
Alla
speciazione geografica si aggiunge in natura un vasto assortimento di altri
meccanismi tra cui importantissimo è, ad esempio, la poliplodia, cioè un aumento del numero di cromosomi dovuta, per
esempio, alla
loro mancata divisione durante la meiosi per cui si giunge ad avere
gameti con alcuni (o tutti) i cromosomi in doppio numero. Questo generalmente fa sì che gli ibridi, derivati
dall’incrocio tra poliploidi siano incapaci di svilupparsi normalmente o, se
lo sviluppo avviene, di riprodursi. Nelle piante, tuttavia, il problema è
superato grazie alla riproduzione vegetativa; in seguito, se l'ibrido raddoppia
il proprio numero di cromosomi, può produrre gameti e incrociarsi con individui
che hanno subito un processo simile, ma diverrà sterile rispetto alla specie
originaria.
|