Raffaele Sarnataro

Contributo ANISN alla revisione delle Indicazioni Nazionali

 Documenti ANISN, La nuova scuola  Commenti disabilitati su Contributo ANISN alla revisione delle Indicazioni Nazionali
Apr 242025
 

Con il DM 47/2024, il MIM ha nominato una Commissione incaricata di elaborare e formulare proposte per l’eventuale revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e secondo ciclo di istruzione. Si tratta dei testi di riferimento per l’intero sistema scolastico, destinati a orientare per i prossimi anni le pratiche didattiche, i contenuti, le modalità di insegnamento e la progettazione del curricolo delle scuole, processo con cui si promuovono ed organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Le motivazioni della revisione risiedono principalmente nel mutato contesto culturale e sociale rispetto all’ultima revisione (risalente al 2012 e 2018 per infanzia e primo ciclo, e al 2010 per le scuole secondarie di secondo grado), nelle profonde trasformazioni in atto nel campo del digitale e soprattutto nei dati di realtà delle indagini INVALSI e PISA che evidenziano una significativa sperequazione nei livelli di apprendimento degli studenti italiani. 

La Commissione, costituita da pedagogisti e coordinata dalla prof.ssa Loredana Perla, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Bari, si è avvalsa della collaborazione di 17 sotto-commissioni disciplinari coinvolgendo complessivamente 105 tra docenti universitari, dirigenti scolastici e docenti esperti, nominati col DM 173/2024.

Nel corso dei lavori la Commissione ministeriale ha organizzato delle audizioni con associazioni professionali, disciplinari, o sindacali, nonché con rappresentanti di genitori e studenti ai quali è stato richiesto di contribuire anche con osservazioni scritte. In questo contesto ANISN è stata convocata per la call del 19 giugno 2024, dedicata al settore matematico-.scientifico: L’invito, rivolto alla Presidente Isabella Marini, includeva sette domande-guida da utilizzare come traccia per la call e per la successiva redazione di un documento scritto da inviare alla Commissione ministeriale.

Il Consiglio Direttivo Nazionale ANISN ha affidato alla Presidente la costituzione di una commissione per rispondere al meglio alla richiesta pervenuta. Considerata la ristrettezza dei tempi, la Presidente ha immediatamente elaborato ed inviato il link a un modulo online chiedendo ai soci ANISN di rispondere ai sette quesiti, poi ha convocato con una call i Presidenti delle Sezioni per discutere i quesiti e costituire la Commissione ANISN per le Indicazioni Nazionali. La Commissione ANISN è composta da: Isabella Marini (Presidente ANISN), Anna Lepre (responsabile centro IBSE Lazio e past-president ANISN nel 2010 quando aveva coordinato i gruppi di lavoro per il riordino Gelmini), Maria Cristina Mereu (Presidente ANISN Cagliari e responsabile Centro IBSE Sardegna), Rosa Roberto (Presidente ANISN Puglia e responsabile Centro IBSE Puglia) e Silvio Tosetto (Presidente della Consulta e Presidente ANISN Piemonte). Il gruppo si è messo subito al lavoro partendo dalla rilettura e dall’analisi approfondita dei documenti oggetto di revisione: le Indicazioni Nazionali del 2012 e 2018 per infanzia e primo ciclo, le Indicazioni Nazionali e Linee guida del 2010 per la secondaria di secondo grado. 

Sulla base delle evidenze emerse nella call con la Commissione ministeriale del 19 giugno, nelle riunioni della Commissione ANISN e nell’analisi dei contributi raccolti (oltre 100 moduli inviati dai soci), la Presidente ha redatto il documento ANISN, che ha inviato al Prof. Francesco Emmanuele Magni, componente della Commissione ministeriale e consulente del Ministro, il 5 luglio 2024. Il contributo ANISN (ANISN_COMM_IND_ NAZ _4lug24) si articola in due parti: 

  • la prima parte contiene le osservazioni trasversali, la descrizione delle principali criticità e proposte per il loro superamento, articolate anche per ciascun ordine di scuola; si sottolinea, in particolare, come le Indicazioni attualmente in vigore non richiedano modifiche sostanziali, ma piuttosto  un’attenta analisi,  una riflessione approfondita e soprattutto una piena attuazione nelle pratiche didattiche quotidiane; 
  • la seconda riporta le risposte puntuali ai sette quesiti proposti. 

