Raffaele Sarnataro

ANISN a Didacta 2025

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su ANISN a Didacta 2025
Feb 152025
 

ANISN a Didacta 2025

Anche nel 2025 ANISN sarà protagonista a Fiera Didacta, il più importante evento fieristico nazionale dedicato alla formazione e allinnovazione didattica per docenti, dirigenti e personale scolastico, che si terrà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo.

Fiera Didacta 2025 sarà dedicata ai 100 anni di INDIRE, il più antico istituto di ricerca del Ministero dellIstruzione, impegnato nellinnovazione scolastica. Nella sezione specifica, nellambito della storica collaborazione ANISN-INDIRE, ANISN proporrà la rivisitazione di un “gioiello didattico” sulla percezione.

Lampia e significativa partecipazione di ANISN si articolerà in quattro workshop immersivi e due seminari, selezionati da INDIRE per il proprio programma scientifico, che include 470 eventi formativi, 200 workshop e 270 seminari. Le proposte presentate si riferiscono ad alcune delle iniziative più significative di ricerca didattica, progettazione e formazione docenti; i temi trattati spazieranno dallInquiry al digitale integrato, dal coding alle emozioni, fino a Machine Learning, crisi climatica, educazione scientifica per lo Zerosei e alle ricadute sulla scuola italiana delle OlimpiadiANISN.

 

Questi i contributi ANISN:

-il 12 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala Immersiva I14- Polveriera, workshop immersivo

Emergenza clima- Inquiry e digitale integrato

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/emergenza-clima-inquiry-e-digitale-integrato/

 

-il 12 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I6- Arsenale, workshop immersivo

Coding ed Emozioni: Esploratori del Futuro!

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/coding-ed-emozioni-esploratori-del-futuro/

 

-il 13 marzo dalle 9:30 alle 10:30 nella Sala Seminari S11 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

STEAM per i piccolissimi: ANISN per lo Zerosei

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/steam-per-i-piccolissimi-anisn-per-lo-zerosei/

 

-il 13 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S3 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Valorizzazione delle eccellenze, dimensione internazionale e diffusione dell’innovazione nella scuola italiana: le ‘Olimpiadi’ ANISN

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/valorizzazione-delle-eccellenze-dimensione-internazionale-e-diffusione-dellinnovazione-nella-scuola-italiana-le-olimpiadi-anisn/

 

-il 13 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I12 – Spadolini Inferiore, workshop immersivo

Dalla classificazione delle conchiglie al machine learning. Inquiry e digitale integrato

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/dalla-classificazione-delle-conchiglie-al-machine-learning-inquiry-e-digitale-integrato/

 

-il 14 marzo dalle 11:30 alle 13:00 nella Sala Immersiva I15 – Rondino, workshop immersivo dedicato ai 100 anni di INDIRE

Leggere l’ambiente

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/leggere-lambiente/

 

 

La partecipazione di ANISN è ulteriormente arricchita dal contributo di tre sezioni ANISN.

 

ANISN Belluno, in collaborazione con INDIRE e CICAP

– il 13 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala Immersiva I18 – Ottagonale, workshop immersivo

A caccia di fake news: educare al pensiero critico

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/a-caccia-di-fake-news-educare-al-pensiero-critico/

 

ANISN Pavia, in collaborazione con Scientix ed EMBL

– il 14 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S2 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Le risorse didattiche dell’EMBL: dalla ricerca all didattica

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/le-risorse-didattiche-dellembl-dalla-ricerca-alla-didattica/

 

ANISN Pisa, in collaborazione con Regione Toscana, ANCI Toscana e Conferenza dellEducazione e istruzione della zona pisana

– il 14 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I8 – Cavaniglia, workshop immersivo

Inquiry scientifico per lo 0-6: unesperienza pilota per curiosare, osservare, giocare, sperimentare, scoprire, raccontare, collaborare e apprendere

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/inquiry-scientifico-per-lo-0-6-unesperienza-pilota-per-curiosare-osservare-giocare-sperimentare-scoprire-raccontare-collaborare-e-apprendere/

 

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La fiera propone un programma di altissimo livello, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dellIstruzione e Merito, Ministero dellUniversità e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Riconoscere l’identità e le interazioni delle cellule nei tessuti

 Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Riconoscere l’identità e le interazioni delle cellule nei tessuti
Gen 292025
 

 Roma, 3, 17, 31 marzo, 7 aprile 2025 ore 15,30 

Biblioteca Accademica – Scuderie Vecchie di Villa Torlonia 

Via Lazzaro Spallanzani, 1/A 

Il ciclo di quattro seminari tenuti dal Prof. Giuseppe Macino, socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e Prof. emerito della Sapienza Università di Roma (già Prof. ordinario di Biologia Cellulare), verterà sulla comprensione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica sia trascrizionale che post-trascrizionale ed è aperto ai docenti della scuola secondaria. 

I temi affrontati riguarderanno le conoscenze più aggiornate sulla struttura della cromatina, sulle regolazioni di tipo epigenetico della trascrizione e sulla regolazione post trascrizionale ad opera dei microRNA. L’ultimo seminario sarà dedicato alla descrizione di tecniche di determinazione dell’attività trascrizionale a livello di singola cellula e a livello di tessuti da cui si possono evincere l’identità cellulare e le interazioni tra le cellule. Gli argomenti trattati offriranno un percorso di approfondimento sui meccanismi con cui le cellule interagiscono tra loro e su come si determinano la loro funzione e il loro destino sia in tessuti normali che patologici. 

Al termine di ogni seminario ci sarà spazio sia per domande al relatore sia per momenti di condivisione e riflessione didattica, anche a cura di docenti ANISN, con spunti per inserire questi argomenti nelle programmazioni disciplinari nella scuola secondaria di secondo grado. I docenti acquisiranno strumenti per far comprendere agli studenti le applicazioni delle conoscenze scientifiche sui temi trattati e sulle ricerche più attuali anche in campo medico, rendendo le lezioni più attuali e calate in contesti reali. 

 

PROGRAMMA 

3 marzo 2025, ore 15.30 

Controllo epigenetico della cromatina. 

17 marzo 2025, ore 15.30 

Trascrizione: fattori trascrizionali e maturazione dei trascritti. 

31 marzo 2025, ore 15,30 

Analisi dei trascritti a livello di singola cellula: identità cellulare. 

7 aprile 2025, ore 15.30 

Trascrizione 3D per lo studio delle interazioni cellulari. 

La Biblioteca accademica contiene fino a un massimo di 60 posti. Sarà possibile prenotarsi in presenza a questo link. 

Esauriti i posti in presenza, sarà comunque possibile seguire i seminari a distanza e partecipare da remoto al seguente link valido per tutti e quattro seminari: 

https://cleverage-it.zoom.us/j/88313939424?pwd=obq3HQ0pll8Ontd3jnCx1ubhXCaE8Q.1 

Webinar ID 883 1393 9424 

Passcode 233233 

Il ciclo di seminari è presente anche sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID 97434) affinché i docenti possano registrarlo sul proprio portfolio di formazione. 

L’Accademia dei XL è disponibile, per quanti ne facciano richiesta, a fornire un attestato di partecipazione. 

Locandina Riconoscere l’identità e le interazioni 2025

 

Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado

 Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado
Gen 292025
 

 Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Portale S.O.F.I.A. identificativo n. 145344 

La partecipazione al corso è gratuita, previa registrazione obbligatoria entro il 10 febbraio 2025 al portale S.O.F.I.A. (https://sofia.istruzione.it/). Il limite massimo di partecipanti in presenza è fissato a 40. Lo svolgimento del corso sarà esclusivamente in presenza e sarà articolato in quattro giornate, due all’interno della Campus di Sapienza Università di Roma (P.le A. Moro, 5, Dipartimento di Scienze della Terra – GEOLOGIA) e due sul terreno, con attività di campo nell’area dei Monti della Maiella (Appennino abruzzese). 

1° giorno – Mercoledì 19 febbraio 2025 

Mattina – ore 8,45-12,45 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 8,30: Registrazione docenti in Aula 1. 

Ore 9,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 9,30: Seminario “Quando l’Italia non era in Italia” (prima parte). 

Ore 10,30: Pausa. 

