Esperienze: “Le Olimpiadi e Humanitas University”
Mi chiamo Marco Ricco e sono uno studente al primo anno del nuovo corso Medtec dell’Humanitas University in collaborazione con il Politecnico di Milano…
Bando delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2020
Per l’anno scolastico 2019/20, l’ANISN organizza la diciottesima edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali, rivolta agli studenti delle scuole superiori.
È possibile aderire all’iniziativa entro il 15 febbraio 2020. Bando Olimpiadi 2020
Anche quest’anno prevede due distinte categorie: biennio e triennio. La categoria triennio prevede poi due diverse sezioni: Biologia e Scienze della Terra.
Si conferma la sponsorizzazione della prestigiosa Università Humanitas University.
Per gli istituti che hanno attivi più indirizzi (ad esempio, Liceo Classico e Scientifico) sarà possibile iscrivere gli indirizzi separatamente.
Si conferma anche la partecipazione delle squadre italiane alle IBO (Olimpiadi Internazionali di Biologia) e alle IESO (Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra). Lo scorso anno sono state vinte dalle squadre italiane complessivamente una medaglia d’oro, quattro d’argento e tre di bronzo!
ALLORA. COSA ASPETTI?
SCARICA IL BANDO E ISCRIVI SUBITO LA TUA SCUOLA!
GIFT 2020 “Water in the Solar System”
GIFT 2020 “Water in the Solar System“
Il GIFT 2020 si terrà ancora una volta a Vienna (Austria) presso l’Austria Center, dal 4 al 6 maggio 2020.
Ogni anno l’EGU (European Geosciences Union) organizza il workshop GIFT nell’ambito di uno dei congressi più importanti che si svolgono in Europa nell’ambito delle Geoscienze.
Il GIFT (Geosciences Information For Teachers) è dedicato all’aggiornamento di circa 80 insegnanti provenienti da diverse parti del mondo (prevalentemente Europa). La finalità del GIFT è quella di mettere a contatto diretto il mondo della scuola e il mondo della ricerca e di fornire agli insegnanti un aggiornamento sui temi più attuali delle Scienze.
https://www.egu.eu/education/gift/
https://www.egu.eu/education/gift/workshops/
Agli insegnanti selezionati sarà dato un contributo economico (400 euro per l’edizione passata) per coprire le spese di viaggio e di alloggio (l’iscrizione al workshop è gratuita per gli insegnanti selezionati), secondo regole che verranno successivamente comunicate.
Le informazioni su come sottomettere la candidatura sono contenute nel modulo dell’application form GIFT 2020 (allegato).
L’applicazione può essere completata anche online al seguente link
https://www.egu.eu/education/gift/form/
La candidatura dovrà comunque essere spedita entro il 30 Novembre 2019 ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
francesca.funiciello@uniroma3.it
A parità di merito, precedenza sarà data agli insegnanti che non hanno mai partecipato ad alcuna edizione passata.
Ricordiamo che, in virtù di un protocollo d’intesa tra GIFT-EGU e Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, il GIFT viene riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca come attività di formazione per gli Insegnanti
“Le più recenti acquisizioni sul supervulcano dei Campi Flegrei”
SETTIMANA DEL PIANETA TERRA
13 – 20 ottobre 2019
L’ANISN Campania organizza con il PATROCINIO DEL COMUNE di POZZUOLI
nell’Oasi Naturalistica di Monte Nuovo:
La nostra terra inquieta: un cuore di fuoco, un fluire di acque
“Le più recenti acquisizioni sul supervulcano dei Campi Flegrei”
Appropriamoci del nostro territorio con lo studio e la ricerca didattica
Programma: 17 ottobre 2019
Ore 16:00 – 16:30 Illustrazione dei cartelloni sul vulcanismo flegreo
Ore 16:30 – 17:00 Illustrazione delle mostre da parte degli allievi e dei docenti; laboratori didattici
Ore 17:00 – 18:30 Attività canore e teatrali sui temi in oggetto
Ore 18:30 – 19:30 Seminario su: “Le più recenti acquisizioni scientifiche sul vulcanismo flegreo”
Dallo Spazio alla Terra, dalla Terra allo Spazio
ESERO ITALIA E ANISN PRESENTANO
Beyond: Dallo Spazio alla Terra, dalla Terra allo Spazio
GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CHIEDONO A LUCA PARMITANO COSA VUOL DIRE ANDARE OLTRE, BEYOND
Roma, 10 ottobre 2019
ESERO (European Space Education Resource Office) Italia e ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) hanno organizzato una giornata interamente dedicata agli studenti dal titolo “Beyond: Dalla Terra allo Spazio, dallo Spazio alla Terra” che si svolgerà il 15 ottobre 2019 presso il Centro Congressi Cavour di Roma.