Il documento ANISN è confluito nelle oltre 350 pagine di contributi derivati dalle audizioni, che hanno costituito una base di lavoro per la Commissione ministeriale e per le sotto-commissioni disciplinari, fino alla pubblicazione della bozza Nuove Indicazioni 2025- Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione- Materiali per il dibattito pubblico (link al documento), diffusa l’11 marzo 2025. La pubblicazione della bozza ha avviato la consultazione pubblica, passaggio fondamentale per avviare l’iter formale che porterà all’adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che sostituiranno dall’anno scolastico 2026/2027 quelle attualmente in vigore. 

Una tappa importante della consultazione pubblica è stata la riconvocazione e il confronto con le associazioni ed organizzazioni di settore, tra cui ANISN. Il 14 marzo 2025 la Presidente ha ricevuto dalla Commissione ministeriale la convocazione per la call del 20 marzo con la richiesta di redigere un breve contributo scritto (max 8000 battute) con rilievi puntuali sulla bozza pubblicata, da inviare entro il 25 marzo 2025.  

Vista la grande ristrettezza dei tempi, la Presidente ha immediatamente convocato la Commissione ANISN per analizzare la bozza delle nuove Indicazioni nazionali per infanzia e primo ciclo;  durante il lavoro sono emerse varie criticità per l’ambito scientifico e si è ritenuto opportuno aggiungere ai documenti di riferimento da rileggere ed analizzare anche le Linee guida STEM del 2023.

Nella call del 20 marzo, la Presidente ANISN, premettendo che le osservazioni puntuali relative a Competenze, Obiettivi Specifici di Apprendimento e contenuti di Biologia e Scienze della Terra sarebbero state indicate nel contributo scritto, è intervenuta segnalando alcune criticità significative, tra cui: la necessità di coerenza in tutto il documento per quanto riguarda le strategie didattiche innovative; la revisione dell’introduzione alla disciplina Scienze che attualmente omette i rilevanti progressi in ambito biologico; l’integrazione tra Scienze della Terra e Geografia; l’introduzione dell’Informatica come disciplina; la fuorviante equiparazione tra esperimenti reali ed esperimenti simulati; il ruolo della storia della scienza nella didattica per il primo ciclo (ANISN_Call Commissione Revisione Indicazioni Nazionali_20mar25).

Contestualmente, poiché nella stessa call le associazioni professionali del settore matematico-scientifico avevano espresso osservazioni convergenti su diverse criticità del documento, i presidenti di AIF, AILA, AIRDM, ANISN, FIMathesis, SCI e UMI-CIIM, si sono riuniti ed hanno redatto un documento condiviso contenente proposte comuni (Osservazioni condivise AIF AILA AIRDM ANISN FIM SCI UMI-CIIM IN2025) che è stato inviato al Prof. Magni. 

Alla call si sono succedute alcune riunioni della Commissione ANISN che ha lavorato molto intensamente producendo alcuni documenti propedeutici; il lavoro di sintesi richiesto per il documento finale da inviare alla Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni Nazionali è stato fatto dalla Presidente, che ha inviato il documento (ANISN_COMM_IND_ NAZ _25mar25) al Prof. Magni il 25 marzo. 

La Commissione ANISN ha operato con uno spirito di confronto aperto, collaborativo e produttivo con la Commissione ministeriale per contribuire in modo costruttivo ed efficace alla revisione della bozza, confidando che tutte le proposte di modifica ed integrazione siano accolte e valorizzate. 

Isabella Marini

Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico Considerazioni e proposte
Considerazioni e proposte su Indicazioni Nazionali e Linee guida
Schema dell’intervento di Isabella Marini, Presidente ANISN, alla Call con la Commissione Revisione Indicazioni Nazionali del 20 marzo 2025
Osservazioni e proposte congiunte delle associazioni: AIF, AILA, AIRDM, ANISN, FIMathesis, SCI, UMI-CIIM sulla bozza delle Indicazioni nazionali 2025 per la Scuola dell’infanzia e per il Primo Ciclo d’istruzione a seguito dell’audizione del 20.03.2024 presso la Commissione tecnica incaricata della revisione

Caffè di Geologicamente

 Eventi  Commenti disabilitati su Caffè di Geologicamente
Mar 072025
 

Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 16:00,  un nuovo ciclo di seminari di approfondimento online. Il decimo appuntamento del “Caffè di Geologicamente” verrà trattato con i contributi del Dott. Daniele Maestrelli (IGG-CNR) “DALLA NATURA AL LABORATORIO: la giunzione tripla dell’Afar” e del  Dott. Roberto Franco (Società Italiana di Geologia Ambientale) “È SEDIMENTARIO MIO CARO WATSON! Le indagini geologiche di Sherlock Holmes“.

