L'Ecologia a scuola: una proposta di percorso ambientale

Inquinamento delle falde

Le acque superficiali si infiltrano nel sottosuolo.
Una falda acquifera si forma nel sottosuolo quando uno strato di roccia impermeabile impedisce all’acqua piovana di scendere ancora più in profondità a causa della forza di gravità.
L’inquinamento di una falda può essere di due tipi: diffuso e localizzato.



Esso può derivare dalla immissione diretta di una sostanza inquinante oppure derivare da sostanze solide disciolte dalla pioggia e infiltrate successivamente nel sottosuolo. Più permane l’acqua nel terreno prima di raggiungere la falda e più influisce il processo di degradazione batterica per depurarla. L’inquinamento delle acque sotterranee è altrettanto serio di quello delle acque di superficie anche se poco se ne parla. Per il genere umano le falde acquifere rappresentano la principale fonte di approvvigionamento di acqua potabile e di irrigazione. Al contrario dei corsi d’acqua superficiali, le acque sotterranee possono esaurirsi o inquinarsi facilmente perché in esse il ricambio è molto lento.

 

P. Ruggieri