Ore 10,45: Seminario “Quando l’Italia non era in Italia” (seconda parte). 

Ore 11, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 12,15: Spazio per domande e discussioni. 

Ore 12,45: Pausa pranzo. 

Pomeriggio – ore 14.00-17.30 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 14,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 14,30: Seminario “Vulcani: cosa, come, dove quando” (prima parte). 

Ore 15,30: Pausa. 

Ore 15,45: Seminario “Vulcani: cosa, come, dove quando” (seconda parte). 

Ore 16, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 17,15: Spazio per domande e discussioni. 

2° giorno – Giovedì 20 febbraio 2025 

Mattina – ore 8,45-12,45 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 8,30: Registrazione docenti in Aula Lucchesi. 

Ore 9,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 9,30: Seminario “Una storia della Terra” (prima parte). 

Ore 10,30: Pausa. 

Ore 10,45: Seminario “Una storia della Terra” (seconda parte). 

Ore 11, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 12,15: Spazio per domande e discussioni. 

Ore 12,45: Pausa pranzo. 

Pomeriggio – ore 14.00-17.30 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 14,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 14,30: Seminario “L’invenzione del tempo geologico” (prima parte). 

Ore 15,30: Pausa. 

Ore 15,45: Seminario “L’invenzione del tempo geologico” (seconda parte). 

Ore 16, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 17,15: Spazio per domande e discussioni. 

3° giorno – Sabato 22 febbraio 2025 

Intera giornata – Escursione alla Maiella per spiegare il lavoro del geologo sul terreno. Partenza alle ore 7,45 (luogo d’incontro P.le A. Moro, 5). Ore 10,30 arrivo al geosito Palena-Capo di Fiume. Ore 11,30 visita al Museo Geopaleontologico di Palena. Ore 13,00 pausa pranzo. Ore 14,30 visita affioramento di Taranta dei Peligni (Messiniano inferiore). Ore 16,00 visita alla Cave gessi di Abbateggio. Cena e pernottamento in albergo a Caramanico. 

4° giorno – Domenica 23 febbraio 2025 

Intera giornata – Ore 9,00 visita alla piazzola del Pozzo Caramanico e ispezione ai cunicoli delle miniere di bitume (casco anti-infortunistica obbligatorio). Ore 12,30 visita al passaggio Eocene-Oligocene in località Lettomanoppello. Pranzo in trattoria a Lettomanoppello. Ritorno a Roma circa alle ore 18. 

Per informazioni: 

didattica@dst.it; michele.lustrino@uniroma1.it Pag 2 

Titolo: 

Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche 

Descrizione: 

L’iniziativa comprende un ciclo di incontri della durata complessiva di quattro giorni, da svolgere mercoledì 19, giovedì 20 febbraio, sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio 2025. I primi due giorni saranno dedicati ad attività seminariali da svolgere presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma in presenza. Il terzo e quarto giorno è prevista un’uscita di terreno nella zona dei monti della Maiella per illustrare le attività pratiche del lavoro del geologo tramite bus a noleggio, con spese a carico dell’ente organizzatore. Luogo di partenza e orario per sabato 22 febbraio: Piazzale Aldo Moro, 5, Roma, alle ore 7,45. 

Anno scolastico: 

2024/2025 

Ambiti scientifici: 

Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale 

Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti 

Metodologie e attività laboratoriali 

Didattica per competenze e competenze trasversali 

Obiettivi: 

Il progetto ha lo scopo di avvicinare alle discipline legate alle Scienze della Terra prima di tutto i docenti di scuole secondarie di secondo grado, ma estendibile anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado e a quelle primarie. L’obiettivo principale è illustrare il ruolo del geologo in vari campi, con argomenti che variano di anno in anno. Nella terza edizione saranno approfonditi concetti di base che riguardano la teoria della tettonica delle placche (con particolare riferimento all’evoluzione geologica dell’Italia), all’origine e distribuzione dei vulcani, all’origine della Terra nel Sistema Solare e all’evoluzione del concetto di tempo geologico. 