Sono previste come di consueto Idee per la didattica 

Questo il link alla locandina 

https://www.socgeol.it/N6560/il-caffe-di-geologicamente-seminari-di-approfondimento-online.html

Per partecipare al webinar seguire le indicazioni sottostanti.

Collegamento Zoom:
https://us06web.zoom.us/j/89045619879?pwd=5oAUGb9bZ0dEgvRmkdzB4yu9442INH.1
ID riunione: 890 4561 9879
Codice d’accesso: 516808

CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025

 Dalle sezioni, Eventi  Commenti disabilitati su CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025
Feb 262025
 

Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia

27 – 30 agosto 2025

Comitato organizzatore: Paola Bortolon, Daria Burigo, Monica Camuffo, Franco Chemello

Premessa

Scienza, Natura, Arte, Economia sono le quattro dimensioni che verranno affrontate durante le giornate del Convegno, nella convinzione che la crescita economica e le correlate scelte devono essere in sintonia con la natura, evitando danni agli ecosistemi, limitando gli sprechi di varia origine, conoscendo le caratteristiche, i vincoli e le risorse dei vari territori, analizzando la loro storia, passata e presente, anche dal punto di vista artistico e culturale. Alcune delle proposte didattiche illustrate durante le giornate del convegno e le lectio magistrali consentiranno di potenziare le conoscenze individuali e di avviare forme di collaborazione tra le sezioni ANISN e le varie agenzie educative in un approccio multivel, con cui sensibilizzare gli studenti e i cittadini sulle conseguenze delle scelte attuate e sull’urgenza di azioni virtuose di protezione degli ambienti. Quanto proposto e condiviso, nella trasposizione didattica, potrà costituire anche un buffer di contrasto a condotte devianti, ad atteggiamenti rinunciatari o procrastinanti, a posizioni negazioniste sulle cause dei cambiamenti climatici e sulle responsabilità umane. Nel contempo, si condivideranno strategie individuali e collettive per un futuro più sostenibile per tutti.

Scarica:

Programma CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025
Locandina CONVEGNO NAZIONALE A.N.I.S.N. 2025

ANISN a Didacta 2025

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su ANISN a Didacta 2025
Feb 152025
 

ANISN a Didacta 2025

Anche nel 2025 ANISN sarà protagonista a Fiera Didacta, il più importante evento fieristico nazionale dedicato alla formazione e allinnovazione didattica per docenti, dirigenti e personale scolastico, che si terrà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo.

Fiera Didacta 2025 sarà dedicata ai 100 anni di INDIRE, il più antico istituto di ricerca del Ministero dellIstruzione, impegnato nellinnovazione scolastica. Nella sezione specifica, nellambito della storica collaborazione ANISN-INDIRE, ANISN proporrà la rivisitazione di un “gioiello didattico” sulla percezione.

Lampia e significativa partecipazione di ANISN si articolerà in quattro workshop immersivi e due seminari, selezionati da INDIRE per il proprio programma scientifico, che include 470 eventi formativi, 200 workshop e 270 seminari. Le proposte presentate si riferiscono ad alcune delle iniziative più significative di ricerca didattica, progettazione e formazione docenti; i temi trattati spazieranno dallInquiry al digitale integrato, dal coding alle emozioni, fino a Machine Learning, crisi climatica, educazione scientifica per lo Zerosei e alle ricadute sulla scuola italiana delle OlimpiadiANISN.

 

Questi i contributi ANISN:

-il 12 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala Immersiva I14- Polveriera, workshop immersivo

Emergenza clima- Inquiry e digitale integrato

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/emergenza-clima-inquiry-e-digitale-integrato/

 

-il 12 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I6- Arsenale, workshop immersivo

Coding ed Emozioni: Esploratori del Futuro!

