Oggetto: Richiesta di autorizzazione ministeriale per il corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado delle province della Regione Friuli Venezia Giulia, della Regione Veneto e delle scuole della minoranza italiana dell’Istria slovena e croata, (il progetto è stato approvato dal Collegio docenti del Liceo Scientifico “G. Galilei”)
In collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, e con il Liceo scientifico G. Galilei 
TITOLO   | LE SCIENZE NATURALI: dall’analisi disciplinare alla multimedialità | 
MOTIVAZIONI                | Ø Dal punto di vista culturale ed operativo: il corso si propone di fornire un’occasione di riflessione ai docenti sui fondamenti teorici delle Scienze Naturali nella loro dimensione epistemologica, scientifica e sperimentale e sui processi della conoscenza nella loro dimensione pedagogico-didattica nell’ambito pluridisciplinare proprio delle scienze della natura. E’ prevista l’analisi della multimedialità sia come strumento, che come obiettivo -“medium per fare e pensare” . L’utilizzo multimediale e la produzione di prodotti ipermediali rappresentano un punto forte delle nuove forme di didattica volte sia a far apprendere attraverso il fare, sia a fornire abilità specifiche per consentire di acquisire competenze nel settore informatico. Ø      Dal punto di vista dell’attuale contesto del panorama scolastico italiano: il corso si pone come momento di sperimentazione di attività “verticali” tra docenti dei diversi cicli , con  particolare attenzione alla capacità non solo di progettare insieme ma soprattutto di “costruire insieme” percorsi didattici di tipo modulare nell’ottica della riforma dei cicli e della continuità educativa. | 
METODOLOGIA, STRUMENTI, MODALITÁ, TEMPI di VERIFICA  | q       La metodologia usata sarà quella dell’operatività “in situazione” sia per l’individuazione dei concetti strutturanti sia per la trasposizione in didattica ipermediale q Un prodotto multimediale progettato e messo a punto per percorsi di “autoformazione guidata” costituirà il modello sul quale costruire e far costruire percorsi differenziati. q       Il lavoro di gruppo  e la produzione rappresentano  la parte caratterizzante questo progetto , poiché all’interno dello stesso è prevista la costruzione di proposte per l’uso della ipermedialità  nel contesto didattico dell’insegnamento delle scienze della natura. q       La verifica e la valutazione saranno quindi contestuali al corso stesso, nella prima fase  (seminariale, intensiva)  q       In ogni giornata di lavoro è prevista una lezione – conferenza di due ore seguita da dibattito e da lavori di gruppo. Alla fine di ogni giornata è previsto uno scambio di riflessioni in intergruppo q       E’ prevista una fase semi-intensiva, della durata di quattro giorni (solo al pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00) per un totale di 16 ore più  due/tre incontri di confronto delle elaborazioni prodotte .In itinere è previsto un collegamento nel gruppo e con i tutors-coordinatori ed esperti in via telematica.     | 
CONTENUTI,TEMPI DI REALIZZAZIONE, CALENDARIO  | v     1° giorno:  il rapporto uomo-macchina: scienza e tecnologia a confronto e gruppo  v     2° giorno:  analisi disciplinare della biologia  e gruppo di studio v     3° giorno:  analisi disciplinare delle scienze della terra  e gruppo di studio v     4° giorno:  percorsi didattici esemplificativi  elaborati e/o progettati. 
  | 
TEMPI DI REALIZZAZIONE 
  | v     Anno scolastico 2000/20001, da lunedì 2 a giovedì  5 aprile 2001 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 più due/tre incontri  a cadenza mensile /quindicinale a secondo dei bisogni ,tra maggio e giugno, con orario invariato. E’ prevista una fase semi-intensiva, della durata di quattro giorni (solo al  pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00) per un totale di 16 ore  e due , tre incontri  con  esperto e coordinatori per ulteriori otto/dodici ore . In totale è previsto un corso di  24/28 ore.   | 
PROGRAMMA dei LAVORI  | -         incontri seminariali: 5 -         incontri con lavori di gruppo: 5 -         attività in classe: secondo orario dei docenti -         attività in rete: secondo disponibilità delle scuole -         periodo: novembre, dicembre, gennaio -         cadenza: settimanale e bisettimanale   | 
DIRETTORE del CORSO | Elide Catalfamo, Presidente A.n.i.s.n.  reg.   | 
CONSULENZA SCIENTIFICO-DIDATTICA  | G. Bressan, E. Catalfamo, C.Todaro 
  | 
RELATORI | · G.Bressan, · G. O. Longo, Università degli Studi di Trieste · E. Catalfamo,* C. Todaro Anisn ·                    * V. Boccardi  | 
COORDINATORI | E. Bari,* C. Costantino,* E. Catalfamo, A. Pulvirenti, R. Sponza, E. Godini. * i relatori e coordinatori  corrispondono a docenti formatori del M.P.I. su argomenti e tematiche attinenti a quelle previste nel corso proposto  
  | 
DESTINATARI | scientifici, ist. ex-magistrali), Tecnica e Professionale, della scuola media, della scuola primaria.  | 
CONTRIBUTO DEI PARTECIPANTI  | £. 30.000 per il materiale didattico distribuito durante il corso e gli Atti finali  | 
PUBBLICAZIONE | Saranno disponibili i materiali multimediali prodotti (non riela-borati) durante il corso stesso e quelli elaborati per gli incontri di gruppo successivi alla fase seminariale iniziale.  | 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI  | Atti dei corsi Anisn, CD-Rom Anisn-MPI, letture scelte da riviste (Le Scienze, Naturalmente, Ecole) , da testi scolastici di geografia e di biologia a larga diffusione (Ed. Zanichelli, Loescher), da pubblicazioni della Tecnodid ed. riferite alle didattiche disciplinari, “Dossier della Riforma” dagli Annali della Pubblica Istruzione (ed. Le Monnier)  | 
SEDE | Aula “scienze” ed aula “ computer “ del Liceo scientifico statale “G. Galilei” di Trieste    |