Destinatari: 

Docenti di scuola primaria 

Docenti di scuola secondaria I grado 

Docenti di scuola secondaria II grado 

Tipologie verifiche finali: 

Test a risposta multipla 

Direttore responsabile: 

Prof. Michele Lustrino 

Durata ore: 

15 in aula e 20 sul terreno 

Carta del docente: 

 

Costo a carico dei destinatari: 

0 € 

Contatti: 

Dott.ssa Laura Nitti: didattica@dst.uniroma1.it 

Prof. Michele Lustrino: michele.lustrino@uniroma1.it 

La carta del docente può essere utilizzata per coprire le eventuali spese per il vitto e l’alloggio durante le prime due giornate del corso di aggiornamento e per le spese relative al pranzo nelle due giornate di escursione. 

Scarica la locandina: Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado

Le scienze naturali nella Scuola N° 71, Fascicolo II, 2024

 Pubblicazioni  Commenti disabilitati su Le scienze naturali nella Scuola N° 71, Fascicolo II, 2024
Dic 212024
 

È stato pubblicato il n° 71 de “Le Scienze naturali nella Scuola” che è inviato ai soci, ed è disponibile nell’area riservata del sito. 
Di seguito trovate la presentazione del numero (che è insieme a quella dei numeri precedenti alla pagina http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/ )

 

Le scienze naturali nella Scuola N° 71, Fascicolo II, 2024*

Biocittà e Foreste urbane

Questo numero ha come filo conduttore l’ambiente e i problemi ad esso connessi. Il titolo, Biocittà e Foreste urbane ci introduce in argomento e l’editoriale di Luigi D’Amico presenta una sintesi degli studi sull’ecologia, fin dalla sua nascita come scienza. Nell’ articolo di Rosa Roberto che apre il numero, questi problemi si presentano ai bambini della scuola dell’infanzia, utilizzando le STEAM come utile gioco capace di abituarli a risolvere i problemi con metodo scientifico. A seguire, lo scritto di L.G. Giovine ci ricorda l’importanza delle attività di laboratorio per l’insegnamento delle materie scientifiche e ci illustra un interessante percorso di Didattica Laboratoriale Orientativa con metodologia IBSE, con preziose esperienze pratiche. Con Serani, Vento, Grassi Ghelardi, Marini dal titolo, Robotica educativa, coding e concetti preliminari di programmazione ci immettiamo in un campo di estrema attualità applicativa che ha le sue lontane radici in studiosi quali Piaget e Papert, Le autrici avviano i piccoli ad apprendere con metodi di coding unplugged! Per sapere di che si tratta leggere a pag.29. A. Loseto, propone ai suoi studenti di terza media, un utile ripasso di scienze della Terra; il titolo accattivante è: Non ci sono più le mezze stagioni. Il contributo di pag.60, a firma R. Roberto e M. Terzaghi, è un semplice ma efficace esempio di come le condizioni ambientali condizionino la crescita delle piante. L’approccio utilizzato è l’Inquiry, con frequenti fasi di brain storming. Con l’articolo del prof. Scarascia Mugnozza entriamo nel vivo della questione ambientale. Il suo articolo: Biocittà, Foreste urbane, Paesaggio e Salute dei cittadini ha ispirato il titolo dato a questo numero. La profonda crisi ambientale e le sue ripercussioni sulla biodiversità impongono drastiche modifiche di comportamento dell’uomo, a partire dalle città: l’articolo ci indica le possibili soluzioni. A seguire un interessante contributo di G. Destro Bisol sul rapporto tra DNA e le lingue. Si tratta di un argomento che associa la genetica alla linguistica e che ci aiuta a capire chi siamo, oltre a farci conoscere le minoranze linguistiche presenti nel nostro Paese. Per Scienza giovane Lia Moi ci propone un ‘esperienza singolare: un inedito connubio tra microbiologia e l’arte antica dei kanji. C’è in questo scritto qualcosa che richiama il Giappone… ma per saperlo bisogna leggere da pag.88! L’articolo di D’Angelo ci parla di specie aliene presenti nella riserva La Timpa di Acireale e sui danni che queste specie possono arrecare. Con l’articolo di P. L. Musto facciamo una visita agli irrequieti Campi Flegrei. Il titolo: Elementi di Geologia di Monte di Procida: Torrefumo e Torregaveta è l’occasione per fare anche il punto sulla recente ripresa dell’attività sismica. Nel contributo di Casati e Polverini troviamo un artistico connubio tra fotografia e scienza e il concorso collegato: Scatti biodiversi ha dato i piacevoli risultati che possiamo ammirare a pag. 121. A seguire, nella nuova rubrica Letture e idee, la recensione del libro Fitopolis, la città vivente, del botanico Stefano Mancuso, a cura di L. D’Amico e la presentazione di due libri di Nazareth Castellanos Neuroscienza del corpo e Lo specchio del cervello a cura di A. Lepre, scritti che ci introducono nel mondo affascinante delle neuroscienze e ci invitano a considerare, con maggiore attenzione, lo stretto rapporto tra mente e corpo.