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/coding-ed-emozioni-esploratori-del-futuro/

 

-il 13 marzo dalle 9:30 alle 10:30 nella Sala Seminari S11 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

STEAM per i piccolissimi: ANISN per lo Zerosei

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/steam-per-i-piccolissimi-anisn-per-lo-zerosei/

 

-il 13 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S3 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Valorizzazione delle eccellenze, dimensione internazionale e diffusione dell’innovazione nella scuola italiana: le ‘Olimpiadi’ ANISN

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/valorizzazione-delle-eccellenze-dimensione-internazionale-e-diffusione-dellinnovazione-nella-scuola-italiana-le-olimpiadi-anisn/

 

-il 13 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I12 – Spadolini Inferiore, workshop immersivo

Dalla classificazione delle conchiglie al machine learning. Inquiry e digitale integrato

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/dalla-classificazione-delle-conchiglie-al-machine-learning-inquiry-e-digitale-integrato/

 

 

-il 14 marzo dalle 11:30 alle 13:00 nella Sala Immersiva I15 – Rondino, workshop immersivo dedicato ai 100 anni di INDIRE

Leggere l’ambiente

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/leggere-lambiente/

 

 

La partecipazione di ANISN è ulteriormente arricchita dal contributo di quattro sezioni ANISN.

 

ANISN Firenze, in collaborazione con l’IISS Peano e Indire

– Il 13 marzo dalle 17:00 alle 18:00 nella Sala Seminari S5 – Palazzina Lorenese 1° Piano

Il caso di studio della Serra Idroponica ad uso didattico (Bando Green) in una Scuola Secondaria di Secondo Grado

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/il-caso-di-studio-della-serra-idroponica-ad-uso-didattico-bando-green-in-una-scuola-secondaria-di-secondo-grado/

 

ANISN Belluno, in collaborazione con INDIRE e CICAP

– il 13 marzo dalle 13:30 alle 15:00 nella Sala Immersiva I18 – Ottagonale, workshop immersivo

A caccia di fake news: educare al pensiero critico

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/a-caccia-di-fake-news-educare-al-pensiero-critico/

 

ANISN Pavia, in collaborazione con Scientix ed EMBL

– il 14 marzo dalle 11:00 alle 12:00 nella Sala Seminari S2 – Palazzina Lorenese 1° Piano, seminario

Le risorse didattiche dell’EMBL: dalla ricerca all didattica

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/le-risorse-didattiche-dellembl-dalla-ricerca-alla-didattica/

 

ANISN Pisa, in collaborazione con Regione Toscana, ANCI Toscana e Conferenza dellEducazione e istruzione della zona pisana

– il 14 marzo dalle 15:30 alle 17:00 nella Sala Immersiva I8 – Cavaniglia, workshop immersivo

Inquiry scientifico per lo 0-6: unesperienza pilota per curiosare, osservare, giocare, sperimentare, scoprire, raccontare, collaborare e apprendere

https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/inquiry-scientifico-per-lo-0-6-unesperienza-pilota-per-curiosare-osservare-giocare-sperimentare-scoprire-raccontare-collaborare-e-apprendere/

 

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La fiera propone un programma di altissimo livello, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dellIstruzione e Merito, Ministero dellUniversità e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

Riconoscere l’identità e le interazioni delle cellule nei tessuti

 Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Riconoscere l’identità e le interazioni delle cellule nei tessuti
Gen 292025
 

 Roma, 3, 17, 31 marzo, 7 aprile 2025 ore 15,30 

Biblioteca Accademica – Scuderie Vecchie di Villa Torlonia 

Via Lazzaro Spallanzani, 1/A 

Il ciclo di quattro seminari tenuti dal Prof. Giuseppe Macino, socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e Prof. emerito della Sapienza Università di Roma (già Prof. ordinario di Biologia Cellulare), verterà sulla comprensione dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica sia trascrizionale che post-trascrizionale ed è aperto ai docenti della scuola secondaria. 

I temi affrontati riguarderanno le conoscenze più aggiornate sulla struttura della cromatina, sulle regolazioni di tipo epigenetico della trascrizione e sulla regolazione post trascrizionale ad opera dei microRNA. L’ultimo seminario sarà dedicato alla descrizione di tecniche di determinazione dell’attività trascrizionale a livello di singola cellula e a livello di tessuti da cui si possono evincere l’identità cellulare e le interazioni tra le cellule. Gli argomenti trattati offriranno un percorso di approfondimento sui meccanismi con cui le cellule interagiscono tra loro e su come si determinano la loro funzione e il loro destino sia in tessuti normali che patologici. 

