Alla prima pagina

Associazione Nazionale degli Insegnanti
di Scienze Naturali

logo.gif - 1 k

Sintesi dei lavori della Commissione per il riordino dei cicli

Gruppi di lavoro  
Gruppo n. 1    coordinatore: prof. Giuseppe Tognon
Ragioni, finalità e obiettivi della riforma; indicazioni generali per la sua attuazione.
 
Gruppo n. 2    coordinatore: prof.ssa Enrica Rosanna
La centralità della persona che apprende: rinnovamento dei contenuti e delle metodologie del processo di insegnamento/apprendimento; orientamento.
 
Gruppo n. 3    coordinatore: prof. Francesco Sabatini
Comparazioni e indicazioni internazionali su obiettivi e standard con particolare attenzione agli indicatori linguistici e matematici
 
Gruppo n. 4    coordinatore: isp. Mario Fierli
Comparazioni e indicazioni internazionali su obiettivi e standard con particolare attenzione alla valorizzazione dello studio delle lingue straniere e all’introduzione delle tecnologie informatiche
 
Gruppo n. 5    coordinatore: prof.ssa Ethel Serravalle
Un progetto generale per la promozione della professionalità docente, con particolare attenzione alla formazione iniziale e in servizio e alla valorizzazione delle esperienze
 
Gruppo n. 6    coordinatore: prof. Mauro Palma
Il piano dell’offerta formativa tra indirizzi nazionali e realtà locali
 
Gruppo n. 7    coordinatore: prof. Dario Antiseri
Criteri generali per la riorganizzazione dei curricoli con attenzione agli snodi e alle articolazioni
 
Sottogruppo n. 7a    coordinatore: isp. Mario Maviglia
Scuola dell’infanzia
 
Sottogruppo n. 7b    coordinatore: isp. Alberto Alberti
Scuola di base
 
Sottogruppo n. 7c    coordinatore: prof. Mario Ambel
Scuola secondaria
 
Gruppo n. 8    coordinatore: prof. Giuseppe Italiano
Obbligo di istruzione e obbligo formativo
 
Gruppo n. 9    coordinatore: prof. Piero Lucisano
Rapporto tra scuola, formazione professionale e lavoro; educazione degli adulti
 


Vi consigliamo 800 x 600 - Gestito e disegnato per l'Anisn da: Daniele B. - aggiornato al 5-oct-00 23:31