I saperi disciplinari
Non esiste didattica che possa essere indipendente dai saperi che si intendono trasmettere, pertanto la riflessione sulla didattica delle Scienze Naturali non può che implicare una riflessione sullo statuto della disciplina e sui suoi “nuclei fondanti”.
Questa riflessione può partire dal vivace dibattito sulla ridefinizione dei curricoli. Riflettere su questa complessa operazione significa interrogarsi sulle finalità e sul senso profondo del “fare scienze”. Il ripensamento dei curricoli risulta del resto inderogabile negli anni in cui sta entrando a regime il rinnovo dei cicli scolastici.
Intimamente connesso al tema dei curricoli è quello della definizione dei saperi disciplinari irrinunciabili, che richiede un dibattito aperto e realistico sul significato del ruolo delle Scienze Naturali nella scuola odierna.
Curricoli e saperi irrinunciabili richiamano infine una riflessione sui moduli, strumento idoneo alla didattica nella scuola dell’autonomia e della flessibilità.