Al termine di ogni seminario ci sarà spazio sia per domande al relatore sia per momenti di condivisione e riflessione didattica, anche a cura di docenti ANISN, con spunti per inserire questi argomenti nelle programmazioni disciplinari nella scuola secondaria di secondo grado. I docenti acquisiranno strumenti per far comprendere agli studenti le applicazioni delle conoscenze scientifiche sui temi trattati e sulle ricerche più attuali anche in campo medico, rendendo le lezioni più attuali e calate in contesti reali. 

 

PROGRAMMA 

3 marzo 2025, ore 15.30 

Controllo epigenetico della cromatina. 

17 marzo 2025, ore 15.30 

Trascrizione: fattori trascrizionali e maturazione dei trascritti. 

31 marzo 2025, ore 15,30 

Analisi dei trascritti a livello di singola cellula: identità cellulare. 

7 aprile 2025, ore 15.30 

Trascrizione 3D per lo studio delle interazioni cellulari. 

La Biblioteca accademica contiene fino a un massimo di 60 posti. Sarà possibile prenotarsi in presenza a questo link. 

Esauriti i posti in presenza, sarà comunque possibile seguire i seminari a distanza e partecipare da remoto al seguente link valido per tutti e quattro seminari: 

https://cleverage-it.zoom.us/j/88313939424?pwd=obq3HQ0pll8Ontd3jnCx1ubhXCaE8Q.1 

Webinar ID 883 1393 9424 

Passcode 233233 

Il ciclo di seminari è presente anche sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID 97434) affinché i docenti possano registrarlo sul proprio portfolio di formazione. 

L’Accademia dei XL è disponibile, per quanti ne facciano richiesta, a fornire un attestato di partecipazione. 

Locandina Riconoscere l’identità e le interazioni 2025

 

Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado

 Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado
Gen 292025
 

 Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado. Portale S.O.F.I.A. identificativo n. 145344 

La partecipazione al corso è gratuita, previa registrazione obbligatoria entro il 10 febbraio 2025 al portale S.O.F.I.A. (https://sofia.istruzione.it/). Il limite massimo di partecipanti in presenza è fissato a 40. Lo svolgimento del corso sarà esclusivamente in presenza e sarà articolato in quattro giornate, due all’interno della Campus di Sapienza Università di Roma (P.le A. Moro, 5, Dipartimento di Scienze della Terra – GEOLOGIA) e due sul terreno, con attività di campo nell’area dei Monti della Maiella (Appennino abruzzese). 

1° giorno – Mercoledì 19 febbraio 2025 

Mattina – ore 8,45-12,45 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 8,30: Registrazione docenti in Aula 1. 

Ore 9,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 9,30: Seminario “Quando l’Italia non era in Italia” (prima parte). 

Ore 10,30: Pausa. 

Ore 10,45: Seminario “Quando l’Italia non era in Italia” (seconda parte). 

Ore 11, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 12,15: Spazio per domande e discussioni. 

Ore 12,45: Pausa pranzo. 

Pomeriggio – ore 14.00-17.30 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 14,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 14,30: Seminario “Vulcani: cosa, come, dove quando” (prima parte). 

Ore 15,30: Pausa. 

Ore 15,45: Seminario “Vulcani: cosa, come, dove quando” (seconda parte). 

Ore 16, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 17,15: Spazio per domande e discussioni. 

2° giorno – Giovedì 20 febbraio 2025 

Mattina – ore 8,45-12,45 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 8,30: Registrazione docenti in Aula Lucchesi. 

Ore 9,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 9,30: Seminario “Una storia della Terra” (prima parte). 

Ore 10,30: Pausa. 

Ore 10,45: Seminario “Una storia della Terra” (seconda parte). 

Ore 11, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 12,15: Spazio per domande e discussioni. 

Ore 12,45: Pausa pranzo. 

Pomeriggio – ore 14.00-17.30 – AULA 1 (Ingresso scalinata GEOLOGIA) 

Ore 14,00: Somministrazione di un test con quindici domande a risposta multipla. 

Ore 14,30: Seminario “L’invenzione del tempo geologico” (prima parte). 

Ore 15,30: Pausa. 

Ore 15,45: Seminario “L’invenzione del tempo geologico” (seconda parte). 

Ore 16, 45: Somministrazione dello stesso test somministrato prima del seminario. 

Ore 17,15: Spazio per domande e discussioni. 

