L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale


Struttura degli ecosistemi

La parte della Terra in cui opera l'ecosistema, e che contiene gli organismi viventi, è detta biosfera.
Lama Incina, Monopoli (Ba), [ foto N.Urbano]
La biosfera è il punto nel quale non solo gli esseri viventi esistono, ma anche la regione dove l'energia irraggiata dal sole porta a cambiamenti chimici e fisici importanti per il funzionamento dei diversi ecosistemi.
In tutta la biosfera, esistono innumerevoli ecosistemi aventi un assetto funzionale molto simile anche se differiscono nella struttura e nel grado di stabilità. Esempi di ecosistemi, infatti, possono essere: uno stagno, un lago, una parte di spiaggia, ecc., che pur diversi nella dimensione, sono caratterizzati, anche se per brevi periodi di tempo, da una certa stabilità funzionale.

 
indietro

C.Ponzone