L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale


Relazioni interspecifiche

In natura un singolo individuo interagisce non solo con i suoi simili, ma anche con individui di altre specie e con i quali si possono instaurare diversi tipi di relazioni, che possono essere:

  • positive quando comportano un beneficio per almeno una delle specie prese in considerazione e nessun danno per l’altra ;
  • negative quando, invece, una delle due specie è danneggiata dall’associazione con l’altra specie.

Tra quelle positive consideriamo il Mutualismo o simbiosi, il Commensalismo, la Cooperazione, mentre la negative, l’Amensalismo, il Parassitismo, la Predazione, il Cannibalismo e la Competizione.

 
indietro
avanti

C.Ponzone