifiche, dalle pro-blematiche esistenti, dal fenomeno variamente diffuso della dispersio-ne scolastica esplicita e implicita, propone alcune strategie didattiche con cui superare lo spreco di intelligenze, potenziare conoscenze, abili-tà e competenze, valorizzare il merito, far emergere talenti e inclina-zioni.
Intervengono
Pier Paolo Di Fiore
Professore Ordinario di patologia generale all’Università Statale di Mila-no e Direttore del «Programma di Novel Diagnostics» all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Ha contribuito alla Fondazione di IFOM, di cui è stato Direttore Scientifico fino al 2009. Nel 2002 ha vinto il premio Venosta, assegnato da AIRC e conferito dalla Presidenza della Repubblica Italiana. Appassionato ricercatore ma anche abile divulgatore, ha pubblicato “Il prezzo dell’immortalità”.
Paola Bortolon
Laureata in Scienze Biologiche e in Psicologia, abilitata per l’insegnamen-to di Matematica e Scienze, Scienze degli Alimenti e Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia, è stata docente nella scuola, presso la SISS del Veneto e dirigente scolastico. Ha tenuto numerosi corsi per la formazione scientifica e pubblicato articoli e libri inerente vari aspetti delle discipline scientifiche. Quale socio ANISN, di cui è stata Presidente, è Responsabile nazionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali e respon-sabile del Centro IBSE del Veneto.
Ruggero Rollini
Laureato in chimica, è divulgatore scientifico. Racconta la scienza che ci circonda, con particolare attenzione alla chimica dell’ambiente e quoti-diana. Con il format “La Scienza sul Divano” intervista scienziati e divul-gatori in modo piacevolmente informale. È stato voce e coautore del podcast “Pharmakon – La storia del talidomide” (2022). Dal 2019 colla-bora alla realizzazione di “Superquark+” (RaiPlay) e dal 2023 di “Noos” (Rai1). Ha scritto “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022).
Per partecipare
https://webinarscuola.airc.it/webinar/98
Scarica locandina AIRC ANISN Avvicinare alle STEM
Corso di Formazione 23-24: Clima ed adattamenti nell’Antropocene
ll corso è progettato per fornire ai docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo e primo grado spunti pratici per insegnare temi relativi al cambiamento ambientale e climatico, letto in un’ottica di adattamento biologico, attraverso una didattica di tipo laboratoriale. Sono previsti quattro incontri in presenza. Ciascun incontro è suddiviso in tre momenti distinti: nella prima parte verrà effettuato un approfondimento teorico, collegato al tema del cambiamento climatico e ambientale, svolto da un esperto qualificato, successivamente esploreremo un aspetto metodologico dell’insegnamento delle Scienze, trasversale rispetto ai contenuti disciplinari (le comprensioni durevoli, l’analisi dei dati e delle evidenze, l’utilizzo di app digitali, i modelli sperimentali); seguirà; infine un’attività laboratoriale, da riproporre in classe, collegata ai contenuti teorici affrontati e basata su un approccio didattico di tipo attivo (Inquiry Based, Studio di caso, Debate, Problem solving). Per i Docenti di ruolo è possibile l’iscrizione con Carta Docente sulla piattaforma SOFIA. Codice 87657 edizione 129716 Informazioni all’indirizzo anisnfirenze@gmail.com
Scarica il Programma QuarantaScienza 2023