Buona lettura!

 

Premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra” – Bando di concorso anno scolastico 2024/2025

 Concorsi, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su Premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra” – Bando di concorso anno scolastico 2024/2025
Nov 202024
 

È stato pubblicato il bando 2024/2025 del Premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra”, dalla Società Geologica Italiana

Invitiamo tutti gli interessati a consultare tutti i dettagli, riportati al seguente link (https://www.socgeol.it/N6362/premio-quintino-sella-per-la-didattica-delle-scienze-della-terra-bando-di-concorso-anno-scolastico-2024-2025.html)

Premio ‘Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra’ – Bando di concorso anno scolastico 2024/2025

In applicazione di quanto disposto dall’art. 5 del Regolamento del “Premio”
 
Articolo 1 
È indetto il concorso per l’assegnazione del premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra” per elaborati didattici prodotti nell’anno scolastico 2024/2025 riguardante gli aspetti delle Scienze della Terra, quali ad esempio suolo, aria, acqua, rocce, vulcani, terremoti, connessi alle applicazioni pratiche, alla vita quotidiana, ai rischi, ai problemi ambientali, con auspicabile riferimento alla realtà territoriale della scuola.

Articolo 2 
Il “Premio” di € 1.000,00, finanziato da Banca Sella, è destinato all’acquisto di strumentazione e materiale didattico-tecnico-scientifico ed è indivisibile.

Articolo 3
Possono partecipare al Concorso tutte le classi della Scuola Primaria, di istituzioni scolastiche, sia statali che paritarie, presenti sul territorio italiano, secondo le modalità previste dall’art. 4 del Regolamento.

Articolo 4 
La domanda di partecipazione contenente tutte le informazioni previste all’art. 6 del Regolamento, dovrà essere accompagnata dalla dichiarazione di possedimento dei diritti di utilizzo dei contenuti prese negli elaborati, specifica liberatoria nel caso siano presenti immagini di minori e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 31 maggio 2025 al seguente indirizzo: premi@socgeol.it

Articolo 5 
La proclamazione del vincitore e la consegna del premio avverranno in occasione dell’assemblea generale dei Soci che si terrà nel settembre 2025. Maggiori dettagli saranno forniti entro il mese di giugno.

Si invita a prendere visione di tutte le informazioni riportate nel Regolamento del Premio.

Corso “L’RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica”

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Corso “L’RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica”
Ott 302024
 

L’RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica

I microRNA, piccole molecole regolatrici studiate in modo approfondito negli ultimi 30 anni, sono i protagonisti del 114esimo Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2024 vinto da Victor Ambros, professore di Scienze Naturali alla University of Massachusetts Medical School, e Gary Ruvkun, professore di Genetica presso la Harvard Medical School.

L’ ANISN Sezione Pavia http://pavia.anisn.it/ ha organizzato un corso di formazione su “L’ RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica”. Tutti gli incontri, tranne il laboratorio del 27v marzo sono online: i soci ANISN interessati possono iscriversi compilando il modulo al link (vedi anche locandina).

