Raffaele Sarnataro

Fase regionale Giochi delle Scienze Sperimentali 2021

 Giochi delle scienze Sperimentali, Olimpiadi & Giochi  Commenti disabilitati su Fase regionale Giochi delle Scienze Sperimentali 2021
Mar 132021
 

AGGIORNAMENTO

La prova si è conclusa, grazie a tutti per la partecipazione!

 

Caro studente, cara studentessa, 

martedì 16 marzo affronterai una nuova esperienza, che, sono certa, saprai vivere con la serenità e la tensione emotiva necessarie. 

Più che una gara la prova va vissuta come un’occasione con la quale arricchire il personale bagaglio di abilità e migliorare la conoscenza e la gestione delle diverse situazioni della vita. 

Ogni nuovo evento da affrontare può accompagnarsi ad uno stato di ansia, ad una tensione più o meno intensa che rappresentano tuttavia lo stimolo per restare concentrati e vigili, capaci di recuperare conoscenze acquisite nel tempo, consentendoci di costruire strategie e schemi di azione con i quali affrontare in futuro situazioni simili con maggior competenza e minor fatica. 

Dal punto di vista pratico sintetizzo qui quanto già ti sarà stato comunicato. 

AGGIORNAMENTO
**Visti i problemi legati al sovraccarico della rete, la prova si concluderà alle ore 12.40**
 
La prova ha una durata di 70 minuti, e si svolge dalle ore 11.00 alle ore 12.20 del 16 marzo 2021. 

A partire dalle ore 10.55 del 16 marzo, il testo della prova in formato PDF potrà essere scaricato a questo link: http://www.anisn.it/nuovosito/giochi-delle-scienze-sperimentali-online-2021-fase-regionale-prova/ . Se non disponi di stampante non ti preoccupare, la prova resta presente sullo schermo del tuo computer. 

Leggi con attenzione il testo e individua la risposta esatta tra le 4 che vengono proposte in ogni quesito. 

Se non desideri fornire la risposta a una domanda, puoi selezionare l’opzione “Nessuna risposta”, oppure non selezionare alcuna risposta. Potrai utilizzare la calcolatrice e fogli personali su cui scrivere schemi, annotazioni, calcoli. 

Quando riterrai di aver terminato la prova, potrai inviare i risultati dalla pagina http://www.anisn.it/nuovosito/giochi-delle-scienze-sperimentali-online-2021-fase-regionale-form-risposte/ . Nel modulo dovrai innanzi tutto inserire i tuoi dati anagrafici e selezionare la tua scuola. Nella pagina successiva sono riportate per ogni item le 4 lettere corrispondenti alle risposte (A, B, C, D); tu dovrai selezionare la lettera che ritieni corrisponda alla risposta corretta. Nella pagina successiva a quella contente le risposte alle domande, ti sarà chiesto di acconsentire al trattamento dei dati personali e di inserire un codice di controllo. 

Ti ricordo che poco prima dello scadere del tempo (la prova terminerà alle ore 12.20), anche se non sei riuscito a concludere la prova, devi premere il pulsante “INVIA” posto alla fine del modulo; a questo punto le tue risposte saranno salvate e la tua prova sarà conclusa. 

Eventuali risultati inviati dopo le ore 12.20 del 16 marzo non saranno considerati validi. 

Alcuni consigli: 

➢ Cerca di posizionarti, se possibile, in un luogo tranquillo, in cui poter lavorare con serenità. 

➢ Disponi accanto a te carta, penna, matita, calcolatrice. 

➢ Non chiedere aiuti o consigli, che potrebbero ridurre la tua concentrazione. La prova serve a te per apprendere qualcosa che va oltre lo studio e le scienze. 

➢ Una bottiglietta o un bicchiere d’acqua possono esserti utili. 

IN BOCCA AL LUPO! 