3° giorno – Sabato 22 febbraio 2025 

Intera giornata – Escursione alla Maiella per spiegare il lavoro del geologo sul terreno. Partenza alle ore 7,45 (luogo d’incontro P.le A. Moro, 5). Ore 10,30 arrivo al geosito Palena-Capo di Fiume. Ore 11,30 visita al Museo Geopaleontologico di Palena. Ore 13,00 pausa pranzo. Ore 14,30 visita affioramento di Taranta dei Peligni (Messiniano inferiore). Ore 16,00 visita alla Cave gessi di Abbateggio. Cena e pernottamento in albergo a Caramanico. 

4° giorno – Domenica 23 febbraio 2025 

Intera giornata – Ore 9,00 visita alla piazzola del Pozzo Caramanico e ispezione ai cunicoli delle miniere di bitume (casco anti-infortunistica obbligatorio). Ore 12,30 visita al passaggio Eocene-Oligocene in località Lettomanoppello. Pranzo in trattoria a Lettomanoppello. Ritorno a Roma circa alle ore 18. 

Per informazioni: 

didattica@dst.it; michele.lustrino@uniroma1.it Pag 2 

Titolo: 

Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche 

Descrizione: 

L’iniziativa comprende un ciclo di incontri della durata complessiva di quattro giorni, da svolgere mercoledì 19, giovedì 20 febbraio, sabato 22 febbraio e domenica 23 febbraio 2025. I primi due giorni saranno dedicati ad attività seminariali da svolgere presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza Università di Roma in presenza. Il terzo e quarto giorno è prevista un’uscita di terreno nella zona dei monti della Maiella per illustrare le attività pratiche del lavoro del geologo tramite bus a noleggio, con spese a carico dell’ente organizzatore. Luogo di partenza e orario per sabato 22 febbraio: Piazzale Aldo Moro, 5, Roma, alle ore 7,45. 

Anno scolastico: 

2024/2025 

Ambiti scientifici: 

Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale 

Didattica singole discipline previste dagli ordinamenti 

Metodologie e attività laboratoriali 

Didattica per competenze e competenze trasversali 

Obiettivi: 

Il progetto ha lo scopo di avvicinare alle discipline legate alle Scienze della Terra prima di tutto i docenti di scuole secondarie di secondo grado, ma estendibile anche a docenti delle scuole secondarie di primo grado e a quelle primarie. L’obiettivo principale è illustrare il ruolo del geologo in vari campi, con argomenti che variano di anno in anno. Nella terza edizione saranno approfonditi concetti di base che riguardano la teoria della tettonica delle placche (con particolare riferimento all’evoluzione geologica dell’Italia), all’origine e distribuzione dei vulcani, all’origine della Terra nel Sistema Solare e all’evoluzione del concetto di tempo geologico. 

Destinatari: 

Docenti di scuola primaria 

Docenti di scuola secondaria I grado 

Docenti di scuola secondaria II grado 

Tipologie verifiche finali: 

Test a risposta multipla 

Direttore responsabile: 

Prof. Michele Lustrino 

Durata ore: 

15 in aula e 20 sul terreno 

Carta del docente: 

 

Costo a carico dei destinatari: 

0 € 

Contatti: 

Dott.ssa Laura Nitti: didattica@dst.uniroma1.it 

Prof. Michele Lustrino: michele.lustrino@uniroma1.it 

La carta del docente può essere utilizzata per coprire le eventuali spese per il vitto e l’alloggio durante le prime due giornate del corso di aggiornamento e per le spese relative al pranzo nelle due giornate di escursione. 

Scarica la locandina: Terzo Corso di aggiornamento sulle Scienze Geologiche per docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado

Le scienze naturali nella Scuola N° 71, Fascicolo II, 2024

 Pubblicazioni  Commenti disabilitati su Le scienze naturali nella Scuola N° 71, Fascicolo II, 2024
Dic 212024
 

È stato pubblicato il n° 71 de “Le Scienze naturali nella Scuola” che è inviato ai soci, ed è disponibile nell’area riservata del sito. 
Di seguito trovate la presentazione del numero (che è insieme a quella dei numeri precedenti alla pagina http://www.anisn.it/nuovosito/le-scienze-naturali-nella-scuola/ )

 