 

Corso di formazione anno scolastico 2024-25

L’ RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica

 organizzato da Anisn Pavia in collaborazione con il dip. di Biologia e Biotecnologie dell’ Università di Pavia

Per docenti della Scuola Secondaria di II grado

 Prevede: 4 seminari on-line (durata 2h ciascuno) 2 laboratori: uno on-line e l’altro in presenza. Quest’ultimo previsto in data  27 marzo 2025 ore 15.00, si svolgerà presso il dip. di Biologia e Biotecnologie dell’ Univ. di Pavia in via Ferrata 9 a Pavia e sarà a numero posti limitati con precedenza soci ANISN in regola con iscrizione 2025.

Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 16.00

La didattica e la categoria degli RNA non codificanti Prof.ssa Cristina Maggi

Mercoledì 8 gennaio 2025 ore 16.00

Ruolo dello splicing alternativo nella progressione tumorale Prof.ssa Claudia Ghigna

Mercoledì 29 gennaio  2025 ore 16.00

MicroRNA vegetali: potenziali interazioni con la salute tramite l’alimentazione Prof.ssa Anca Macovei

Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 16.00

Scienze omiche: un lavoro di squadra Prof.ssa Cristina Maggi

Laboratori blended

M e r c o l e d ì 1 9 febbraio 2025 ore 15.00

Strumenti bioinformatici online per analisi di sequenze di RNA Prof.ssa Anca Macovei

Giovedì 27 marzo 2025 ore 15.00

Kit di estrazione dell’RNA

Prof.ssa Edda De Rossi, Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile al  LINK

Per iscrizioni/ informazioni scrivere a: angela.colli@unipv.it

 GLI ESPERTI Prof.ssa Edda De Rossi – professore associato Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia; Prof.ssa Claudia Ghigna – ricercatrice Istituto di Genetica Molecolare – CNR- Pavia; Prof.ssa Anca Macovei professore associato Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia; Prof.ssa Cristina Maggi  ex-docente di Scienze Naturali, autrice libri di testo e socia ANISN sezione di Pavia

QuarantaScienza Scienziati on-line

 Eventi  Commenti disabilitati su QuarantaScienza Scienziati on-line
Ott 032024
 

Anche quest’anno ripartono i seminari di QuarantaScienza Scienziati online, sulla piattaforma zoom dal 1º ottobre al 16 dicembre 2024, a cura dall’Accademia delle Scienze detta dei XL con la collaborazione di ANISN Lazio. Siamo arrivati all’ottava edizione e il titolo di quest’anno è: “Luce si farà sull’origine dell’uomo e la sua storia. Seminari di evoluzione umana“, a cura del Prof. Giorgio Manzi. Per ottenere il link al seminario di interesse è sufficiente mandare una mail a  segreteria@accademiaxl.it.

Per chi non conoscesse questa valida iniziativa si tratta di seminari on line dove possiamo tutti partecipare e interagire con domande al relatore a fine presentazione. Per noi docenti i seminari proposti sono un  valido strumento di approfondimento e di aggiornamento, inoltre per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado è possibile partecipare con la propria classe collegandosi dall’aula, dando la possibilità agli alunni di intervenire in diretta e parlare con il relatore. 

Ricordiamo inoltre che tutte le precedenti edizioni sono disponibili sul sito https://www.quarantascienza.it/ e sono pertanto una risorsa preziosa, attendibile e aggiornata. Anche i seminari di quest’anno saranno pubblicati a stretto giro e fruibili in differita. 

Scarica il Programma dei seminari di QuarantaScienza 2024

Lug 162024
 

Si è svolto, tra il 7 ed il 14 luglio, lo stage di eccellenza delle Scienze della Terra rivolto agli otto studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che si sono meglio classificati nella fase nazionale dei Campionati delle Scienze della Terra, organizzate da ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Science Naturali, con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito, 4 studenti del biennio e 4 del triennio  

Lo stage si è svolto presso la sede del Centro risorse delle scienze, ospitato dall’Istituzione scolastica San Roch ad Aosta, sede della sezione regionale dell’ANISN, che organizza questa iniziativa, che ha avuto il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta e della Società Geologica Italiana.

