Oggetto: Richiesta di autorizzazione ministeriale per il corso di aggiornamento interregionale
 
TITOLO   | VALUTARE O SVALUTARE? | 
FINALITĮ OBIETTIVI  | Ų      Affrontare il problema della valutazione nella scuola secondaria secondo la nuova didattica dellinsegnamento/apprendimento e alla luce delle direttive sullesame di stato Ų      Comprendere la differenza tra valutazione e misurazione Ų      Costruire griglie di valutazione delle competenze raggiunte dagli allievi, da adottare nei diversi contesti didattici Ų      Costruire griglie di valutazione delle abilitą raggiunte dagli allievi in laboratorio Ų       Organizzare prove di verifica strutturate e semistrutturate per verificare le conoscenze di base possedute dagli allievi  | 
METODOLOGIA, STRUMENTI, MODALITĮ, TEMPI di VERIFICA  | v     Attivitą seminariali v     Lavori di gruppo v     Applicazioni in classe delle griglie e delle prove di verifica elaborate comunemente in gruppo v     Immissione in rete dei risultati tra le scuole coinvolte v     Discussione e confronto v     v     Discussione in itinere e a termine corso sui risultati  | 
PROGRAMMA dei LAVORI  | Anno scolastico 2000/2001 q       incontri seminariali: 5 q       incontri con lavori di gruppo: 5 q       attivitą in classe: secondo orario dei docenti q       attivitą in rete: secondo disponibilitą delle scuole q        periodo: novembre, dicembre, gennaio cadenza: o       settimanale  o       bisettimanale  | 
DIRETTORE del CORSO  | Prof. Luciana CONVERSO CAMPANARO  | 
RELATORI  | ·        Dott. Bonelli, ispettrice della Sovrintendenza Scolastica Regionale del Piemonte ·        Prof. Coggi, docente dellUniversitą di Torino e SSIS ·        Equipe di lavoro dellITI Cobianchi di Verbania  | 
CONTRIBUTO DEI PARTECIPANTI  | £. 30.000 per il materiale didattico distribuito durante il corso e gli Atti finali  | 
SEDE  | Liceo Classico M. DAzeglio,  via Parini 8 Torino  |