Il cardine dell’evento sarà quella che viene chiamata in gergo una IFC, ovvero una in-flight call con Luca Parmitano che risponderà in collegamento dalla ISS (International Space Station) alle domande dei 150 studenti di scuola secondaria di I grado presenti in sala provenienti da 5 Istituti della capitale.
La giornata sarà inoltre caratterizzata da alcuni interventi di esperti sulla osservazione della Terra dallo Spazio (Protezione Civile Nazionale Italiana) e sulla ricerca di un gemello terrestre (Agenzia Spaziale Italiana). L’evento sarà in video conferenza con l’Agenzia Spaziale Europea, ESERO Spagna e ESERO Germania e verrà trasmesso in diretta streaming su NASA TV.
Contatti: a.terracina@esero.it
Programma IFC 15 Ottobre 2019
Comunicato Stampa IFC 15 ottobre 2019
ABE a Fiera Didacta 2019 e su RaiScuola
Il programma ABE è stato esposto a Fiera Didacta Italia (Firenze, Fortezza da Basso) il 10 ottobre 2019.
Serena Goracci (ricercatrice Indire), Anna Pascucci (vice-presidente ANISN e direttore ABE site Italy) e Valentina Noviello (staff ABE site Italy) hanno presentato l’attività che sta svolgendo ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali per introdurre il programma nelle scuole italiane attraverso attività di formazione per i docenti, strumenti didattici, attrezzature e materiali di ricerca.
Anna Pascucci è stata anche intervistata da RaiScuola riguardo al programma: http://www.raiscuola.rai.it/speciale/fiera-didacta-2019-voce-del-verbo-innovare/2172/44802/default.aspx
ANISN su “La Repubblica”
Su “La Repubblica” (edizione centro Italia) di Sabato 5 ottobre in occasione della Giornata mondiale dell’Insegnante è stato pubblicato un articolo sull’ ANISN avente come titolo “Professori stimolati ed aggiornati trasmettono passione per la scienza”.
E’ un articolo che evidenzia come la nostra Associazione da 40 anni focalizzi per l’appunto l’attenzione sulla formazione degli insegnanti affinché possano rinforzare la loro preparazione ed il loro entusiasmo per trasmettere conoscenza e passione ai ragazzi che sono chiamati a guidare quotidianamente nella loro crescita culturale (C. Salciccia, Presidente della Consulta dei presidenti)
La Settimana del pianeta Terra “Lo zolfo in Sicilia: dalla crisi di salinità all’epopea dei carusi”
Saluto della nuova presidente Bortolon
Il giorno 29 settembre 2019 si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo dell’ANISN, durante il quale sono stata individuata come presidente per il triennio 2019-2022.
Voglio esprimere il mio ringraziamento ai soci e ai componenti dell’organo oggi costituitosi per la fiducia che hanno riposto in me e che cercherò in ogni modo di meritare. Condividerò questo incarico di responsabilità con Anna Pascucci, presidente uscente e attuale vice-presidente e con tutti i componenti del direttivo a cui sono legata da sentimenti di amicizia e di profonda stima.
Cercherò di proseguire il cammino intrapreso da chi mi ha preceduto e che ha visto crescere qualitativamente l’Associazione, facendola apprezzare anche a livello internazionale.
Mi attiverò per rispondere positivamente alle istanze provenienti dall’interno e dall’esterno dell’Associazione, capitalizzando le risorse, le competenze e gli insegnamenti di coloro che hanno operato e continuano ad operare con responsabilità e abnegazione nell’interesse collettivo, attivandosi per incrementare il senso di appartenenza all’ANISN e l’amore per la conoscenza.
Sarò grata per gli aiuti, i consigli e i supporti che mi giungeranno.
Ecco il saluto in PDF: Saluto Bortolon