Le attività di formazione sono state sui diversi temi che sono contenuti nel Syllabus delle IES, le International Olympiad of Earth Sciences, quindi petrografia, cartografia, mineralogia , idrologia, paleontologia, glaciologia,  meteorologia, astronomia e le tematiche ambientali più attuali, come il cambiamento climatico, con il contributo  dei proff. Daniele Castelli e Marco Giardino, di UNITO, della prof.ssa Elisabetta Erba di UNIMI, della dr.ssa Silvia Monte esperta del Centro Funzionale e del dr. Marco Gai dell’Osservatorio di Pino Torinese. Gli studenti che hanno partecipato, vincitori della selezione nazionale,  sono Alessandro Vaccari, di Reggio Emilia, Mario Celentano, di Viterbo, Margerita Casarotto, di Verona, Daniele Mingardi, di Orvieto, Michele Cavalli, di Parma, Giulio De Gregorio di Potenza, Sebastiano Rui di Udine e Chiara Zicca di Roma.

Vaccari, Celentano, Cavalli e Zicca parteciperanno alla fase internazionale delle IESO che si terrà a Pechino dal 7 al 16 agosto.

L’iniziativa è stata organizzata e gestita dalla prof.ssa Occhipinti, responsabile nazionale per le IESO, che accompagnerà la squadra a Pechino, insieme a Emanuele Piccioni, Responsabile della Segreteria Tecnica nazionale, e a Alessandro Chiappori, degli ALUMNI.

Da sinistra, Giacomo Calogero (tutor), Sebastiano Rui, Michele Cavallo, Margherita Casarotto, Chiara Zica, Giulia De Gregorio, Daniele Mingardi, Samuele Rosso (tutor), Mario Celentano, presso la Miniera d’oro di Chamousira a Brusson

 

 

Bando Premio Donna di Scienza

 Concorsi, Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su Bando Premio Donna di Scienza
Giu 072024
 

Bando Premio Donna di Scienza, istituito dall’Associazione ScienzaSocietàScienza e iniziativa di punta del Cagliari Festival Scienza.

La Sezione ANISN Cagliari ha firmato un  Partenariato con l’Associazione Scienza Società Scienza con cui  collabora fin dalla prima edizione del Festival  facendo parte del comitato scientifico e organizzatore e presentando exhibit tenuti da studenti delle scuole sarde. L’Associazione ScienzaSocietàScienza dal 2008 organizza a Cagliari il Festival Scienza e dal 2019 ha istituito il Premio Donna di Scienza in Sardegna. Quest’anno, in occasione della sesta edizione del Premio, è stato istituito anche  il Premio Donna di scienza nella scuola rivolto alle insegnanti sarde in servizio nelle scuole superiori, che si siano distinte nella didattica della scienza e nella diffusione della cultura scientifica .

Motivazione del premio: ancora oggi la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche e in vari altri campi. 

L’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi.

In questo quadro, l’Associazione indice per l’anno 2024 la sesta edizione del Premio DONNA DI SCIENZA in Sardegna. Il premio è organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari, l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, la sezione di Cagliari dell’INFN, la sede di Cagliari dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari.
Il premio intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico.

A chi è rivolto

Il premio è rivolto a donne nate oppure operanti in Sardegna o per la Sardegna, e che abbiano svolto attività nel campo della ricerca scientifica, della didattica della scienza, della diffusione della cultura scientifica, anche attraverso l’uso dei media.
Inoltre, nell’ambito del Premio DONNA DI SCIENZA
– l’Associazione ScienzaSocietàScienza offre anche il Premio DONNA DI SCIENZA nella Scuola rivolto alle insegnanti, in servizio in Sardegna nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si siano distinte nella didattica della scienza e nella diffusione della cultura scientifica
– l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cagliari offre il Premio DONNA DI SCIENZA giovani rivolto alle candidate cagliaritane partecipanti al Premio.
È possibile siano assegnati altri riconoscimenti rivolti a candidate rispondenti a determinati requisiti.
In particolare, la giuria si riserva di assegnare fuori concorso un Premio Speciale rivolto a donne che, partendo da una formazione scientifica, si siano particolarmente distinte nei percorsi accademici, nell’imprenditoria scientifica, nella vita pubblica.
La giuria si riserva la possibilità di assegnare, anche in assenza di candidatura, massimo due menzioni speciali a figure femminili che abbiano ottenuto risultati importanti in campo scientifico o tecnologico.

Bando del Premio Donna di Scienza 2024