Il responsabile nazionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali 
Dr. Paola Bortolon 

Lettera disponibile in pdf: Fase regionale Giochi delle Scienze Sperimentali 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana ti porta sulla Luna

 Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su L’Agenzia Spaziale Italiana ti porta sulla Luna
Gen 262021
 

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in occasione del primo lancio del programma lunare internazionale Artemis, con il quale, attraverso step successivi, verrà realizzato un modulo abitativo intorno alla Luna, offre l’opportunità anche alle scuole di partecipare all’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Istruzione.

Le modalità di partecipazione e le caratteristiche dei contributi da inviare, con informazioni sul Programma Artemis, sono reperibili al seguente link:

https://www.asi.it/formazione_esterna/education/progetti-e-iniziative-educative/lagenzia-spaziale-italiana-ti-porta-sulla-luna/


Workshop “Water in the Solar System”

 Didattica & Progetti, Eventi, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Workshop “Water in the Solar System”
Gen 192021
 

WORKSHOP “WATER IN THE SOLAR SYSTEM”

EGU (European Geosciences Union), come avvenuto in precedenza, organizza quest’anno, all’interno del Convegno EGU 2021, una serie di workshop GIFT (Geosciences Information For Teachers) (https://www.egu.eu/education/gift/) dal titolo “Water in the Solar System“.

Gli incontri si prefiggono di aggiornare gli insegnanti sui temi più attuali delle Scienze e di fornire risorse didattiche facilmente utilizzabili nei diversi contesti scolastici, con cui stimolare la curiosità degli studenti per il mondo della ricerca.

La proposta formativa verrà organizzata in modalità virtuale e si articolerà in relazioni di ricercatori di elevato profilo internazionale e in sessioni hands on” con laboratori organizzati da educatori esperti in divulgazione scientifica.

Il calendario degli incontri è il seguente:

  • Lunedì 19 aprile, 13.15 – 16.00
  • Mercoledì 21 aprile, 10.00 – 12.45
  • Venerdì 23 aprile, 13.15 – 16.00
  • Sabato 24 aprile, 13.15 – 16.00
  • Martedì 27 aprile, 10.00 – 12.45
  • Giovedì 29 aprile, 13.15 – 16.00

Per gli insegnanti, le spese di registrazione al GIFT 2021 saranno integralmente coperte dall’EGU e permetteranno anche di seguire l’intero convegno EGU 2021 (anche esso in modalità virtuale).

La candidatura per la partecipazione al Geosciences Information For Teachers (GIFT) workshop – EGU 2021 dovrà essere inviata entro e non oltre il 22 Febbraio 2021, utilizzando il seguente form https://www.egu.eu/education/gift/form/

Nella compilazione on line della domanda di iscrizione dovrà essere allegata anche la lettera del Dirigente Scolastico che autorizza a seguire l’iniziativa, garantendo che la partecipazione avverrà per almeno il 50% delle sessioni proposte.

Successivamente alla sottomissione della domanda dovrà essere inviato un messaggio informativo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

francesca.cifelli@uniroma3.it

francesca.funiciello@uniroma3.it

(delegati italiani del Committee on Education dell’EGU)

 

Si ricorda che, in virtù di un protocollo d’intesa tra GIFT-EGU e l’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), il GIFT viene riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca come attività di formazione per gli Insegnanti.

Dic 192020
 

La Redazione della rivista dell’ANISN Le scienze naturali nella scuola partecipa al dolore di tutto il mondo scientifico italiano per  l’improvvisa scomparsa del suo Direttore Responsabile, Pietro Greco. Così lo ricorda Luigi D’amico, uno dei redattori storici della rivista:

Napoli 18 dicembre 2020

La terribile notizia arriva nella tarda mattina ed è subito un ribalzare di messaggi, un cicalio ossessivo di WhatsApp. Nessuno vuole credere a quello che sente, che vede scritto: Pietro Greco, il grande giornalista scientifico è morto! C’è qualcosa di contraddittorio, una nota stonata in quell’annuncio che confligge con la figura stessa di Pietro, come siamo stati abituati a conoscerlo, a seguirlo nei suoi innumerevoli spostamenti, spinto da un’energia che consideravamo inesauribile, contagiosa senza rimedio. Non ricordo quando ho conosciuto Pietro, ma sicuramente nel secolo scorso, un tempo che adesso sembra infinito e faccio fatica a delimitare. Di sicuro in uno dei tanti corsi di aggiornamento, quando spinti dalla necessità di attingere, per noi docenti di scienze, a fonti autorevoli che dessero al nostro lavoro una visione più ampia e articolata delle cose, cercavamo maestri di cultura. Se volessi delimitare il vasto campo di interessi che Pietro ha coltivato nella intensa vita professionale, forse questo della unicità della cultura darebbe la cifra precisa del suo impegno intellettuale. L’ho ritrovato poi, come Direttore Responsabile della Rivista ANISN, Le Scienze Naturali nella Scuola. Era il 2011, quando l’allora direttore Alessandra Magistrelli, nostra cara collega, nel suo editoriale del numero 42, dava il benvenuto a Pietro che si accingeva a mettere a disposizione della Redazione e della Rivista, il suo patrimonio di conoscenze e di capacità organizzative. Un patrimonio vasto, acquisito nel suo lavoro di giornalista scientifico, di docente alla SISSA (Scuola Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, di scrittore appassionato, di caporedattore del Bo Live dell’Università di Padova. Chimico di estrazione, Pietro non ha mai considerato la sua disciplina, di cui pur era profondo conoscitore, un orticello concluso in cui muoversi a suo agio, ma ha sempre cercato di intersecare il sapere scientifico, con quello umanistico, alla ricerca di una sintesi, di quel nuovo umanesimo che traspare in tutti i suoi lavori. Emblematica a questo riguardo l’opera poderosa che ripercorre la storia della scienza in Europa, dalle origini al Novecento. Non si può avere l’ambizione di realizzare tale compito, se non si ha una visione globale delle umane vicende, se non si persegue l’impegno di voler eliminare ogni steccato tra le due culture. Sarebbe troppo lungo elencare tutti i libri scritti da Pietro (da Fisica per la pace, a Trotula la prima donna medico d’Europa, a Galileo artista toscano), tutti i suoi articoli, i suoi interventi in dibattiti, tavole rotonde, seminari sparsi in tutta Italia, il fattivo impegno per Città della Scienza. Noi dell’ANISN ricordiamo i suoi interventi ad Orvieto Scienza, un appuntamento annuale con i giovani a cui sapeva trasmettere per intero la sua passione, i suoi interventi alle nostre riunioni di Redazione, che assolveva con piacere, quando gli impegni glielo permettevano, e a cui offriva un contributo sempre determinante, i suoi articoli che si distinguevano per chiarezza e incisività. Tra quelli pubblicati nei numeri della nostra Rivista: La chimica e l’Italia unita. L’acqua agli occhi del chimico. Perché sui media anche gli asini volano. Ce lo dice anche Ischia: il clima sta cambiando. Nel numero 60 ricordo un suo contributo dal titolo: Il Manifesto della diversità e dell’uguaglianza umane. In esso venivano messi in risalto gli immortali valori dell’uguaglianza e della pari dignità dei cittadini, a partire dall’articolo 3 della Costituzione Italiana. Un segno tangibile dell’impegno civile che Pietro ha perseguito con convinzione e che ha trasfuso in ogni atto del suo lavoro anche a noi dell’ANISN. La Redazione, con grande dolore, esprime alla Famiglia di Pietro le sue più sentite condoglianze. Il suo vuoto sarà per noi molto difficilmente colmabile.  

Luigi D’Amico

 

    

Tavola rotonda STEAM: STudio, Entusiasmo, AMore per le scienze

 Didattica & Progetti, ESERO, Eventi, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Tavola rotonda STEAM: STudio, Entusiasmo, AMore per le scienze
Dic 192020
 

Martedì 22 Dicembre, dalle 11 alle 12, si terrà una tavola rotonda dal titolo STEAM: STudio, Entusiasmo, AMore per le scienze, nella quale 6 donne parlano della loro esperienza nell’ambito delle STEAM. I docenti interessati possono iscrivere le proprie classi. La tavola rotonda è pensata per gli studenti delle scuole superiori di I e II grado.

