Introduzione

L' oasi naturale di Ninfa e' uno degli scenari ittici piu' belli d'ITALIA. Il corso d'acqua che l'attraversa è generato dal lago di Ninfa, una riserva d'acqua costante grazie al ciclo dell'acqua L'acqua è resa disponibile per gli organismi terrestri grazie ai processi attivati dal Sole. L'energia solare provoca l'evaporazione dell'acqua dal mare, facendo depositare i sali. L' acqua evapora anche, ma in quantità minori, dalle superfici umide del suolo, dalle foglie delle piante e dai corpi di altri organismi . Queste molecole , ora trasformate in vapore acqueo, sono trasportate in alto nell'atmosfera dalle correnti d'aria; da qui ricadono sulla superficie terrestre sotto forma di pioggia o neve. Molte ricadono negli oceani ,dal momento che questi ricoprono la maggior parte della superficie della Terra. L'acqua che cade al suolo, sotto la spinta della gravità, ritorna al mare. Parte di quest' acqua, filtrata negli strati profondi del suolo, forma stagni, laghi, fiumi, e torrenti che si versano ugualmente in mare. Parte dell'acqua che cade sulla terraferma filtra attraverso il suolo fino a raggiungere una zona di saturazione. In tale zona ,tutti gli spazi e le fessure delle rocce sono riempiti d'acqua (falda freatica) . La superficie superiore della zona di saturazione è detta superficie freatica; al di sotto della zona di saturazione ci sono le rocce compatte , nelle quali l'acqua non può penetrare . Anche l'acqua delle falde freatiche più profonde, in movimento molto più lento, raggiunge alla fine gli oceani, completando in questo modo il ciclo dell' acqua. L'acqua si sposta per flusso di massa, in cui le molecole si muovono tutte insieme e nella stessa direzione, come conseguenza della differenza di potenziale idrico. Il potenziale idrico è la differenza di energia potenziale.

L'aqcua, caratteristiche fisiche

L'acqua si sposta da una regione di potenziale idrico maggiore ad una regione di potenziale idrico minore, indipendentemente da ciò che genera il potenziale idrico. L'acqua scorre verso il basso come conseguenza della forza di gravità, le acque contenute nell'acquifero dei monti Lepini hanno un potenziale idrico maggiore rispetto a quelle contenute nel lago che è racchiuso dalle mura erette dai Caetani nel periodo Medievale. Man mano che l'acqua si sposta verso il basso, a causa della forza di gravità l'energia potenziale si trasforma in energia meccanica che, compirebbe un lavoro utile se, ad esempio, collocassimo un mulino ad acqua lungo il suo percorso Infatti a Ninfa nel Medioevo,attraverso questa fonte di energia , venivano messe in funzione ben quattro industrie. Nelle acque del lago la temperatura non scende mai al di sotto dei 12° C. Infatti l'acqua ha una grande capacità termica, superiore ad altre sostanze ,detta calore specifico , che consiste nella quantità di calore necessaria per produrre l'aumento di 1 ° C e di temperatura in 1 gr. di acqua. Il calore ò una forma di energia cinetica,e viene misurato in calorie, e rappresenta l'energia cinetica totale. La temperatura, a differenza del calore è misurata in gradi e rappresenta l'energia cinetica media delle molecole. Il lago di Ninfa ha una temperatura inferiore a quella di un uccello che vola sopra di esso, ma il calore totale è superiore perché ha più molecole in movimento. L'elevato calore specifico dell'acqua è una conseguenza dei legami a idrogeno. I legami a idrogeno dell'acqua tendono a limitare il movimento delle molecole,perché l'energia cinetica delle molecole aumenti sufficientemente da elevare la temperatura di 1 ° C. , e' necessario, per prima cosa,rompere un buon numero di legami a idrogeno. L'elevato calore specifico dell'acqua comporta, per un dato apporto di calore, l'aumento della temperatura dell'acqua più lentamente della temperatura di quasi ogni altra sostanza. Viceversa,la temperatura diminuisce più lentamente quando si sottrae calore. A causa della grande quantità di calore, somministrato o perduto, che occorre perché la temperatura dell'acqua aumenti o diminuisca, gli organismi che vivono nelle acque di Ninfa, si trovano in ambiente la cui temperatura è relativamente costante. Analogamente, l'alto contenuto di acqua presente nelle piante terrestri e negli animali,contribuisce a mantenere la loro temperatura interna relativamente costante. Nelle acque avviene anche l'evaporazione che è il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. L'acqua ha un elevato calore di evaporazione. Al punto di ebollizione dell'acqua ( 100 ° C alla pressione di una atmosfera ) occorrono 540 calorie per fare passare 1 gr. di acqua liquida allo stato di vapore. Il legame a idrogeno è responsabile anche dell'elevato calore di evaporazione dell'acqua. L'evaporazione avviene quando alcune delle molecole del liquido, in movimento più rapido si staccano dalla superficie e passano nell'aria. Tanto più caldo è il liquido, tanto più rapido e' il movimento delle sue molecole e quindi, la sua velocità di evaporazione. Ma l'evaporazione avrà luogo comunque, fino all' ultima goccia, a qualsiasi temperatura, purché l'aria che circonda il liquido non sia completamente satura del vapore del liquido stesso. Perché una molecola d'acqua si sposti dalle altre molecole, cioè evapori, i legami a idrogeno debbono essere spezzati e questo richiede energia. La tensione superficiale dell'acqua, è la coesione tra molecole d'acqua, cioè l'attrazione tra molecole della stessa sostanza.

Dove finiscono le acque di Ninfa?

In parte come acqua potabile a Latina, in parte a Sermoneta, Bassiano e Norma, in parte nel fiume Ninfa che dopo qualche chilometro si divide in un ramo che confluisce nel canale delle Acque Medie che sfocia a Rio Martino, mentre la maggior parte dopo circa 18 Km counfluisce nel fiume Sisto che sfocia fra il Circeo e Terracina.

Torna al menu dell'ecositema