L’uomo coltivando i campi ha sovvertito l’equilibrio
che era basato sulla complessità biologica e sulla diversità
 |
Un esempio di lotta biologica: L’introduzione di insetti predatori di altri parassiti delle piante. (Coccinella e afidi) |
ricorrendo
ad interventi artificiali con il risultato di una estrema semplificazione
dell’ecosistema con conseguente perdita della capacità di
autoregolarsi.
L’agricoltura intensiva ha causato l’estinzione di molte specie
animali e vegetali spontanee con il risultato di un aumento delle
popolazioni di insetti parassiti e una alterazione delle relazioni trofiche tra
predatori e prede.
Sono scomparsi, inoltre, siepi, laghetti e prati naturali da sempre
rifugio per gli animali. Per evitare questo si sta tendendo a realizzare
un’agricoltura
sostenibile capace di rispettare e valorizzare le biodiversità. L’agricoltura
sostenibile è produttiva ma a basso costo ambientale.