Le scienze naturali nella Scuola N° 71, Fascicolo II, 2024*

Biocittà e Foreste urbane

Questo numero ha come filo conduttore l’ambiente e i problemi ad esso connessi. Il titolo, Biocittà e Foreste urbane ci introduce in argomento e l’editoriale di Luigi D’Amico presenta una sintesi degli studi sull’ecologia, fin dalla sua nascita come scienza. Nell’ articolo di Rosa Roberto che apre il numero, questi problemi si presentano ai bambini della scuola dell’infanzia, utilizzando le STEAM come utile gioco capace di abituarli a risolvere i problemi con metodo scientifico. A seguire, lo scritto di L.G. Giovine ci ricorda l’importanza delle attività di laboratorio per l’insegnamento delle materie scientifiche e ci illustra un interessante percorso di Didattica Laboratoriale Orientativa con metodologia IBSE, con preziose esperienze pratiche. Con Serani, Vento, Grassi Ghelardi, Marini dal titolo, Robotica educativa, coding e concetti preliminari di programmazione ci immettiamo in un campo di estrema attualità applicativa che ha le sue lontane radici in studiosi quali Piaget e Papert, Le autrici avviano i piccoli ad apprendere con metodi di coding unplugged! Per sapere di che si tratta leggere a pag.29. A. Loseto, propone ai suoi studenti di terza media, un utile ripasso di scienze della Terra; il titolo accattivante è: Non ci sono più le mezze stagioni. Il contributo di pag.60, a firma R. Roberto e M. Terzaghi, è un semplice ma efficace esempio di come le condizioni ambientali condizionino la crescita delle piante. L’approccio utilizzato è l’Inquiry, con frequenti fasi di brain storming. Con l’articolo del prof. Scarascia Mugnozza entriamo nel vivo della questione ambientale. Il suo articolo: Biocittà, Foreste urbane, Paesaggio e Salute dei cittadini ha ispirato il titolo dato a questo numero. La profonda crisi ambientale e le sue ripercussioni sulla biodiversità impongono drastiche modifiche di comportamento dell’uomo, a partire dalle città: l’articolo ci indica le possibili soluzioni. A seguire un interessante contributo di G. Destro Bisol sul rapporto tra DNA e le lingue. Si tratta di un argomento che associa la genetica alla linguistica e che ci aiuta a capire chi siamo, oltre a farci conoscere le minoranze linguistiche presenti nel nostro Paese. Per Scienza giovane Lia Moi ci propone un ‘esperienza singolare: un inedito connubio tra microbiologia e l’arte antica dei kanji. C’è in questo scritto qualcosa che richiama il Giappone… ma per saperlo bisogna leggere da pag.88! L’articolo di D’Angelo ci parla di specie aliene presenti nella riserva La Timpa di Acireale e sui danni che queste specie possono arrecare. Con l’articolo di P. L. Musto facciamo una visita agli irrequieti Campi Flegrei. Il titolo: Elementi di Geologia di Monte di Procida: Torrefumo e Torregaveta è l’occasione per fare anche il punto sulla recente ripresa dell’attività sismica. Nel contributo di Casati e Polverini troviamo un artistico connubio tra fotografia e scienza e il concorso collegato: Scatti biodiversi ha dato i piacevoli risultati che possiamo ammirare a pag. 121. A seguire, nella nuova rubrica Letture e idee, la recensione del libro Fitopolis, la città vivente, del botanico Stefano Mancuso, a cura di L. D’Amico e la presentazione di due libri di Nazareth Castellanos Neuroscienza del corpo e Lo specchio del cervello a cura di A. Lepre, scritti che ci introducono nel mondo affascinante delle neuroscienze e ci invitano a considerare, con maggiore attenzione, lo stretto rapporto tra mente e corpo.

Buona lettura!

 

Premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra” – Bando di concorso anno scolastico 2024/2025

 Concorsi, Didattica & Progetti  Commenti disabilitati su Premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra” – Bando di concorso anno scolastico 2024/2025
Nov 202024
 

È stato pubblicato il bando 2024/2025 del Premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra”, dalla Società Geologica Italiana

Invitiamo tutti gli interessati a consultare tutti i dettagli, riportati al seguente link (https://www.socgeol.it/N6362/premio-quintino-sella-per-la-didattica-delle-scienze-della-terra-bando-di-concorso-anno-scolastico-2024-2025.html)

Premio ‘Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra’ – Bando di concorso anno scolastico 2024/2025

In applicazione di quanto disposto dall’art. 5 del Regolamento del “Premio”
 
Articolo 1 
È indetto il concorso per l’assegnazione del premio “Quintino Sella per la didattica delle Scienze della Terra” per elaborati didattici prodotti nell’anno scolastico 2024/2025 riguardante gli aspetti delle Scienze della Terra, quali ad esempio suolo, aria, acqua, rocce, vulcani, terremoti, connessi alle applicazioni pratiche, alla vita quotidiana, ai rischi, ai problemi ambientali, con auspicabile riferimento alla realtà territoriale della scuola.

