Che tempo farà domani? Miti e fantasie del mondo antico
Aristofane, Zeus ed il Socrate delle “nuvole”

Il brano è tratto dalla commedia di Aristofane (Atene 445-385 a.C.) “ Le Nuvole”, la traduzione è di Guido Paudano, Garzanti, Milano, 1982

aristofane

Strepsiade 1

Ma in nome della terra, dimmi: Zeus, il signore dell’Olimpo , non è un dio?

Socrate

Ma quale Zeus ? Non dire sciocchezze : Zeus non esiste!

Strepsiade

Che dici?Chi è che fa piovere?Spiegami questo (...)

Socrate

Le nuvole,e te lo dimostrerò con prove inconfutabili.Hai mai visto piovere senza che ci fossero le nuvole in cielo? Se fosse Zeus , dovrebbe far piovere anche se loro non ci sono, a cielo sereno.

Strepsiade
Argomento ineccepibile. Bravo! E pensare che prima credevo che fosse Zeus a pisciare in un setaccio! Ma dimmi : chi è che tuona , che mi fa tremare tutto?
zeus
 
Socrate

Sono loro che tuonano, rotolando.

Strepsiade
Spiegazione ardita.Come succede?
Socrate
Quando sono piene d’acqua, e devono muoversi così, pendono per forza verso il basso, e, appesantite, sbattono l’una contro l'altra scoppiando con frastuono.
Strepsiade
Già, ma perché devono muoversi? Chi le obbliga? Zeus?
Socrate
Macché Zeus! Il vortice d’aria.
Strepsiade
Il vortice? Proprio questa non la sapevo. Non esiste Zeus e al suo posto comanda il vortice! Però ancora non mi hai spiegato come nasce il fracasso del tuono.
Socrate
Non ci senti? T’ho detto che le nuvole piene d’acqua sbattono l’una contro l’altra e, gonfie come sono, risuonano.
Strepsiade
E io dovrei crederci?
Socrate
Te lo mostrerò con un esempio tratto da te stesso. Non ti capita mai che alle Panatenee dopo esserti riempito di zuppa, lo stomaco resta tutto scombussolato e d’improvviso si mette a brontolare?
Strepsiade
Certo,per Apollo! Sono cose da pazzi per il subbuglio che provoca.La zuppa rimbomba come tuono, con un rumore spaventoso.(:..)E quando vado di corpo sono tuoni proprio come quelli delle nuvole.
Socrate
E tu, con uno stomachino così piccolo, fai scorregge potenti; l’aria che è infinita, non farà tuoni potenti?
Strepsiade
Ecco perché si dice “tuonare” anche delle scorregge! Ma spiegami un’altra cosa, da dove viene il fulmine infuocato che incenerisce chi viene colpito, altri li scotta appena e li lascia vivi? E’ certamente Zeus che li lancia verso gli spergiuri.
Socrate
Scemo, rimbambito, che vivi sulla luna! Se colpisce gli spergiuri come mai non ha incenerito Simone , Cleonimo, Teoro? Lo saranno spergiuri costoro, o no? Invece colpisce il suo stesso tempio , il Sunio, il promontorio di Atene, le grandi querce.Perché? Le querce non spergiurano mai, direi.
Strepsiade
Non so: mi sembra che tu abbia ragione. Ma allora il fulmine che è?
Socrate
Quando si leva un vento secco, e resta chiuso nelle nubi, le gonfia come vesciche. Poi, reso violento dalla densità e spinto fuori a forza, le spezza e per lo schianto e l’impeto si incendia spontaneamente.
Aristofane
1 Il personaggio della commedia, il Socrate delle Nuvole, non ha nulla in comune con l’omonimo filosofo ateniese.E’ un sofista specializzato nelle speculazioni meteorologiche.