Tutte le informazioni sono reperibili a questo link: https://www.esero.it/emozioniamoci-con-le-scienze/


Corso di formazione docenti Scuola Infanzia

 Didattica & Progetti, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Corso di formazione docenti Scuola Infanzia
Ott 292020
 

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL’INFANZIA

 

È in partenza il corso di formazione organizzato dall’ANISN per i docenti della scuola dell’Infanzia, di cui si allega il programma.

Il corso è presente sulla piattaforma SOFIA con Identificativo 49695.

 

Per informazioni vanna.serani@alice.it

Programma Corso Infanzia 2020


WEBINAR ANISN-AIRC

 Didattica & Progetti, Eventi, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su WEBINAR ANISN-AIRC
Ott 292020
 

In seguito all’accordo stipulato tra ANISN e Fondazione AIRC, sono stati predisposti 2 webinar:

Abbronzarsi a tutti i costi?  Stessa struttura tanti diversi colori” il 4 novembre 2020 – ore 15.30-17.30

Investigare per trovare relazioni. Semmelweis e la febbre puerperale” il 15 gennaio 2021 – ore 15.30-17.30

Webinar ANISN-AIRC 2020

Per iscriversi:  https://webinarscuola.airc.it/login  

 

Lab days “ON THE ROAD”

 Didattica & Progetti, Progetti nazionali  Commenti disabilitati su Lab days “ON THE ROAD”
Set 302020
 

LAB DAYS “ON THE ROAD

A.S. 2020/2021

I “LabDays” sono dei percorsi sperimentali sviluppati dall’Associazione Adamas Scienza, rivolti aglistudenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado (classi terze, quarte, quinte).

Il progetto, realizzato con successo negli ultimi due anni presso i laboratori del Campus internazionale diMonterotondo (Roma), sede dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) e dell’Istituto di BiologiaCellulare e Neurobiologia del CNR (IBCN), si propone per l’anno scolastico 2020/2021 di estendere l’areadi intervento alle regioni del Meridione d’Italia nel format denominato Lab Days “On The Road”.

Lab Days “On The Road”, mantiene l’impianto innovativo originario, mirato ad ispirare i giovani studenti almetodo scientifico, e propone un’esperienza immersiva e coinvolgente della durata di tre giorni all’interno di un vero laboratorio di ricerca.

Prevede:

– Incontri di preparazione e co-progettazione su piattaforma a distanza con docenti e ricercatori,relativamente all’impostazione di contenuti e metodi del progetto, e con gli studenti partecipanti,relativamente ai temi scientifici trattati e alle metodologie di collaborazione a distanza;

– Seminari scientifici su temi inerenti all’esperienza laboratoriale, che verranno realizzati con il supportodegli educatori di Adamas Scienza e con la partecipazione di esperti ricercatori dei laboratori stessi.

Il progetto prevede, infine, la somministrazione di sondaggi preliminari e post-progetto, che verranno raccoltidall’ente proponente per la valutazione del progetto stesso e per una prima preliminare analisi sullo stato dellaDidattica a Distanza nei vari istituti/territori interessati.

Si realizzeranno, presso i centri di ricerca coinvolti e con il supporto di Adamas Scienza e deiricercatori dei centri stessi, 3 giornate di esperienze di laboratorio, durante le quali gli/lestudenti/esse potranno vivere i tempi e l’atmosfera di un vero laboratorio di ricerca, approfondendole tecniche di ricerca, apprendendo l’uso di strumenti di laboratorio e svolgendo un mini-progetto diricerca (dalle fasi di progettazione sperimentale, alla raccolta e analisi/interpretazione dei dati).

Lab days “on The Road” non ha alcun costo a carico di scuole e partecipanti, ed è disponibile ad attivareeventuali convenzioni PCTO per il riconoscimento delle ore di partecipazione degli/lle studenti/esse.

Per saperne di più:

ASSOCIAZIONE ADAMAS SCIENZA TEL: +39 0690091 412/349

EMAIL: INFO@ADAMASCIENZA.COM WWW.ADAMASCIENZA.COM