Articolo 2 
Il “Premio” di € 1.000,00, finanziato da Banca Sella, è destinato all’acquisto di strumentazione e materiale didattico-tecnico-scientifico ed è indivisibile.

Articolo 3
Possono partecipare al Concorso tutte le classi della Scuola Primaria, di istituzioni scolastiche, sia statali che paritarie, presenti sul territorio italiano, secondo le modalità previste dall’art. 4 del Regolamento.

Articolo 4 
La domanda di partecipazione contenente tutte le informazioni previste all’art. 6 del Regolamento, dovrà essere accompagnata dalla dichiarazione di possedimento dei diritti di utilizzo dei contenuti prese negli elaborati, specifica liberatoria nel caso siano presenti immagini di minori e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 31 maggio 2025 al seguente indirizzo: premi@socgeol.it

Articolo 5 
La proclamazione del vincitore e la consegna del premio avverranno in occasione dell’assemblea generale dei Soci che si terrà nel settembre 2025. Maggiori dettagli saranno forniti entro il mese di giugno.

Si invita a prendere visione di tutte le informazioni riportate nel Regolamento del Premio.

Corso “L’RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica”

 Dalle sezioni, Didattica & Progetti, Eventi  Commenti disabilitati su Corso “L’RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica”
Ott 302024
 

L’RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica

I microRNA, piccole molecole regolatrici studiate in modo approfondito negli ultimi 30 anni, sono i protagonisti del 114esimo Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina 2024 vinto da Victor Ambros, professore di Scienze Naturali alla University of Massachusetts Medical School, e Gary Ruvkun, professore di Genetica presso la Harvard Medical School.

L’ ANISN Sezione Pavia http://pavia.anisn.it/ ha organizzato un corso di formazione su “L’ RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica”. Tutti gli incontri, tranne il laboratorio del 27v marzo sono online: i soci ANISN interessati possono iscriversi compilando il modulo al link (vedi anche locandina).

 

Corso di formazione anno scolastico 2024-25

L’ RNA: ruoli e potenziali nella ricerca biomedica

 organizzato da Anisn Pavia in collaborazione con il dip. di Biologia e Biotecnologie dell’ Università di Pavia

Per docenti della Scuola Secondaria di II grado

 Prevede: 4 seminari on-line (durata 2h ciascuno) 2 laboratori: uno on-line e l’altro in presenza. Quest’ultimo previsto in data  27 marzo 2025 ore 15.00, si svolgerà presso il dip. di Biologia e Biotecnologie dell’ Univ. di Pavia in via Ferrata 9 a Pavia e sarà a numero posti limitati con precedenza soci ANISN in regola con iscrizione 2025.

Mercoledì 11 dicembre 2024 ore 16.00

La didattica e la categoria degli RNA non codificanti Prof.ssa Cristina Maggi

Mercoledì 8 gennaio 2025 ore 16.00

Ruolo dello splicing alternativo nella progressione tumorale Prof.ssa Claudia Ghigna

Mercoledì 29 gennaio  2025 ore 16.00

MicroRNA vegetali: potenziali interazioni con la salute tramite l’alimentazione Prof.ssa Anca Macovei

Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 16.00

Scienze omiche: un lavoro di squadra Prof.ssa Cristina Maggi

Laboratori blended

M e r c o l e d ì 1 9 febbraio 2025 ore 15.00

Strumenti bioinformatici online per analisi di sequenze di RNA Prof.ssa Anca Macovei

Giovedì 27 marzo 2025 ore 15.00

Kit di estrazione dell’RNA

Prof.ssa Edda De Rossi, Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia

Per iscriversi è necessario compilare il form disponibile al  LINK

Per iscrizioni/ informazioni scrivere a: angela.colli@unipv.it

 GLI ESPERTI Prof.ssa Edda De Rossi – professore associato Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia; Prof.ssa Claudia Ghigna – ricercatrice Istituto di Genetica Molecolare – CNR- Pavia; Prof.ssa Anca Macovei professore associato Dip. Biologia e Biotecnologie – Univ. di Pavia; Prof.ssa Cristina Maggi  ex-docente di Scienze Naturali, autrice libri di testo e socia ANISN sezione di Pavia